Il 23 marzo a Roma si svolgerà la prima grande Marcia per il clima, contro le grandi opere inutili
Serve un cambiamento radicale
Cambiamo il sistema e non il clima
Vuoi venire a Roma con noi?
Su questa pagina, troverai tutte le informazioni aggiornate. Oppure puoi seguire la pagina Facebook dell’evento
Partenza da Venezia, Marghera e Riviera (Mira) in autobus.
Costo 25€ a persona.
∙ Venezia centro storico partenza da Tronchetto zona mercato del pesce / scalo fluviale, davanti ingresso people mover fermata “Marittima”.
La partenza sarà (ORARIO INDICATIVO AL MOMENTO) verso le 5.00.
SMS o Whatsapp a Chiara +39 320 728 1156
Mail: nobigship@gmail.com
∙ Marghera dal piazzale antistante il CS Rivolta in via fratelli bandiera 45.
SMS o Whatsapp a Silvia +39 340 836 9979
∙ Mira parcheggio centro commerciale MiraSole
SMS o Whatsapp a Marta +39 349 236 1165
——————-
∙ Vicenza
Parcheggio di Via Masotto (zona ferrovieri)
✆ SMS o Whatsapp a +39 347 1210241
✉ Mail: stampabocciodromo@gmail.com ,con oggetto “Prenotazione Autobus 23M”
∙ Schio
Piazzale pubblico spettacolo (zona palasport).
✆ SMS o Whatsapp a +39 338 6478425
✉ Mail: csa.arcadia@gmail.com ,con oggetto “Prenotazione Autobus 23M”
Per prenotare il posto, ricordatevi di specificare il numero di persone e il luogo in cui si vuole salire in autobus e un numero di telefono di riferimento.
La manifestazione avrà inizio alle 14.00 a Roma. Segui la pagina Facebook della Marcia!
E se vuoi venire con noi in bicicletta da Venezia a Roma, puoi aggregarti alla carovana su due ruote The Climate Ride!
Per informazioni puoi mandare una mail a 23mromainbicicletta@gmail.com o telefonare a Riccardo 347 5476813
#TheClimateRide
#23mRomaInBicicletta
#SiamoAncoraInTempo
Ecco una lista delle partenze dalle varie città, ci continuano arrivare notizie di ulteriori pullman da ulteriori località, il post è in aggiornamento
Abruzzo – https://www.facebook.com/events/598839410621997/
Alessandria – +39 329 069 5760
Bagnoli – https://www.facebook.com/events/1007726092756018/
Bari – https://www.facebook.com/events/408254089740990/
Bologna – https://www.facebook.com/events/839823976372663/ e https://www.facebook.com/events/1190524657773933/
Brescia https://www.facebook.com/events/315154966013619/
Calabria – https://www.facebook.com/events/734913906903651/
Catania – https://www.facebook.com/events/1752589221509678/
Caserta – https://www.facebook.com/events/333207970659160/
Firenze – https://www.facebook.com/events/2313701355578427/
Genova e Valpocera – 333 565 9966
Mantova – https://www.facebook.com/events/351426998798823/
Messina – https://www.facebook.com/events/381836075705102/
Milano – https://www.facebook.com/events/629229134180308/
Napoli – https://www.facebook.com/events/2563594537047150/
ORTA DI ATELLA (CE) – https://www.facebook.com/…/a.45898919760…/1087271508110970/…
Padova – https://www.facebook.com/events/251224249097291/
Palermo – https://www.facebook.com/events/1378821055599373/
Parma – https://www.facebook.com/events/381001582734784/
Pavia – https://www.facebook.com/events/629006497541838/
Pisa – https://www.facebook.com/events/260241758212554/
Potenza – https://www.facebook.com/events/1244203115734618/
Ravenna – Ravenna – https://www.facebook.com/events/249226429359727/
Sabina – https://www.facebook.com/events/2078861155484902/
Sicilia – https://www.facebook.com/events/254656472147337/
Taranto – https://www.facebook.com/TamburiCombattenti/
Termoli – https://www.facebook.com/events/362712457651675/
Terra dei fuochi – https://www.facebook.com/events/817769515228273/
Torino e Val di Susa – https://www.facebook.com/events/318010925728064/
Treviso – https://www.facebook.com/events/437878983661139/
Venezia – https://www.facebook.com/events/2506073559620255/
Vicenza – https://www.facebook.com/events/2255209481208332/
#SiamoAncoraInTempo
verso Roma 23 marzo
