Tra cemento e rifiuti: verso un nuovo paesaggio
Giovedì 17 maggio 2012 ore 20.45 Complesso monumentale San Paolo MONSELICE
ne parliamo con:
GIUSEPPE SALVAGIULO– giornalista de La Stampa (TO) e coautore del libro “LA COLATA. Il partito del cemento che sta cancellando l’Italia e il suo futuro”.
EZIO ORZES –Assessore all’Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi (BL): Il Comune più Riciclone d’Italia. Esperto nel ciclo virtuoso dei rifiuti.
DANIELE TODESCO – Presidente dell’Associazione “Valpolicella 2000” di Fumane (VR), che difende i vigneti dalle cave e dall’attività del cementificio.
- video-intervento del Dr. Gustavo Mazzi. Presidente ISDE – Medici per l’Ambiente Sezione di Pordenone
- contributo di ODDONE LONGO – Presidente dell’Accademia Galileiana (PD) e attento osservatore dei rapporti tra rifiuti, cemento e criminalità organizzata.
- L’INCONTRO SARA’ L’OCCASIONE PER CAPIRE COS’E’ IL CSS (combustibile solido secondario ricavato dai rifiuti urbani) E COME I CEMENTIFICI POTREBBERO BRUCIARE CDR, PNEUMATICI E MOLTO ALTRO .
DA “AREA DEI CEMENTIFICI” A “ZONA DEGLI INCENERITORI”…
COMITATI “LASCIATECI RESPIRARE” – “E NOI?”
——————————
Venerdì 18 maggio, ore 21.00 – Este (PD)
Sala comunale di Vicolo Mezzaluna (dietro Municipio)
IL VENETO CHE SI ARRABBIA, PROTESTA E PROPONE
ALTERNATIVE PER UN TERRITORIO IN PERICOLO
Presentazione de:
L’Atlante dei conflitti territoriali incontro-dibattito con:
Luigi Lazzaro – presidente Legambiente Veneto,
Angelo Mancone – segreteria regionale Legambiente Veneto ,
Francesco Miazzi – Comitato “Lasciateci Respirare” e consigliere comunale di Monselice;
coordina: Flores Baccini, presidente del Circolo Legambiente di Este