Archivi Autore: Redazione EcoMagazine

Terre indigene in mani indigene: le sfide della COP30

Comunicato stampa di Survival International La COP30 in corso in questi giorni a Belém, in Brasile, viene presentata come “la COP della foresta”. Con la campagna “A resposta somos nós” (‘la risposta siamo noi’), le organizzazioni indigene chiedono una mobilitazione globale guidata dai popoli indigeni per lottare contro la crisi climatica e per la protezione dei loro territori, compresi quelli ...

Leggi Articolo »

La pista da bob: il “regalo olimpico” che ha devastato Cortina

La montagna — quella vera, fragile, fatta di boschi, torrenti e comunità — paga ancora una volta il prezzo del grande spettacolo. La ristrutturazione dell’antica pista «Eugenio Monti» di Cortina d’Ampezzo, pensata per ospitare bob, skeleton e slittino alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, è diventata l’emblema di un modello di sviluppo che sacrifica ambiente e risorse pubbliche sull’altare dell’immagine. I test ...

Leggi Articolo »

Il prezzo verde del potere: dieci anni di devastazione firmati Zaia

Dalla Pedemontana al consumo di suolo, dalla cementificazione costiera alla gestione delle acque, il “modello Veneto” raccontato da Luca Zaia come un successo amministrativo nasconde un volto ben meno scintillante: quello di una regione dissanguata da decenni di politiche ambientali miopi, dove il profitto immediato e la rendita fondiaria hanno avuto la meglio sulla tutela del territorio e sul futuro ...

Leggi Articolo »

L’orso M90, le accuse a Fugatti e la crisi della convivenza: cosa ci rivela il caso del Trentino

L’orso M90 non c’è più. È stato ucciso in Val di Sole, in Trentino, su ordine del presidente della Provincia autonoma, Maurizio Fugatti, che lo aveva definito “problematico” perché troppo confidente con l’uomo. Un decreto di abbattimento eseguito in poche ore, senza narcotizzazione e in assenza di un veterinario, come emerso dalle successive indagini. Ora lo stesso Fugatti, insieme ad ...

Leggi Articolo »

Belém, la COP nella foresta che non si cura

Mentre si avvia la COP30 a Belém, la città amazzonica scelta come sede, emergono già – prima ancora dell’apertura ufficiale – le contraddizioni e criticità che minano la credibilità dell’evento. E se già si comincia male, il finale sarà peggio! 1. Ospitare la COP… distruggendo la foresta La scelta di Belém è stata motivata dal suo essere porta d’ingresso dell’Amazzonia”, ...

Leggi Articolo »

Ex-Miteni: la lunga attesa della bonifica. Il Veneto chiede giustizia ambientale

A Trissino, nel cuore del Vicentino, c’è una ferita che continua a sanguinare: l’ex stabilimento Miteni. Da qui, per decenni, si è diffuso uno degli inquinamenti più gravi d’Europa da PFAS, sostanze perfluoroalchiliche resistenti e bioaccumulabili, che hanno contaminato la falda, i fiumi, il suolo e persino il sangue di centinaia di migliaia di cittadini veneti. Oggi la bonifica del ...

Leggi Articolo »

In Veneto, a scuola per sensibilizzare sui Pfas: intervista a Donata Albiero

Donata Albiero è dirigente scolastica in pensione. Vive ad Arzignano, nel vicentino, zona inquinata dai PFAS, sostanze chimiche indistruttibili e pericolose per la salute. Donata, Insieme a suo marito medico Isde, ha negli anni passati creato la CiLLSA (Cittadini per il Lavoro, la Legalità, la Salute e l‘Ambiente). Nel 2018, insieme a medici, professori e altri esperti del territorio ha ...

Leggi Articolo »

Pfas, lavoro avvelenato. Formula di un disastro invisibile

Redazione di CiLLSA – Il 26 maggio 2023 al teatro Mattarello di Arzignano si è svolta una importante manifestazione pubblica, ultima tappa della settimana di sensibilizzazione nazionale Stop Pfas che  ha visto il  Movimento No Pfas del Veneto creare  eventi nei territori contaminati nella nostra Regione e  presentare, a Roma in Parlamento, il documento di “BAN PFAS”, manifesto europeo  per l’urgente messa al bando dei PFAS”,  firmato ...

Leggi Articolo »

Seminare la speranza a dieci anni dalla scoperta dell’inquinamento Pfas in Veneto

Semina semina, l’importante è seminare – poco, molto, tutto – il grano della speranza… Semina le tue energie per affrontare le battaglie della vita. Semina il tuo coraggio per risollevare quello altrui… Semina le più piccole cose, i nonnulla. Semina e abbi fiducia: ogni chicco arricchirà un piccolo angolo della terra Sono stralci di una poesia di don Ottaviano Menato ...

Leggi Articolo »

“Se vogliono il deserto, pianteremo partecipazione”

Abbiamo intervistato Claudio Stefani, un volontario di Alberi in Periferia, per conoscere la storia e gli obiettivi dell’associazione. Come nasce Alberi in Periferia? L’associazione nasce quando un gruppo di amici sente l’esigenza di fare qualcosa di concreto per il bene comune, mettere a disposizione le forze di ciascuno per il bene comune.  I primi alberi li abbiamo piantati nel quartiere di ...

Leggi Articolo »