di Maria Fiano – Venezia in vendita. Si svolgerò a Venezia nelle giornate del 14 e 15 aprile il convegno nazionale dal titolo emblematico: “L’altro uso” che porta al centro del dibattito la vendita dei beni pubblici e le proposte di gestione alternativa. La lunga lista delle dismissioni in atto nella città lagunare (l’isola di Poveglia, palazzo da Mula a Murano, ...
Leggi Articolo »Mercoledì 4 aprile 2018: Colli Euganei – Un vulcano di emozioni tra natura, cooperazione e solidarietà
Mercoledì 4 aprile 2018 alle ore 20:30 nella Sala Peppino Impastato di Banca Etica a Padova un incontro per valorizzare un nostro bene comune, i Colli Euganei, con: Gianni Sandon, ambientalista ed esperto dei Colli Euganei Stefano Benetton, Cooperativa “A perdifiato” Mattia Pastò, Cooperativa “Almaterra” Flores Baccini, Circolo Legambiente di Este Coordina Fabio Temporiti, vice coordinatore GIT Padova e Valutatore ...
Leggi Articolo »Martedì 27 Marzo 2018: Ecomafie e grandi affari nel Nord-Est. Dialogo.
Quinto e ultimo appuntamento firmato #EVENTONE (alla terza) organizzato da L’Osteria Volante A conclusione del “Festival sull’Italia che non va mai in crisi: le mafie”, parlando di una presenza relativamente silenziosa, ma ampiamente pervasiva: quella della criminalità organizzata nel Nord-est d’Italia. Qui si manifesta prevalentemente sotto forma di corruzione, riciclaggio e disastri ambientali. E’ una mafia, quindi, che non spara, ...
Leggi Articolo »Giovedì 1 Marzo 2018: Strada Pedemontana veneta
Il direttivo dell’ANPI di Montebelluna vuole appoggiare tutte le forme di Resistenza nel territorio, in Italia e nel Mondo, con una serie di appuntamenti, per approfondire e cercare di capire tutte queste situazioni nel più prondo possibile. Il primo appuntamento è giovedì 1 marzo, ore 20.30, a Villa Benzi-Zecchini, a Caerano san Marco, in collaborazione con il Comitato No Pedemontana ...
Leggi Articolo »4 Febbraio 2018: Passeggiata per la natura – No Pedemontana
Dal Comitato No Pedemontana -Provincia di Treviso- Abbiamo promesso che non aspetteremo l’abbattimento di un albero in più per questo ci troveremo il 4 Febbraio alle ore 11 al Bosco della Speranza in via Alpini 2 a San Vito di Altivole per una passeggiata per la natura contro chi devasta e saccheggia la nostra terra! In tante e tanti saremo ...
Leggi Articolo »Domenica 5 novembre – “Un abbraccio alla Terra – No al nuovo centro commerciale”
Con la presente vi invitiamo alla manifestazione per difendere il nostro paesaggio dal consumo del suolo e dal cemento: “UN ABBRACCIO ALLA NOSTRA TERRA. NO al nuovo centro commerciale” che si svolgerà domenica 5 novembre 2017 Il ritrovo è previsto alle ore 9.30 al parcheggio del Castello del Catajo (via Catajo, 1 Battaglia Terme) Il corteo partirà in fila indiana ...
Leggi Articolo »Mercoledì 25 ottobre – incontro sul Lifestyle Center
INCONTRO INFORMATIVO APERTO – Mercoledì 25 ottobre 2017 ore 20.45 – Casa dei Carraresi, sala Urbano Salvan – Due Carrare A cura del comitato spontaneo “La Nostra Terra” e del “Coordinamento delle Associazioni ambientaliste – Parco Colli”, sulla questione del Lifestyle Center (il nuovo Centro Commerciale) proposto a poche centinaia di metri dal Castello del catajo e di Villa Mincana. ...
Leggi Articolo »Venerdì 20 ottobre – Le Grandi Opere le fa la natura
Sabato 14 ottobre – Stop Cementeria – Si al Parco
No alla combustione dei rifiuti 2021 – Stop Cementeria – Si al Parco Sabato 14 ottobre ore 15.30 Piazza San Marco Monselice. Sit-in con microfono aperto Ad un anno dalle grandi mobilitazioni contro il progetto di utilizzo del CSS e dei rifiuti nella cementeria di Monselice , torniamo in piazza. Il gruppo Buzzi-Unicem Produttore di un combustibile realizzato con i ...
Leggi Articolo »Padova, “Non TAPpiamoci le orecchie!”
Un appuntamento promosso da L’Osteria Volante a Padova, mercoledì 11 ottobre 2017 ore 21, alla Fondazione Lanza, in via Dante Alighieri 55. TAP è l’acronimo di “Trans-Adriatic Pipeline” e consiste nella parte finale di un gasdotto di quasi 4mila chilometri che parte dall’Azerbaijan e giunge fino in Italia, il cui costo si ipotizza essere intorno ai 45 miliardi di euro. ...
Leggi Articolo »