A Vivaro (PN) cresce del mais ogm della Monsanto, il Mon810. La vicenda è nota: FuturAgra, associazione di coltivatori, sostiene di avere il diritto, entro un quadro Europeo, di coltivare semi ogm, mentre in realtà in Italia sia la semina che la coltivazione sono attualmente vietate da una clausola di salvaguardia istituita da un decreto interministeriale nella scorsa estate. Tuttavia, ...
Leggi Articolo »Archivi Autore: Riccardo Bottazzo
In piazza per un mondo nuovo. Quello disegnato dalla nostra Costituzione
Costituzione, strada maestra per un futuro di democrazia e di partecipazione. Questo è il sunto dell’incontro svoltosi ieri pomeriggio nella sala consiliare del Municipio di Mestre. L’iniziativa è stata organizzata a sostegno della manifestazione che si svolgerà a Roma in difesa della Costituzione e promossa da Don Luigi Ciotti, Maurizio Landini, Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky e Lorenza Carlassare. Proprio la ...
Leggi Articolo »Caccia: “Anche l’ombra della mafia, sul Mose e sul Consorzio Venezia Nuova”
Era noto come “l’uomo delle cerniere del Mose”, quel Mauro Scaramuzza, amministratore delegato della Fip di Padova, arrestato ieri dai carabinieri assieme a Gioacchino Francesco La Rocca, figlio del capomafia “Ciccio” La Rocca, nell’ambito dell’inchiesta per la cosiddetta “variante Caltagirone”. Un “uomo cerniera” in tutti i sensi, considerato che se la ricostruzione della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Catania ...
Leggi Articolo »Vajont – Il bosco vecchio e il ritorno dell’acqua
– di Chiara Sacchet “Siamo due coste di rupe Aspettiamo un terremoto Per unirci di nuovo In un solo canto” Vinicio Capossela, Aedo Sabato 5 ottobre, nella temperie concitata dei giorni che precedono il cinquantesimo anniversario del Vajont, si è svolta la prima parte di Confluenze. A scuola nel territorio. Camminata nel bosco vecchio, il bosco vecchio che resiste. L’evento fa ...
Leggi Articolo »Ripartire dalla Costituzione. Intervista con Leonardo Arnau
di Aurora D’Agostino – “Costituzione, la via maestra” è lo slogan della manifestazione in programma i prossimo sabato 12 ottobre a Roma. A tale proposito, ne parliamo con Leonardo Arnau, avvocato, Presidente dei Giuristi Democratici di Padova, uno dei sottoscrittori dell’appello alla mobilitazione assieme a personalità come Zagrebelsky, Carlassare, Landini, Rodotà e Ciotti. A Roma si terrà l’ennesima manifestazione “in ...
Leggi Articolo »Grandi Navi. E’ l’ora delle scelte. O altri sceglieranno per noi
Vediamo di metterla giù semplice semplice, cosicché ce la ficchiamo bene in testa tutti quanti. O tutto il fronte ambientalista, contrario tanto alle grandi navi quanto allo scavo di nuovi canali, si unisce attorno ad una alternativa proponibile, oppure va a finire che ci teniamo le Grandi Navi e magari qualche altra Grande Opera in più a sostegno. L’alternativa sta ...
Leggi Articolo »Attivisti di Greenpeace arrestati in Russia
Il caso degli attivisti di Greenpeace arrestati per aver scalato una piattaforma di trivellazione petrolifera nel mare di Pechora, è stato preso a pretesto dal Governo Russo per dare un giro di vite ai movimenti ambientalisti anche nazionali. Forte di una opinione pubblica poco sensibile a questioni come la tutela dell’ambiente e che vede di cattivo occhi le presunte “ingerenze ...
Leggi Articolo »Il Tribunale ha respinto la richiesta danni di Clini sulla vicenda Jolly Rosso e sull’uranio bruciato a Marghera
di Gianfranco Bettin – Con un certo sollievo, sia pure un sollievo macerato dal lungo iter giudiziario, comunico che la prima Sezione civile del Tribunale di Roma, con sentenza resa nota il 23 settembre 2013, ha rigettato la richiesta di risarcimento danni per diffamazione a mezzo stampa intentata nei miei confronti dall’ex ministro e direttore generale del ministero dell’Ambiente dr. Corrado Clini. Come qualcuno ...
Leggi Articolo »Il reflusso dell’onda lunga del Vajont
di Ics – Il 5oesimo anniversario della strage del Vajont, costata la vita a quasi 2000 persone, ha riacceso i riflettori su quella dolorosa vicenda. In questi giorni, infatti, non si contano le righe spese dai media nazionali nel raccontare i fatti che hanno preceduto quel maledetto 9 ottobre del ’63 e dei tragici giorni successivi. Di quei momenti, oramai, ...
Leggi Articolo »Grandi Navi: la crisi di Governo affonda anche le soluzioni
E’ come quando alla roulette tutti i giocatori puntano o sul rosso o sul nero, ed invece esce lo zero e, tra la sorpresa generale. il banco sbanca. La crisi di governo ha avuto come prima conseguenza locale proprio quella di far saltare il vertice previsto per domani primo ottobre che aveva il compito di valutare le possibili soluzioni alla ...
Leggi Articolo »