di Luca Lombroso – Grande e colorata manifestazione a Glasgow. La società civile invade pacificamente le strade chiedendo giustizia climatica. Dentro la blue zone poca sostanza a COP26 ma accordi fra alcuni stati. Cosa si è deciso dopo una settimana di negoziati? È una Glasgow spaccata in due quella che si è vista sabato 5 novembre. Da una parte ...
Leggi Articolo »Clima: inaugurata a Glasgow la COP26 con l’allarme del WMO
di Luca Lombroso – Al via la 26° Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici. L’Organizzazione Meteorologica Mondiale presenta nuovi allarmanti dati. Da domani arrivano i potenti della Terra. Ecco le ultime news da Glasgow. Si è aperta allo Scottish Event Campus di Glasgow la 26° Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici. Noti anche come vertice ONU sul clima, questi ...
Leggi Articolo »Ride To The Future
Sono saliti in sella delle loro biciclette a Venezia, con tanto di pinne e maschera subacquea per ribadire quale sarà il futuro che attende la Città dei Dogi se non riusciremo a fermare il riscaldamento globale. Ed in sella delle loro bici sono arrivati a Milano, attraversando in tre lunghe tappe i luoghi simbolici della crisi climatica in atto: Mirano ...
Leggi Articolo »Ride To The Future
Da Venezia a Milano in bicicletta, attraversando i luoghi più colpiti dalla crisi climatica, per partecipare alle mobilitazione della preCop21 Le attiviste e gli attivisti dell’associazione The Climate Riders si stanno preparando a salire in sella per dare vita ad una carovana ciclistica che partirà giovedì 30 settembre alle ore 8 da piazzale Roma, Venezia, per arrivare sabato 2 ottobre ...
Leggi Articolo »Salvare il futuro non ha prezzo! L’appello di FfF per il Climate Strike
SAREMO RICORDATƏ COME COLORO CHE, DI FRONTE AD UN’ENORME CRISI GLOBALE, SI RIMBOCCARONO LE MANICHE PER RISOLVERLA? Quest’anno, in autunno, si terrà la Cop 26, la conferenza mondiale a cui ogni Stato dovrà portare i propri impegni per la riduzione delle emissioni e per la risoluzione della crisi climatica. È necessario che i paesi del mondo collaborino fra loro, portando ...
Leggi Articolo »A Milano un Climate Camp per la giustizia climatica
Torna a fine settembre il Climate Camp, il campeggio delle attiviste e degli attivisti per la giustizia climatica. Dalla laguna, il Camp si sposta quest’anno a Milano per svolgersi in contemporanea con la Pre-COP sul clima, evento preparatorio della vera e propria Conferenza sul Clima che si terrà a Glasgow dal primo al 12 novembre 2021. “In 27 anni di ...
Leggi Articolo »Ravenna contro le politiche fossili di Eni
Mobilitazione nazionale contro Eni in occasione della riunione degli azionisti e dei suoi progetti climalteranti. Ravenna è il punto nevralgico di questa strategia contro l’ambiente con al centro l’idea balzana di stoccare il CO2 in una sacca sottomarina al largo delle coste cittadine. Ccs (Carbon Capture and Storage) viene chiamato ma in realtà è una bomba ad orologeria piazzata sopra ...
Leggi Articolo »Rescuers search for 202 missing after Indian glacier causes devastating flood
Nineteen confirmed dead as hundreds of military personnel look for survivors in Himalayan state of Uttarakhand https://youtu.be/V2hH8hUAPuY Hundreds of Indian military personnel are searching for over 200 people unaccounted for after a part of a glacier collapsed and released a torrent of water, rock and dust down a mountain valley in the country’s Himalayan north, killing at least 19. According ...
Leggi Articolo »L’Eni e la falsa conversione green: cambiare tutto per non cambiare nulla
La battaglia dei movimenti contro i cambiamenti climatici in Italia, ha una lunga storia che risale ancor prima del 1991. Pensiamo solo ai cinque Referendum abrogativi del 1987 che decretarono la chiusura delle Centrali Nucleari. Da allora è stato un susseguirsi di botta e risposta a distanza con le multinazionali dell’energia, Eni in testa. L’aumento di quasi un grado della temperatura ...
Leggi Articolo »Basta finanziare le multinazionali che inquinano
Nelle ultime settimane, quello che da tempo veniva definito Green Deal europeo ha fatto i conti con le ingerenze delle multinazionali estrattiviste e dei grandi monopoli fossili. Così, quello che sembrava un percorso lineare verso una decarbonizzazione tanto radicale quanto necessaria, ha di fatto lasciato più di una porta aperta ai grandi gruppi industriali che sugli idrocarburi, e sul gas ...
Leggi Articolo »