Acqua

Il prezzo verde del potere: dieci anni di devastazione firmati Zaia

Dalla Pedemontana al consumo di suolo, dalla cementificazione costiera alla gestione delle acque, il “modello Veneto” raccontato da Luca Zaia come un successo amministrativo nasconde un volto ben meno scintillante: quello di una regione dissanguata da decenni di politiche ambientali miopi, dove il profitto immediato e la rendita fondiaria hanno avuto la meglio sulla tutela del territorio e sul futuro ...

Leggi Articolo »

Ex-Miteni: la lunga attesa della bonifica. Il Veneto chiede giustizia ambientale

A Trissino, nel cuore del Vicentino, c’è una ferita che continua a sanguinare: l’ex stabilimento Miteni. Da qui, per decenni, si è diffuso uno degli inquinamenti più gravi d’Europa da PFAS, sostanze perfluoroalchiliche resistenti e bioaccumulabili, che hanno contaminato la falda, i fiumi, il suolo e persino il sangue di centinaia di migliaia di cittadini veneti. Oggi la bonifica del ...

Leggi Articolo »

In Veneto, a scuola per sensibilizzare sui Pfas: intervista a Donata Albiero

Donata Albiero è dirigente scolastica in pensione. Vive ad Arzignano, nel vicentino, zona inquinata dai PFAS, sostanze chimiche indistruttibili e pericolose per la salute. Donata, Insieme a suo marito medico Isde, ha negli anni passati creato la CiLLSA (Cittadini per il Lavoro, la Legalità, la Salute e l‘Ambiente). Nel 2018, insieme a medici, professori e altri esperti del territorio ha ...

Leggi Articolo »

Pfas, lavoro avvelenato. Formula di un disastro invisibile

Redazione di CiLLSA – Il 26 maggio 2023 al teatro Mattarello di Arzignano si è svolta una importante manifestazione pubblica, ultima tappa della settimana di sensibilizzazione nazionale Stop Pfas che  ha visto il  Movimento No Pfas del Veneto creare  eventi nei territori contaminati nella nostra Regione e  presentare, a Roma in Parlamento, il documento di “BAN PFAS”, manifesto europeo  per l’urgente messa al bando dei PFAS”,  firmato ...

Leggi Articolo »

Seminare la speranza a dieci anni dalla scoperta dell’inquinamento Pfas in Veneto

Semina semina, l’importante è seminare – poco, molto, tutto – il grano della speranza… Semina le tue energie per affrontare le battaglie della vita. Semina il tuo coraggio per risollevare quello altrui… Semina le più piccole cose, i nonnulla. Semina e abbi fiducia: ogni chicco arricchirà un piccolo angolo della terra Sono stralci di una poesia di don Ottaviano Menato ...

Leggi Articolo »

Il dramma del Veneto nelle parole di Telmo Pievani e Carlo Foresta: la questione carboni attivi anche per i soggetti umani contaminati

di Alberto Peruffo * – La Regione del Veneto – con la bonifica ancora in alto mare del sito Miteni – dovrebbe ascoltare la drammatica conferenza tenutasi ieri a Padova presso il Palazzo del Bo e farsi un esame di coscienza. Lo stesso direttore del Gazzettino, Roberto Papetti, è sembrato a grande disagio di fronte alle parole dei due eminenti ...

Leggi Articolo »

Aspettando Z/G: dove finiscono i Pfas della Miso?

di Alberto Peruffo * – Serata molto importante ieri sera a Lonigo. Cercherò in breve di riassumere i vari punti salienti e fare qualche puntuale considerazione su quello che non si è potuto dire a fine sera, al microfono. Troppi relatori e molti dati, dopo una dura giornata di lavoro, fatta sempre di dati, con un moderatore che si dichiara “padrone ...

Leggi Articolo »

La scuola ai tempi dei Pfas. Un progetto educativo per insegnare ai giovani a difendere salute e ambiente

Un progetto scolastico che è già giunto al suo quinto anno di vita, questo chiamato “La salute nella terra dei Pfas”, e che ha coinvolto quasi 6 mila studenti di 11 scuole superiori venete. Un progetto nato dal basso, dalla sensibilità di alcuni educatori scolastici e che testimonia quanto l’attenzione dei cittadini sulla questione dell’avvelenamento dagli acidi perfluoroacrilici sia superiore ...

Leggi Articolo »

PFAS: entra nel vivo il processo Miteni

Nell’udienza del 28 aprile presso il Tribunale di Vicenza sono state rese testimonianze molto importanti. Il super testimone, il maresciallo Tagliaferri del NOE di Treviso, il primo investigatore che indagò sulla causa dell’inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche che ha colpito le province di Verona, Vicenza e Padova. Una testimonianza chiave di questo processo che vede imputati quindici manager di Miteni, Icig ...

Leggi Articolo »