Pfas

Ravenna contro le politiche fossili di Eni

Mobilitazione nazionale contro Eni in occasione della riunione degli azionisti e dei suoi progetti climalteranti. Ravenna è il punto nevralgico di questa strategia contro l’ambiente con al centro l’idea balzana di stoccare il CO2 in una sacca sottomarina al largo delle coste cittadine. Ccs (Carbon Capture and Storage) viene chiamato ma in realtà è una bomba ad orologeria piazzata sopra ...

Leggi Articolo »

Il Tar condanna la Regione Veneto sulla questione alimenti Pfas

La sentenza del TAR veneto che obbliga la Regione a desegretare i dati sui reperti riscontrati nel monitoraggio sugli alimenti ci fa riflettere sul modo in cui i vertici regionali della salute pubblica del Veneto hanno gestito la questione PFAS, nascondendo di fatto documenti importanti e negando ai cittadini del Veneto, non residenti nella zona rossa, di effettuare un’analisi del ...

Leggi Articolo »

Allarme vongole: i cittadini chiedono sicurezza alimentare

di Giovanni Fazio – Lo studio effettuato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione e dal Dipartimento di biologia dell’Università di Padova, in collaborazione con l’istituto di ricerca sulle acque del CNR, appena pubblicato sulla rivista scientifica “Environmental International”, illustra gli effetti della molecola C6O4 una delle nuove sostanze PFAS, molto presente nelle acque della nostra regione, e non solo ...

Leggi Articolo »

Si possono incenerire i Pfas? No! Ed ecco il perché!

Mutano, si diffondono, costano Il punto scientifico e la questione inceneritore di Fusina Da molti anni si profila all’orizzonte del Veneto una richiesta di linee di incenerimento molto superiore alla quantità di rifiuti prodotti nella stessa nostra Regione. In parole povere, un business sui rifiuti. E sulla salute della gente. Non solo: questa richiesta va in controtendenza con ciò che ...

Leggi Articolo »

Per l’ambiente e per la vita! Due giorni di mobilitazione No Pfas

Il giorno 11 novembre si aprirà il processo a Vicenza contro la multinazionale Miteni di Trissino, responsabile dell’inquinamento da Pfas (sostanze perfluoro alchiliche) della seconda falda acquifera più importante d’Europa che serve gran parte della nostra regione. Il 13 novembre, due giorni dopo, presso lo stesso tribunale di Vicenza, si aprirà anche il processo contro 5 attivisti del movimento 0pfas ...

Leggi Articolo »

Pfas, il tribunale dirà se viene prima la salute o il profitto

Il 21 ottobre inizia il processo a 9 ex dirigenti della Miteni per l’inquinamento dell’acqua, che a Verona interessa i comuni di Albaredo D’Adige, Arcole, Bevilacqua, Bonavigo, Boschi Sant’Anna, Cologna Veneta, Legnago, Minerbe, Pressana, Roveredo di Guà, Terrazzo, Veronella e Zimella di Annalisa Mancini –  Il più grave inquinamento delle acque della storia italiana: manca poco all’udienza preliminare che il prossimo ...

Leggi Articolo »

Difendiamo la nostra salute. Preveniamo le malattie da Pfas e non solo!

Allo  Sherwood Festival è possibile sottoscrivere le seguente petizione alla Regione Veneto per estendere la possibilità di accedere ad uno screening generalizzato del sangue a tutti i cittadini, perché l’inquinamento da Pfas ve ben oltre l’acqua e si è esteso a tutta la fliera alimentare. E nota a tutti la catastrofe ecologica da avvelenamento delle acque e della catena alimentare determinata ...

Leggi Articolo »

Non torneranno i prati

Storie e cronache esplosive di Pfas e Spannoveneti di Alberto Peruffo – Editore Cierre Dice Alberto Peruffo, l’autore di “Non  torneranno i prati”, che “uno come me, nato nella terra dei Pfas, della Pedemontana e della base militare Dal Molin, non poteva che diventare un attivista”. Così dice e… sbaglia! Sbaglia per troppa generosità, ma sbaglia. Tutta l’Italia, caro Alberto, ...

Leggi Articolo »

Pfas, tutti sapevano. Nessuno è intervenuto

Un corposo rapporto dei Noe accusa la giunta provinciale di Vicenza della leghista Manuela Dal Lago di non essere intervenuta per fermare l’avvelenamento delle acque Lo sapevano. Lo sapevano tutti e non hanno fatto niente. Non hanno fatto niente anche se, per scongiurare il più devastante caso di inquinamento della falda acquifera dell’intera Europa, sarebbe bastato applicare la legge! 350 ...

Leggi Articolo »

Pfas: non è solo l’acqua a essere la responsabile della contaminazione pratiche agronomiche e prodotti alimentari a rischio

Al di là delle responsabilità giudiziarie, la concentrazione di Pfas nella falda acquifera della zona resta altissima. E ora tornano a galla i problemi non affrontati. Boscagin: “la Regione dimostri coraggio subito. Avviare censimento dei pozzi privati e fermare l’uso agricolo di fanghi da depurazione contaminati da PFAS” “I pfas fanno male perché costituiscono un fattore di rischio ulteriore nello ...

Leggi Articolo »