Conferenza stampa questa mattina di Legambiente Padova e il Collettivo Resistenze Ambientali di Padova per promuovere assieme il concentramento cittadino dell’estesa mobilitazione per la salvaguardia dei colli euganei. Ci si ritrova alle ore 13:30 di sabato 11 Marzo davanti alla Chiesa di Santa Giustina in Prato della Valle per raggiungere in bici, lungo il Canale Battaglia, Marendole che sarà il punto di ritrovo per la manifestazione “In marcia per salvare il Parco Colli”. Alle 13:50 al ponte del Bassanello incroceremo gli Amici della Bicicletta di Padova che partiranno da Paltana (dove inizia la ciclabile verso il parco colli)
Il percorso fino a Marendole è di soli 23 km preparate le biciclette vi aspettiamo!
Per chi non viene in Bicicletta, l’appuntamento è alle 15:30 a Marendole.
Qui il link dell’evento Facebook: 11/03 In bici da Padova a Marendole per salvare il Parco Colli
Al ritorno per i meno allenati sarà possibile ritornare con i treni regionali che raggiungono Padova dalla Stazione di Monselice (un paio ogni ora) sui quali è possibile caricare la bici.
Ricordiamo inoltre tutti i concentramenti
Concentramenti diffusi ore 14.30 (Padova 13.30)
Monselice (Parco Buzzaccarini 30 minuti a piedi);
Este (davanti sede del Parco Colli 1h e 15 a piedi – 30 minuti in bici );
Baone Piazza 25 Aprile (30 minuti in bici)
Battaglia di fronte al Parco ex INPS (45 minuti in bici)
Padova (davanti alla Basilica di S. Giustina ore 13.30 – 23 Km – 1h.30 circa in bici)
– Per i cavalli appuntamento in Via Argine sx all’altezza della passerella che collega con Via San Giacomo. Affiancano il corteo che arriva da Parco Buzzaccarini.
– Per chi arriva in auto o in moto da fuori, si può parcheggiare nei dintorni del Parco Buzzaccarini, Via San Giacomo 52 Monselice e da lì aggregarsi al gruppo di Monselice.
Oppure si può parcheggiare direttamente a Marendole dintorni della Chiesa (Via Monte Fiorin) o lungo la bretella Italcementi (Via Marendole) o in Via Motta lungo SR 10.
– Punto di convergenza Marendole (Monselice) ore 15.30
Qui il link dell’evento Facebook: In marcia per salvare il Parco Colli
Di seguito l’appello alla mobilitazione :
11 Marzo 2017 MANIFESTAZIONE UNITARIA “SALVIAMO IL PARCO COLLI”
Proposta dal Coordinamento delle Associazioni ambientaliste del Parco Colli
Il primo Parco del Veneto è stato, nel 1989, quello dei Colli Euganei.
La Lombardia ne ha 24, il Piemonte 21…. il Veneto solo 5!
La loro gestione ha evidenziato più ombre che luci perché la Regione e chi li ha concretamente gestiti non hanno saputo guardare lontano, non ne hanno capito il valore, non hanno saputo o voluto sostenere con determinazione l’interesse dei territori interessati.
Così è stato anche per il Parco dei Colli. Ora bisogna far tesoro di questa esperienza, analizzare e correggere gli errori e rivitalizzare questa istituzione. La Regione dimostra, invece, di volerla svilire e depotenziare ulteriormente.
Non è così che si guarda al futuro. Sono sotto gli occhi di tutti gli effetti perversi della fase politico-culturale dalla quale arriviamo:
· uso esasperato del cemento
· acqua, aria, terra avvelenate
· agricoltura marginalizzata
· paesaggio degradato e impoverito
· beni culturali trascurati…..
Sono proprio questi, invece, i settori dove é necessario investire risorse, per puntare a migliorare la qualità della vita e ricercare nuove occasioni di reddito e lavoro.
I Parchi sono terreni privilegiati dove avviare concretamente queste politiche.
Bisogna gestirli però con efficienza e convinzione: questa è la vera sfida! Non le “sparate” demolitorie alla Berlato. Ma neanche le mortificanti strategie del disegno di legge presentato dalla Giunta regionale che punta a ridurre i Parchi a Enti di gestione di mere oasi naturalistiche.
Nel nostro territorio la maggioranza dei sindaci, intere categorie produttive, la parte più sensibile dei cittadini, lo hanno capito: da questo può nascere una alleanza per dare un futuro vitale e qualificante al Parco. Questo è l’obiettivo di fondo del movimento nato per contrastare gli attacchi al Parco.
Dai Colli nel 1989 è nata la stagione dei Parchi; dai Colli questa stagione deve riprendere forza e vitalità!
Inviate le vostre adesioni a info@lasciatecirespirare.it o legambiente.este@gmail.com