Il 15 febbraio 2019 alle 17.30 nella sala della Municipalità di Marghera-Venezia si terrà un evento dal Titolo “Demarcação jà: Amazzonia, Indios e Ambiente sotto attacco nel Brasile di Bolsonaro” che segna anche la ripresa delle attività culturali dei Verdi Veneziani, su un tema da sempre all’attenzione del movimento ambientalista e delle ONG internazionali. Partecipano Francesca Casella direttrice della sede ...
Leggi Articolo »Il Mose oppure la Laguna?
Possibile organizza per il giorno venerdì 15 febbraio ore 18,00 a Venezia, presso la Scoletta dei Calegheri, in Campo San Tomà, un incontro pubblico sul tema “Il Mose oppure la Laguna?” Sono previsti gli interventi di: – Annalisa Corrado, comitato scientifico di Possibile – Vincenzo Di Tella ingegnere navale, già direttore tecnico presso Tecnomare, Società per lo sviluppo delle tecnologie marine di Venezia – Lidia ...
Leggi Articolo »Tutti in campo! Sabato 23 febbraio a Santa Margherita, Venezia
Sabato 23 febbraio i comitati veneti, i gruppi le associazioni e i singoli che si stanno mobilitando per la giustizia climatica e contro le grandi opere inutili e imposte, organizzano una giornata in Campo Santa Margherita a Venezia dalle ore 14.00 alle 18.00 Una giornata di festa e di denuncia Infatti vogliamo condividere con quanti più possibile il nostro piano, la nostra ...
Leggi Articolo »Domenica 10 febbraio torna “Piantiamola!”
Domenica 10 febbraio il primo intervento previsto per il 2019 Appuntamento ore 9.00 in via Casin Rosso n. 20 a Camponogara presso casa Favaretto (tra Lughetto e Sambruson) Riprendono i lavori per la riforestazione del territorio della Riviera del Brenta. Nel 2018 siamo riusciti a fare 3 interventi piantando oltre 700 piantine 3 aziende biologiche nei Comuni di Mira, Dolo ...
Leggi Articolo »Mercoledì 20 febbraio a Venezia, “Ambiente, plastica ed economia” con Stephen Buranyi e Alice Del Gobbo
Il colettivo universitario Lisc ha organizzato per il pomeriggio del 20 febbraio (ore 16.30, Sala Media, palazzo Cosulich) un incontro di avvicinamento alla data del 23 marzo. Si tratta di una conferenza in università che prende spunto da un articolo pubblicato sul Guardian e poi ripreso nel numero 1287 (21-27 dicembre 2018) di Internazionale dal titolo «The plastic backlash: what’s behind ...
Leggi Articolo »Un venerdì per il clima. Scendono in piazza gli studenti del pianeta Terra
E’ cominciato tutto da lei, Greta Thunberg, la bionda ragazzina svedese di sedici anni che dal palco della Cop 24 ha cercato di smuovere le coscienze dei leader mondiali ad affrontare seriamente, e senza calcoli elettorali, quello che è il problema più grande che l’umanità abbia mai dovuto affrontare da quando il primo primate sceso dagli alberi per diventare un ...
Leggi Articolo »Sabato 2 febbraio: Un Parco da Riconquistare Regione Veneto permettendo…
Sabato 2 febbraio 2019: Tutti sul Colle della Rocca. Ore 14.30 Piazza Mazzini a Monselice (PD). A seguire corteo fino all’Esedra di San Francesco, davanti villa Duodo Per far sentire la nostra civile protesta Per lanciare le nostre proposte per un Parco rinnovato e vitale Per un territorio libero da ogni tipo di veleni A seguire corteo fino all’Esedra di ...
Leggi Articolo »Un mese dopo la catastrofe
Sabato 1 dicembre alle ore 12 nella piana della Marcesina, faremo una camminata all’ingterno di una delle tante foreste rase al suolo dall’uragano che ha colpito il Friuli
Leggi Articolo »Il cambiamento climatico tra inquinamento atmosferico e grandi opere
Venerdì 30 novembre alle 20,30, alla bocciofila Val Camin, Cogollo del Cencio. Salviamo la Val d’Astico
Leggi Articolo »