La sentenza del Consiglio di Stato è chiaramente “politica”. Come “politica” era quella del TAR. Del resto come può essere diversamente se si tratta di decidere sul significato da dare a un progetto della durata di 30 anni: progetto nuovo o semplice ammodernamento? Quello che è anomalo è che a deciderlo siano chiamati dei giudici e non siano invece politici ...
Leggi Articolo »Archivi Autore: ecomagazine
Comitato No Grandi Navi – Laguna Bene Comune
Venezia. Dal Comitato No Grandi Navi il testo dell’interrogazione sul crocerismo in laguna che ieri i senatori Felice Casson e Roberto Della Seta (Pd) hanno presentatro in Senato ai ministri dell’Ambiente, Corrado Clini, e delle Infrastrutture, Corrado Passera. L’interrogazione fa proprie le richieste di trasparenza sulle scelte che si vanno prendendo per estromettere le navi incompatibili dalla laguna che proprio ...
Leggi Articolo »Ponte San Nicolò: 3 marzo presidio contro la discarica di Roncajette!
30 anni di veleni possono bastare! Nonostante l’alluvione del 2 novembre 2010 con la rottura dell’argine destro del Bacchiglione proprio all’altezza della discarica di Roncajette, ACEGAS-APS non recede dal proposito di apportarvi altri rifiuti ed il 23 novembre scorso negli uffici della Regione a Venezia ha presentato il suo progetto alla commissione V.I.A. (valutazione di impatto ambientale), il cui parere ...
Leggi Articolo »La Cementirossi rinuncia al revamping del Cementificio di Fumane
cementirossi rinuncia al revampin - la Regione Veneto autorizza una nuova escavazione nei Colli Berici per Italcementi
Leggi Articolo »Una sentenza del TAR veneto che riconosce la legittimità dei comitati
Il nostro commento In merito al ricorso proposto dal “Comitato Popolare Lasciateci Respirare“, dal Comitato “e Noi?” e da un gruppo di residenti, contro il progetto di “revamping” di Italcementi Monselice, nella sentenza n 803 del 2011 emessa da TAR del Veneto, riteniamo utile porre in evidenza il punto 4 che riportiamo. In questo passaggio si motiva la legittimità dei ...
Leggi Articolo »Discariche illegali: l ‘Ue incrimina i rifiuti d’Italia
La Commissione europea ha aperto una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per violazione delle norme comunitarie in tema di discariche di rifiuti. Dai dati in possesso dell’Organismo comunitario emerge infatti che 102 discariche (di cui 3 di rifiuti pericolosi), site in 14 regioni del territorio nazionale, non rispettano i requisiti di cui alla direttiva 1999/31/CE del 26 aprile 1999. ...
Leggi Articolo »Crisi ambientale. Keynes non basta più
Non e possibile prospettare una via d’uscita in un quadro nazionale o continentale privo dei riferimenti ai vincoli e alle opportunità offerte dalla crisi ambientale. di Guido Viale L’orizzonte esistenziale delle nostre vite è dominato dalla crisi ambientale: non solo dai mutamenti climatici, che rappresentano ovviamente la minaccia maggiore; ma anche dalla scarsità di acqua e suolo fertile (non a ...
Leggi Articolo »Padova e la gestione del verde pubblico. Anche gli alberi sono beni comuni!
E’ stata una manifestazione molto partecipata quella dei Comitati in difesa degli alberi patavini che hanno dato vita all’iniziativa di sabato 18 febbraio in piazza Rabin. I cittadini hanno inoltre denunciato che molte altre vie cittadine saranno interessate nel prossimi mese ad abbattimenti “sbrigativi”: via Altichiero, via F.lli Bandiera, via Cardinal Calllegari, via Costa, via Colombo, via Diaz, via d’Annunzio, ...
Leggi Articolo »