News

Il luogo più inquinato del mondo? Il ponte di una nave da crociera!

E poi c’è chi va in crociera per “respirare aria buona”! Tutto il contrario, invece. Lo testimonia una ricerca condotta dai tecnici del Nabu (Naturschutzbund Deutschland), una delle maggiori organizzazioni ambientaliste tedesche, e diffusa in Italia dall’associazione Cittadini per l’Aria.  Sul ponte passeggeri di una comune nave da crociera sono presenti concentrazioni di microparticelle fino a 200 volte superiori ai ...

Leggi Articolo »

Manifestazione regionale per la difesa dei territori dalle grande opere e dalle servitù militari

Il ritrovo è alle 15.30 in Piazza Matteotti e il corteo passerà passerà per Viale Giuriolo, Viale Margherita, toccando l’ecomostro di Borgo Berga, proseguirà poi verso l’Eretenia, tornerà in centro storico passando per Piazza delle Poste e si concluderà in Piazza Castello. Da circa due mesi, nella provincia di Vicenza, abbiamo dato vita alla campagna #vicenzasisolleva, un percorso fatto da ...

Leggi Articolo »

Guerre per il petrolio e petrolio per le guerre

I cambiamenti climatici generano guerre. E le guerre generano i cambiamenti climatici. Facciamo le guerre per i combustibili fossili e consumiamo combustibili fossili per fare le guerre. Ci siamo mai chiesti quanto costa un carro armato in termini di emissioni di Co2? Quante emissioni serra porta con sé un bombardamento?  D’accordo, di fronte a tragedie come quella di Aleppo, tentare ...

Leggi Articolo »

I cacciatori nel parco. La Regione confeziona un bel regalo di Natale alla lobby degli “sparatutto”

Alla regia di questo ennesimo tentativo della Regione Veneto di smantellare le – poche – aree protette del Veneto per trasformarle in riserve di caccia per gli amici degli amici, c’è ancora lui: il consigliere Sergio Berlato, eletto nelle liste di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale. Sotto tiro, è proprio il caso di dirlo, c’è il parco dei Colli Euganei. ...

Leggi Articolo »

Referendum costituzionale, ecco perché gli ambientalisti devono votare NO

Non è solo sul futuro del bicameralismo paritario, che saremo chiamati a decidere domenica 4 dicembre. La revisione del Titolo V della Costituzione nasconde un tentativo – vergognosamente mascherato sotto il velo della “riduzione del numero dei parlamentari” e del “contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni”, che si legge nel quesito referendario – di espropriare democrazia ai territori per ...

Leggi Articolo »

Monselice si ribella! No alla trasformazione del cementificio in inceneritore

Mille, duemila, tremila… o i soliti 15? Ognuno avrà i suoi numeri e le sue interpretazioni. Cosa certa è che si trattato di  un corteo bello, colorato, partecipato, determinato, un po’ come lo avevamo pensato e auspicato. Solo l’impegno di tantissime persone ha permesso di giungere a questo importante risultato, capace di segnare un passaggio storico nella difesa della salute ...

Leggi Articolo »

Si Può Fare! A Mira il festival delle economie e delle relazioni solidali

Una grande fiera mercato, un caffè letterario, uno spazio teatrale, un laboratorio del riciclo e del recupero. Sarà tutto questo, e molto altro ancora, “Si può fare!”, il Festival delle Economie e delle Relazioni Solidali in programma dal 14 al 16 ottobre 2016 in Villa dei Leoni e in Riviera Silvio Trentin a Mira. L’evento sarà organizzato da associazione Aeres, ...

Leggi Articolo »

Il Parlamento Europeo ratifica l’accordo di Parigi. Per i movimenti si apre la stagione delle battaglie per il clima?

Dalla politica non ci si deve aspettare niente. Una legge dello Stato, un accordo internazionale, non valgono più di un due a scopa se non c’è la volontà di applicarli. Non basta neppure la supposta buona fede di chi siede nella stanza dei bottoni. Tutto questo per spiegare che il raggiungimento del quorum di ratifica dell’accordo di Parigi, pur se ...

Leggi Articolo »

Come dobbiamo dirvelo che l’inceneritore non lo vogliamo?

E sempre all’erta bisogna stare! L’Sg31, buttato fuori dalla porta grazie ad una dura mobilitazione popolare, rischia di rientrare dalla finestra della partecipata. Finestra  spalancata dalla cessione del 40% delle quote di Veritas alla srl Ecoprogetto. E il marcio non è solo in Danimarca evidentemente, considerato che della ventilata riapertura dell’inceneritore, se non addirittura della costruzione di un nuovo impianto ...

Leggi Articolo »

Chi ama Venezia difende la laguna

Mancavano solo loro, alla grande festa di musica e bandiere, che questo pomeriggio, sino a sera inoltrata ha colorato la fondamenta delle Zattere. Mancavano le Grandi Navi. Dalla marittima fanno sapere che l’autorità portuale ha preferito deviarle nei canali dietro la Giudecca. Eppure, il passaggio era sgombro. Questa volta, nessuno ha tentato di bloccare la circolazione di quelle specie di villaggi ...

Leggi Articolo »