Ricomincia la scuola di formazione sui cambiamento climatici #ClmateChaos. Prossimo apputamento domenica 24 gennaio alle ore 16 al laboratorio Morion di Venezia col metereologo Luca Lombroso sul tema Apocalypse Now? Una rotta percorribile verso una società sostenibile.
Da tempo sappiamo che esiste un’emergenza climatica e che sono necessari interventi a livello globale e locale per arrestare l’apocalisse che si sta preparando. Per disegnare una nuova rotta verso una società futura, non solo sostenibile ma anche più giusta, non sono necessari teoremi astrusi ma semplici ricette e, soprattutto, la volontà di metterle in pratica. Eppure, continuiamo a preferire uragani, incendi, inondazioni, siccità, desertificazione, epidemie e altre catastrofi che hanno però il discutibile vantaggio di non mettere in discussione l’attuale sistema di sviluppo economico.
Luca Lombroso è meteorologo e divulgatore scientifico. Va in giro in bicicletta e a casa sua usa solo energie rinnovabili. Lavora all’osservatorio geofisico dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ha partecipato a tutti i vertici sul clima degli ultimi vent’anni, riuscendo pure a sopravvivere. Tra la tante cose, è membro del comitato scientifico del blog Climalteranti, vicepresidente di Foreste per Sempre e conduttore di varie trasmissioni radio e televisive. E’ anche consulente per la neve dell’aeroporto di Bologna e (racconta lui) di Babbo Natale.
Come per il primo apputamento, abbiamo predisposto una dispensa con materiali utili all’approfondimento segnalatici dal relatore. Potete scaricarla a questo link:
Dispensa 2
Di seguito, anticipiamo gli altri appuntamenti in programma per la scuola #ClimateChaos
DOMENICA 31 GENNAIO
“I cambiamenti climatici nell’agenda internazionale. Allarmi della scienza, soluzioni della governance e giustizia climatica”
con Marica di Pierri, Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali (CDCA) e associazione A Sud
DOMENICA 14 FEBBRAIO
“Tra natura e valore: per una critica ecologica dell’economia politica e del Carbon Trading Dogma”
con Emanuele Leonardi, ricercatore dell’Università di Coimbra
DOMENICA 6 MARZO
“Crollo della biosfera e cambiamenti climatici: impatti antropici e scenari”
con Eugenio Salvatore Pappalardo, PhD in Geografia all’Università di Padova
Tutte le lezioni si terranno dalle 16 alle 18 presso il Laboratorio Occupato Morion, salizada S. Francesco della Vigna 2951 . Venezia
