Si tratta di un vero e proprio disastro ambientale quello avvenuto a Macchiareddu, in provincia di Cagliari: scarti industriali della lavorazione della fluorite hanno devastato la vegetazione e provocato malformazioni e morti tra gli animali. Il disastro ambientale causato dall’inquinamento industriale Pastori, contadini e pescatori denunciano lo sterminio di animali e la distruzione della vegetazione e delle colture che ...
Leggi Articolo »Archivi Autore: Redazione EcoMagazine
L’importanza di salvare la Laguna
di Gianfranco Bettin – Sia detto tra parentesi, e in vista delle elezioni del prossimo anno, se la sinistra vuol provare a riprendere la città, oltre a rivendicare alcune eccellenze della propria esperienza trascorsa, che l’attuale giunta di destra sta dissolvendo, deve ripartire da una lettura critica dei propri anni di governo, compresa, appunto, la sottovalutazione della questione grandi navi. ...
Leggi Articolo »Lettera aperta degli scienziati del clima agli studenti che scioperano per il clima
Cari studenti che state scioperando per il clima, noi scienziati e studiosi dei cambiamenti climatici e dell’ambiente vi offriamo tutto il nostro sostegno. Ci unisce il desiderio di studiare la realtà, e una delle realtà che oggi purtroppo emerge è la difficoltà per gli esseri umani a rimettersi in discussione: così si spiegano gli attacchi contro di voi e le ...
Leggi Articolo »L’osservatorio Borgogiglione da anni si prende cura del territorio ma oggi la sfida dei cambiamenti climatici è globale e senz’appello. Insieme, si può fare!
Portavamo ancora l’entusiasmo dell’incontro di mercoledì 20 marzo con gli attivisti-ciclisti della Corsa per il Clima e Contro le Grandi Opere inutili, partiti da Venezia per Roma, e della Marcia per il Clima (Fridays For Future) del venerdì precedente. Quella domenica alla Festa di San Giuseppe a Colle Umberto, Perugia, avevamo messo il banchetto sul marciapiede con i volantini contro ...
Leggi Articolo »A Roma è invasione NOTAV
La giornata di oggi si conclude con un successo che va oltre ogni aspettativa. 100.000 persone hanno riempito una Roma soleggiata di entusiasmo e parole d’ordine chiare: fermare subito le grandi opere inutili e imposte, mettere al centro dell’agenda del paese una giustizia ambientale capace di indicare responsabilità e soluzioni immediatamente percorribili per salvare il pianeta. “Serve un cambiamento radicale ...
Leggi Articolo »Giovedì 14 marzo. Venezia e la sua laguna come bene comune. Incontro con Settis, Mattei e Micciarelli
Con la presente vi invitiamo alla Conferenza stampa, che si terrà a Venezia a PALAZZO FRANCHETTI, Campo Santo Stefano, presso l’ISTITUTO VENETO DI SCIENZE LETTERE E ARTI lunedì 11 marzo alle ore 11.45 per presentare un importante evento in programma il prossimo VENERDI 14 MARZO 2019, che si svolgerà sempre a PALAZZO FRANCHETTI sede dell’ISTITUTO VENETO DI SCIENZE LETTERE E ...
Leggi Articolo »Per una Venezia “plastic free” con palificazioni in legno a lunga durabilità nei canali
di Sandro Castagna* – Da quando i 10 Savi a Rialto hanno abbandonato l’ufficio lasciando un largo buco di conoscenza, si sono avvicendati in tanti e se ne sono viste di tutti i colori. Proprio di tutti i colori sono state immesse in Laguna di Venezia e nei canali della città storica pali e palificazioni indegne, inquinanti tossiche e nocive, perturbatori endocrini ...
Leggi Articolo »Anche a Padova si è formato dal basso il gruppo locale di #FridaysForFuture
Rovesciare la logica della crescita illimitata e sviluppare azioni concrete per un sistema socio economico rispettoso dei vincoli ineludibili che la natura ci impone. È l’obiettivo che si è dato Fridays For Future, movimento globale nato dall’iniziativa di una sedicenne svedese che ha preso piede anche qui a Padova. Tutti in piazza il 15 marzo, alle 9.30 in Piazzale Stazione ...
Leggi Articolo »La Terra prima dei soldi. E il giudice australiano boccia la miniera di carbone
“Sarebbe al posto sbagliato nel momento sbagliato”: così un giudice australiano ha messo la parola “fine” al progetto per una nuova miniera di carbone. di VALENTINA NERI – Niente da fare per Rocky Hill, la miniera di carbone a cielo aperto che doveva essere scavata nella Hunter Valley, in Australia. L’amministrazione dello stato federato del Nuovo Galles del Sud aveva già negato il ...
Leggi Articolo »Comunicato sull’udienza sulla Pedemontana Veneta
Il 23 gennaio 2019 nel Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto è iniziato il Processo (Amministrativo) contro la Mostruosa Superstrada Pedemontana Veneta , un DELITTO ambientale, sociale, economico e finanziario di inusitate proporzioni. Almeno tre volte più FALSO, più FUORILEGGE, più FALLIMENTARE e più FOLLE del MOSE. Da bloccare immediatamente: 1 – Prima che gli immani scassi in atto delle terre, delle arie e dei sistemi idrici superficiali e ...
Leggi Articolo »
EcoMagazine Osservatorio sui conflitti ambientali