DeCOALonize the planet!

“Siamo l’antidoto al capitalismo”. Così si leggeva nel grande striscione che gli attivisti hanno appeso ai lunghi nastri che trasportano il carbone sin dentro la centrale. Nastri che, perlomeno per un paio d’ore, sono stati bloccati, causando lo spegnimento della caldaia ed una diminuzione della produzione. 

Siamo a Fusina, a ridosso della laguna di Venezia. Qui, in una delle aree più inquinate d’Italia dove, quando durante ogni tornata elettorale si promettono bonifiche che puntualmente non vengono mai portate a termine, è situata una delle dodici centrali a carbone del Paese. La quinta più grande d’Europa. 

Ed è proprio qui che, nella tarda mattinata di ieri, circa duecento attiviste e attivisti dei centri sociali del Nord Est hanno fatto irruzione, bloccando il cancello di ingresso, occupando i nastri trasportatori e salendo nelle strutture più alte per calare striscioni di protesta con scritte come “One solution: revolution” o “DeCOALonize the planet”.

“La concentrazione di CO2 in atmosfera nell’ultimo anno ha superato la soglia delle 415 parti per milione e continua a crescere. Il Pianeta sta letteralmente andando a fuoco. Gli effetti del surriscaldamento globale sono ormai evidenti a tutti e sembrano avanzare ad una velocità esponenziale. – ha spiegato Stella, una giovane attivista del cso Rivolta – La centrale di Fusina, dentro questo quadro, rappresenta per molti aspetti uno dei simboli della non volontà politica ed economica di affrontare la crisi climatica, anzi di voler continuare a speculare sulla devastazione del territorio”

“C’è un progetto di convertire questa centrale a metano – continua Stella -. L’Enel, proprietaria della centrale, pubblicizza questa operazione come un passaggio all’energia sostenibile dimenticando che anche il metano rimane sempre un combustibile fossile e un potentissimo gas serra. Non è questo il cambiamento to che vogliamo. Non è così che si ferma il climate change“. 

L’iniziativa si è svolta pacificamente. Dopo tre ore di occupazione, le ragazze ed i ragazzi, hanno abbandonato i nastri e e si sono diretti in corteo verso i grandi siti di stoccaggio del carbone, a ridosso della laguna. 

Ma non è solo la centrale a carbone, il problema dell’entroterra veneziano. Da tempo, la Regione Veneto col benestare del Comune di Venezia sta portando avanti il contestassimo progetto di riaprire un inceneritore, sempre nell’area di Fusina. Questo impianto di termodistruzione a cui mirano Ecoprogetto e i soci privati di Bioman e Agrilux, dovrebbe essere, nelle intenzioni dei suoi progettisti, il più grande del Veneto. “Ancora una volta per Marghera e per l’area metropolitana di Venezia – si legge in un comunicato dei centri sociali – si prospetta un futuro da pattumiera. Il nostro territorio è sommerso dallo smog e dai veleni ma ambiente e salute dei cittadini non contano mai niente quando di mezzo ci sono grandi affari”.

L’iniziativa si colloca in un percorso di avvicinamento al Venice Climate Meeting che si svolgerà nella città lagunare sabato 4 e domenica 5 aprile e che si propone in continuità col Climate Camp svoltosi a settembre al Lido. In quell’occasione, le ragazze e i ragazzi di Fridays for Future e gli attivisti dei No Grandi navi avevano vissuto un “giorno da leoni” occupando per la prima volta nella storia della mostra del cinema ill tappeto rosso delle star.