di Gianfranco Bettin – Secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il 2013 è stato l’anno più inquinato della storia, quello in cui la concentrazione di gas serra – responsabili principali dei mutamenti climatici in corso – ha raggiunto i massimi livelli di sempre. “Il tempo sta per scadere”, annuncia l’OMM. L’appello riguarda anche le città, enormi concentrazioni di produzione di CO2 e ...
Leggi Articolo »Clima: a che punto siamo? Incontro col geologo Mario Tozzi
di Giannandrea Mencini – Le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici in Europa, in Italia e a Venezia, sono state al centro di un interessante incontro che si è tenuto nel pomeriggio del 16 dicembre presso l’Auditorium di Santa Margherita a Venezia. L’evento era promosso dall’associazione ambientalista VAS (Verdi Ambiente Società) di Venezia e dall’assessorato all’ambiente del Comune di Venezia ...
Leggi Articolo »Varsavia: il clima cambia velocemente, i governi agiscono lentamente
Neanche il tifone Haiyan che nelle Filippine ha ammazzato più di 10 mila persone ci ha insegnato qualcosa. Eppure, la “benzina” dei tifoni sono proprio quelle particelle di vapore acqueo di cui il riscaldamento globale sta riempendo l’atmosfera. I disastri insomma, non sono mai naturali. L’unica certezza che sta emergendo dalla diciannovesima Cop in scena a Varsavia è che l’homo ...
Leggi Articolo »
EcoMagazine Osservatorio sui conflitti ambientali