Pfas: cosa ci danno da bere?

Pubblichiamo il comunicato del Collettivo Resistenze Ambientali di Padova:

Pfas: cosa ci danno da bere?

Emergenza inquinamento delle acque in Veneto!

La salute e la vita dei cittadini sono più importanti del profitto delle imprese!

La situazione delle acque nella nostra regione si configura come un vero e proprio disastro ambientale, come rilevato dai dati dell’ Arpav, dallo stesso Ministero della Salute, persino dai responsabili dell’ ULSS regionale. In particolare, l’avvelenamento delle acque superficiali e delle falde profonde prodotto dai PFAS riguarda una popolazione di 350000 persone, distribuite tra le province di Verona, Vicenza, Padova. Da molto tempo è accertato che queste sostanze provocano varie forme tumorali, problemi alla tiroide, interferiscono con la gravidanza…tanto è vero che in molti paesi europei, Germania, Svezia e negli U.S.A i limiti sono stati notevolmente abbassati. L’Italia dei tristi primati ha tra i limiti più elevati al mondo: se fossero rispettati i limiti di molti paesi “avanzati” gran parte degli acquedotti in Veneto sarebbero chiusi d’urgenza! Si è calcolato che la presenza di Pfas nella zona rossa, la suddetta area interprovinciale, è 20 volte superiore a quella rilevata nelle popolazioni italiane non inquinate, a testimoniare la drammaticità del problema. Ma non solo le acque potabili sono inquinate dai micidiali veleni, il che di per sé è già un fatto di inaudita gravità: l’inquinamento passa anche nella catena alimentare e nella produzione agricola tramite irrigazione.

Da ciò si comprende che la vita stessa delle popolazioni è messa a rischio nei suoi elementi essenziali, il cibo, l’acqua, la possibilità di riprodursi , la salute!

Nell’OHIO-West-Virginia in una situazione simile a quella della nostra Regione(anzi con valori di Pfas più bassi) una “class-action” dei cittadini ha vinto contro la potentissima multinazionale DUPONT, costringendola a pagare i danni, bonificare, garantire a tutti acqua potabile non inquinata. Le responsabilità di questo disastro ambientale? Presto detto: La MITENI di Trissino, responsabile per la massima parte dell’ inquinamento da Pfas, ed il mancato intervento dei vari governi della Regione che si sono succeduti nel tempo, contribuendo a portare la situazione ai limiti di una catastrofe annunciata ed irreversibile.

I cittadini che abitano nella zona dove l’inquinamento da PFAS è già avvenuto si sono mobilitati in questi mesi.

Mamme, genitori, cittadini attivi, gruppi, comitati, associazioni, movimenti provenienti da tutta la regione riuniti in assemblea a Montecchio Maggiore il 23 marzo 2017 organizzano per DOMENICA 14 MAGGIO una grande mobilitazione regionale a difesa dell’acqua e dei beni comuni.

Ponendo l’accento su 5 punti:

1. il sequestro e la bonifica della MITENI, accompagnate da un serio piano di tutela per i suoi lavoratori;
2. che il limiti dei PFAS siano portati ZERO;
3. che sia garantito un approvvigionamento dell’acqua potabile e irrigua da fonti sicure;
4. che sia dato libero accesso alle analisi del sangue a tutti i cittadini nell’area contaminata;
5. che la MITENI sia costretta a pagare gli ingenti costi dei filtri a carboni attivi, la bonifica dell’area contaminata e le spese sanitarie di ogni ordine e grado.

Vista la drammaticità della situazione, che ha attirato l’attenzione dei media nazionali, anche se non abbiamo dati precisi sulla situazione specifica di Padova (che comunque rimane un area attenzionata), seppure l’inquinamento tocchi sicuramente Montagnana e la bassa padovana con il Fratta-Gorzone, esprimiamo la paura e l’inquietudine, un “legittimo dubbio” per quanto riguarda la nostra città.

Proponiamo la costruzione di un comitato della città di Padova con tutti i cittadini sensibili ed attivi per imporre all’ amministrazione comunale un’analisi seria ed aggiornata sullo “stato dell’ arte” delle acque padovane per la difesa della salute e dell’ ambiente, in forma trasparente e preventiva.

Discutiamone Venerdì 21 aprile ’17 h 18.00
Sala Peppino Impastato, Banca Popolare Etica, via N. Tommaseo 7 – via B. Cairoli 2, Padova

Evento Facebook: Pfas: cosa ci danno da bere?Incontro inform-attivo verso il #14M