di Italo Madia – E’ iniziata ieri 7 settembre la terza edizione del Venice Climate Camp, al Lido di Venezia Decolonialità, decrescita, capitalismo fossile, ambiente e lavoro sono le tematiche portanti di workshop, dibattiti e azioni dei prossimi giorni. Noi seguiremo puntualmente lo svolgersi di tale iniziativa non dimenticandoci dei percorsi e dibattiti precedenti che ci hanno condotto fin qui. ...
Leggi Articolo »For climate and social justice: a Vicenza l’assemblea conclusiva del Meeting europeo
La scenografia era molto suggestiva. Le e gli attivisti del Meeting Europeo per la giustizia climatica e sociale hanno scelto di svolgere l’assemblea conclusiva dell’incontro in un luogo fortemente simbolico con l’occupazione temporanea dell’Ex Lanificio Lanerossi, un grandissimo complesso industriale dismesso da anni. L’area verrà utilizzata come cantiere dei lavori del TAV a Vicenza. “We are unstoppable another world is ...
Leggi Articolo »Salvare il futuro non ha prezzo! L’appello di FfF per il Climate Strike
SAREMO RICORDATƏ COME COLORO CHE, DI FRONTE AD UN’ENORME CRISI GLOBALE, SI RIMBOCCARONO LE MANICHE PER RISOLVERLA? Quest’anno, in autunno, si terrà la Cop 26, la conferenza mondiale a cui ogni Stato dovrà portare i propri impegni per la riduzione delle emissioni e per la risoluzione della crisi climatica. È necessario che i paesi del mondo collaborino fra loro, portando ...
Leggi Articolo »A Milano un Climate Camp per la giustizia climatica
Torna a fine settembre il Climate Camp, il campeggio delle attiviste e degli attivisti per la giustizia climatica. Dalla laguna, il Camp si sposta quest’anno a Milano per svolgersi in contemporanea con la Pre-COP sul clima, evento preparatorio della vera e propria Conferenza sul Clima che si terrà a Glasgow dal primo al 12 novembre 2021. “In 27 anni di ...
Leggi Articolo »Beni comuni, acqua e nucleare – INDIETRO NON SI TORNA!
Roma, 12 Giugno 2021 Ore 15.30 Piazza dell’Esquilino Manifestazione nazionale Beni comuni, acqua e nucleare: indietro non si torna! A 10 anni dal referendum, no alle privatizzazioni, per un Recovery Plan dei diritti e per un futuro ecocompatibile 10 anni fa una coalizione ampia e determinata ha sancito una vittoria storica nel nostro Paese: con 27 milioni di ...
Leggi Articolo »#ManyAgainstENI – una settimana di mobilitazioni contro ENI in tutta Italia
📍Il 12 maggio si terrà l’assemblea degli azionisti di ENI, in occasione della quale la rete nazionale Rise Up 4 Climate Justice (www.riseup4climatejustice.org) ha lanciato una settimana di mobilitazione e di azioni dirette contro la multinazionale del fossile. Cinque appuntamenti in tutta la penisola per denunciare il ruolo dell’estrattivismo fossile nella crisi climatica e l’immobilità di ENI di fronte alle ...
Leggi Articolo »Giornata Mondiale dell’Acqua Lunedì 22 Marzo 2021
IL FUTURO DELL’ACQUA NON È IN BORSA “Diamo valore all’acqua” è il tema con cui le Nazioni Unite hanno deciso di caratterizzare la Giornata Mondiale dell’Acqua 2021. Un proposito che riteniamo indispensabile seppur consapevoli che viene interpretato in maniera strumentale da parte delle lobby economico-finanziarie che guardano al progressivo sviluppo dei processi di mercificazione e finanziarizzazione. Al contrario è necessario considerare i beni comuni, a partire dall’acqua, come un ...
Leggi Articolo »IL 21 novembre 2020 mobilitazione NAZIONALE per costruire la SOCIETA’ DELLA CURA
Qui TROVI IL LINK degli appuntamenti: https://societadellacura.blogspot.com/2020/11/le-prime-piazze-del-21-novembre.html IL MANIFESTO PER LA SOCIETA’ DELLA CURA USCIRE DALL’ECONOMIA DEL PROFITTO, COSTRUIRE LA SOCIETA’ DELLA CURA Premessa Un virus ha messo in crisi il mondo intero: il Covid 19 si è diffuso in brevissimo tempo in tutto il pianeta, ha indotto all’auto-reclusione metà della popolazione mondiale, ha interrotto attività produttive, commerciali, sociali e ...
Leggi Articolo »Catena umana lungo le Zattere: “Venezia fu-turistica”!
Sabato 13 giugno, alle ore 17, troviamoci tutti e tutte per una CATENA UMANA LUNGO LE ZATTERE! “Venezia fu-turistica” Perché? Perché dopo questa pandemia bisogna che Venezia cambi, che rinasca in modo diverso. E Venezia rinasce se.. – riparte in modo nuovo; – la fa finita con la monocoltura turistica; – crescono i residenti e si limita la locazione turistica; ...
Leggi Articolo »Venerdì 20 Marzo 2020: Tropico del caos – Lago Ciad: un grande lago che si svuota, campi profughi che si riempiono
Venerdì 20 Marzo 2020 Ore 20:30 In un momento storico di crisi umanitarie e ambientali, dedichiamoci un momento di condivisione e riflessione grazie alla visione del film-documentario “Tropico del caos” girato dal regista Angelo Loy che da anni realizza documentari sociali. A seguire incontro con: – Angelo Loy, regista – Paolo Pastore, direttore di Fairtrade Italia – Matteo Crivellaro, ufficio ...
Leggi Articolo »