Particolarmente a rischio i coralli e le mangrovie della Região dos Abrolhos dove si fermò Darwin Il 20 agosto, mentre il mondo guardava finalmente preoccupato all’Amazzonia in fiamme. Conexão-Abrolhos, uno coalizione formata da alcune delle principali associazioni brasiliane – Conservação Internacional (CI-Brasil), Oceana no Brasil, Rare, SOS Mata Atlântica e Wwf Brasil – che si occupano di salvaguardia del mare, ...
Leggi Articolo »Verso l’apartheid climatico: 50 anni di lotta alla povertà a rischio
di Lara Ricci – Per l’umanità è un’emergenza senza precedenti eppure chi dovrebbe tutelare i diritti umani, salvo poche eccezioni, è stato a dir poco compiacente con i governi e gli organismi internazionali che hanno adottato strategie del tutto inadeguate alla proporzione della sfida. Si va verso un apartheid climatico, le democrazie sono a rischio e così i progressi fatti ...
Leggi Articolo »Ghiacci, cosa sta succedendo in Groenlandia? Ecco cosa rischiamo
Preoccupa l’ondata di caldo in Groenlandia e la drammatica fusione di ghiacci terrestri e marini degli ultimi giorni. Quali le conseguenze sull’estate? di Luca Lombroso – Le temperature elevate degli ultimi giorni a latitudini polari stanno causando un rapido declino della calotta glaciale in Groenlandia. Ieri oltre il 40% della Groenlandia ha subito perdita di ghiaccio gigantesca. In 24 ore ...
Leggi Articolo »E’ il capitalismo che sta uccidendo la natura, non l’umanità
di Anna Pigot – L’ultimo rapporto Living planet del WWF è una lettura piuttosto dura: la fauna selvatica è diminuita del 60% dal 1970, alcuni ecosistemi stanno collassando e c’è una buona possibilità che la specie umana non abbia vita lunga. La relazione sottolinea continuamente come la colpa di questa estinzione di massa sia da attribuire all’uomo e a ciò ...
Leggi Articolo »Gli animali sono deformi e la vegetazione non cresce più: anche la Sardegna ha la sua Terra dei Fuochi
Si tratta di un vero e proprio disastro ambientale quello avvenuto a Macchiareddu, in provincia di Cagliari: scarti industriali della lavorazione della fluorite hanno devastato la vegetazione e provocato malformazioni e morti tra gli animali. Il disastro ambientale causato dall’inquinamento industriale Pastori, contadini e pescatori denunciano lo sterminio di animali e la distruzione della vegetazione e delle colture che ...
Leggi Articolo »La Terra prima dei soldi. E il giudice australiano boccia la miniera di carbone
“Sarebbe al posto sbagliato nel momento sbagliato”: così un giudice australiano ha messo la parola “fine” al progetto per una nuova miniera di carbone. di VALENTINA NERI – Niente da fare per Rocky Hill, la miniera di carbone a cielo aperto che doveva essere scavata nella Hunter Valley, in Australia. L’amministrazione dello stato federato del Nuovo Galles del Sud aveva già negato il ...
Leggi Articolo »Honduras. Bloccata centrale idroelettrica italiana da violenze e occupazioni
Il progetto “Petacon” in Honduras prevede un investimento di 56 milioni di dollari. Ma le violente proteste per ragioni politiche e l’inerzia del governo rischiano di mandarlo in fumo di Marco Tedesco – Un investimento di 56 milioni di dollari, avviato da operatori italiani per produrre “energia pulita” da una piccola centrale idroelettrica in Honduras e che garantiva lavoro a oltre 3.500 ...
Leggi Articolo »Fake Snow
di Daniele De Luca – Mezzo miliardo di euro. È la stima di quanto costi innevare artificialmente le Alpi ogni inverno. Ha ancora senso?La neve artificiale fa ormai parte del panorama montano invernale. È normale vedere piste imbiancate sopra prati ingialliti, ed è normale che migliaia di persone si mettano in coda sugli impianti di risalita per godere delle piste innevate ...
Leggi Articolo »Mercalli: “Dai Sì Tav solo slogan, hanno un’idea sbagliata del progresso”
intervista a Luca Mercalli di Giacomo Russo Spena “Hanno un’idea sbagliata del progresso”. Luca Mercalli ce l’ha con un mondo che in maniera fideistica ha scelto le ragioni Sì Tav: “Vanno avanti a slogan, non supportati da numeri e dati”. Meteorologo, divulgatore scientifico e climatologo, è in attesa di analizzare la relazione costi/benefici del governo che sarà resa pubblica a ...
Leggi Articolo »Il pianeta ha già superato il giro di boa dei cambiamenti climatici
La temperatura media degli ultimi 5 anni è stata di 1,1°C superiore a quella preindustriale: a +2°C ci aspettano conseguenze irreversibili di Luca Aterini – L’ultimo bollettino sui cambiamenti climatici diffuso da Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra, offre il primo quadro completo e globale delle temperature 2018 e dei livelli di CO2: dopo aver elaborato e messo a sistema milioni ...
Leggi Articolo »