∙ Una piattaforma che viene da lontano, che è scritta per il presente e che guarda verso il futuro. Dopo il meeting svoltasi a Vicenza il 27 gennaio, comitati cittadini, associazioni ambientaliste e spazi sociali del Veneto hanno continuato il percorso intrapreso con riunioni dei singoli tavoli tematici, confrontandosi per mail e per videoconferenze, sino a varare la piattaforma regionale veneta per la giustizia climatica. Una piattaforma che viene da lontano, abbiamo scritto in apertura perché da lontano vengono le storie delle tante lotte per l’ambiente e le tante rivendicazioni per la tutela dei beni comuni che i vari comitati hanno portato avanti nei loro territori. Dal Mose alla Tav, dalle cementerie alle superstrade, sino all’inquinamento da Pfas. E su tutte queste storie che si sono concluse, possiamo dire: avevamo ragione noi! Continua la lettura
∙ Il testo conclusivo dei comitati per l’ambiente del Veneto: Piattaforma Climatica Veneta
∙ Domenica 27 gennaio, si è svolto a Vicenza il meeting per la costruzione di una piattaforma veneta per la lotta ai cambiamenti climatici in preparazione della manifestazione di Roma il 23 marzo. Una tappa fondamentale per la nostra Regione. Almeno 250 persone, in rappresentanza di comitati, associazioni e spazi sociali di tutto il Veneto, si sono riuniti al Bocciodromo di Vicenza per mettere insieme proposte, idee, iniziative, problematiche e costruire un percorso condiviso che porti alla marcia per la giustizia climatica, contro le grandi opere, che si svolgerà a Roma sabato 23 marzo. Continua la lettura
∙ Tutti in campo! Sabato 23 febbraio a Santa Margherita, Venezia
Sabato 23 febbraio i comitati veneti, i gruppi le associazioni e i singoli che si stanno mobilitando per la giustizia climatica e contro le grandi opere inutili e imposte, organizzano una giornata in Campo Santa Margherita a Venezia dalle ore 14.00 alle 18.00. Una giornata di festa e di denuncia
Infatti vogliamo condividere con quanti più possibile il nostro piano, la nostra Piattaforma di rivendicazioni verso la Regione Veneto, frutto del lavoro comune di tutti noi. Continua la lettura
∙ La plastica inquina. Siamo tutti d’accordo. Sporca i mari, avvelena i pesci e, se bruciata, ammorba l’aria. E siamo d’accordo anche qua. Ma come mai ce ne siamo accorti solo negli ultimi anni? E bastano una politica di buone pratiche, come il recupero, il riutilizzo e la differenziata, a risolvere il problema? O, piuttosto, questa è solo un palliativo perché il vero nemico non è la plastica ma le industrie che la producono e che sono le stesse che continuano ad estrarre le energie fossili? In altre parole, il capitalismo. Continua la lettura
Una iniziativa del collettivo universitario Lisc con Stephen Buranyi e Alice Dal Gobbo
MATERIALI DEL MEETING DI DOMENICA 27 GENNAIO AL BOCCIODROMO DI VICENZA
Materiali preparatori scaricabili
Tavolo Associazioni gen. 19 – BOZZA
PDL rigenerazione urbana Veneto
AGROINDUSTRIA ALLEVAMENTI SINTESI3 tavolo sovranita alimentare, allevamenti, agricoltura
PROPOSTE TAVOLO CONSUMO DI SUOLO E GRANDI OPERE
Materiali tavolo Venezia, laguna, Marghera
Tavola Riassuntiva di Lorenzo Bonometto
1999 12 00 Proposta alternativa MoSE del Gruppo esperti
2019 01 26 Documento AmbienteVenezia-Ecco la Città e territorio che vogliamo
2019 01 21 Armando danella Scheda sulla lotta al moto ondoso da natanti
2019 01 21 Armando Danella Eustatismo Mose 1
2015 10 10 Dossier AmbienteVenezia -su mutamenti climatici e innalzamento dei mari
2019 02 11 Dossier AmbienteVenezia Cambiament i Climatici -Livello Mari – MOSE – Portualità
Tavolo energia
Report brevi e materiale vario
Tavolo sovranità alimentare, allevamenti e riforestazione
Clima Ecologia e piccoli allevamenti intensivi
20190218_siamoancoraintempo_venezia_A4_verticali
20190217_buonepratiche_siamoancoraintempo_A4_orizzontali
Agricoltura, allevamenti e sovranità alimentare