Lo rivela una ricerca sulla rivista scientifica Pnas e condotto da tre biologi dell’università di Stanford. Che avvertono: “è un annichilimento biologico”
ROMA – Dimezzato. È il numero di animali che ci circonda in poco più di un secolo: dal 1900 al 2015. Succede ovunque sul Pianeta: a sud come a nord, a est come a ovest. Branchi di giraffe, elefanti, rinoceronti e oranghi che via via si assottigliano. Fino, a volte, persino sparire da alcune aree geografiche. Uno spopolamento dalle proporzioni inimmaginate che ha ricadute sull’intero ecosistema. Sono le prime, corpose, stime della “sesta estinzione globale”, così la definiscono tre biologi dell’università di Stanford in uno studio appena pubblicato sulla rivista scientifica Pnas. Un’analisi quantitativa diretta a documentare le dimensioni del problema, inquietanti. “In tutto il mondo si sta verificando un annichilimento biologico”, sostiene Rodolfo Dirzo, noto ecologo che negli anni trascorsi ha già lavorato su quella che lui ha etichettato “defaunazione antropocentrica” e uno degli autori della ricerca.
Sorgente: Terra, sesta estinzione di massa. “La popolazione animale già dimezzata” – Repubblica.it