La giornalista argentina Dominique Metzger è rimasta esterrefatta quando negli uffici della polizia dello sceiccato – nell’ala riservata alle donne, ovviamente, perché da queste parti tutto è rigorosamente diviso per genere! – gli agenti le hanno chiesto come voleva che fosse punito il borseggiatore che le aveva rubato il portafogli. “Io sono rimasta a bocca aperta: mi hanno chiesto se ...
Leggi Articolo »Una Cop al gusto di Coca Cola
Domenica 6 novembre, nella soleggiata e vacanziera Sharm El Sheikh, andrà in scena la Cop più inutile di sempre. Ribaltando la questione, potremmo anche affermare che sarà la Cop più utile di sempre perché rivelerà agli occhi del mondo il fallimento di queste grande conferenze salvifiche che, se avevano un senso all’inizio – quando il capitalismo giocava in difesa e ...
Leggi Articolo »Il dramma del Veneto nelle parole di Telmo Pievani e Carlo Foresta: la questione carboni attivi anche per i soggetti umani contaminati
di Alberto Peruffo * – La Regione del Veneto – con la bonifica ancora in alto mare del sito Miteni – dovrebbe ascoltare la drammatica conferenza tenutasi ieri a Padova presso il Palazzo del Bo e farsi un esame di coscienza. Lo stesso direttore del Gazzettino, Roberto Papetti, è sembrato a grande disagio di fronte alle parole dei due eminenti ...
Leggi Articolo »Aspettando Z/G: dove finiscono i Pfas della Miso?
di Alberto Peruffo * – Serata molto importante ieri sera a Lonigo. Cercherò in breve di riassumere i vari punti salienti e fare qualche puntuale considerazione su quello che non si è potuto dire a fine sera, al microfono. Troppi relatori e molti dati, dopo una dura giornata di lavoro, fatta sempre di dati, con un moderatore che si dichiara “padrone ...
Leggi Articolo »Pfas a scuola. L’approccio One Health
Riprendiamo, come Gruppo Educativo Zero Pfas del Veneto, il nostro cammino nelle scuole, con il progetto «ONE HEALTH. SALUTE E PRATICHE DI CITTADINANZA ATTIVA NELLA TERRA DEI PFAS», ritornando, per il quinto anno consecutivo, a rapportarci con le ragazze e i ragazzi dagli 11 ai 19 anni delle secondarie di primo e secondo grado . Parliamo di salute e di ...
Leggi Articolo »Venezia, cariche contro l’onda verde
Fuori concorso Alla 79esima Mostra del Cinema irrompono gli attivisti climatici. Fermati a pochi metri dal Tappeto Rosso. La polizia usa gli idranti: colpita anche una locandina del film Siccità Cariche, manganellate e idranti sotto i riflettori della 79esima Mostra del Cinema di Venezia. Un imponente cordone di polizia in assetto antisommossa ha impedito alle attiviste e agli attivisti del ...
Leggi Articolo »“One health, one earth”. Il senso ecologico del progetto Pfas nelle scuole
di Donata Albiero* – Abbiamo sentito pronunciare spesso l’ espressione “Cambio di paradigma”. La si ascolta immaginando qualcosa di diverso da quanto stiamo vivendo, facendo. Ma cosa? Trovarsi i Pfas nell’acqua potabile o una ciminiera a pochi passi da casa annulla ogni possibile azione di prevenzione prescritta dal tuo medico. A nulla varrà, seguire una dieta corretta, fare sport, non ...
Leggi Articolo »La siccità tra cambiamenti climatici e quotidiane emergenze
Mai così a secco. Il centro e il sud d’Italia sono in allarme rosso. Le Regioni del nord sono già al collasso e si concretizza sempre di più l’ipotesi di un razionamento idrico senza precedenti in queste proporzioni e in aree così vaste. Ma per il Governo la colpa è tutta delle avverse condizioni atmosferiche e di cambiamenti climatici, il ...
Leggi Articolo »La scuola ai tempi dei Pfas. Un progetto educativo per insegnare ai giovani a difendere salute e ambiente
Un progetto scolastico che è già giunto al suo quinto anno di vita, questo chiamato “La salute nella terra dei Pfas”, e che ha coinvolto quasi 6 mila studenti di 11 scuole superiori venete. Un progetto nato dal basso, dalla sensibilità di alcuni educatori scolastici e che testimonia quanto l’attenzione dei cittadini sulla questione dell’avvelenamento dagli acidi perfluoroacrilici sia superiore ...
Leggi Articolo »Guerra e pace (e clima)
La Sardegna è presa d’assedio da una esercitazione Nato condotta in clima di guerra mentre le compagnie petrolifere fanno affari d’oro e dei cambiamenti climatici non se ne parla più Il primo a dare la notizia è stato l’Unione Sarda. Giornale non propriamente di sinistra ma che aveva il vantaggio di giocare in casa e l’onestà di indignarsi proprio come ...
Leggi Articolo »