di Gianluca Vergine Grazie a una recente delibera dell’Unione Europea, le navi in partenza, in arrivo o che transitano nel nostro continente dovranno pagare per coprire la quantità di CO2 emessa durante la traversata. Martedì il Parlamento europeo ha votato a favore dell’inclusione delle emissioni di gas serra del settore marittimo nel mercato del carbonio dell’Unione europea a partire dal ...
Leggi Articolo »Un Climate Camp a misura di Ambiente
Dall’8 al 12 settembre 2020 si svolgerà a Venezia la seconda edizione del Venice Climate Camp: un campeggio per il clima! Siamo tutti e tutte reduci da una pandemia che ha causato moltissime vittime e che sta provocando la peggior crisi economico-finanziaria della storia. Si tratta anche della prima crisi economica direttamente causata da un fattore ambientale ed è a partire ...
Leggi Articolo »Il ghiacciaio della Marmolada sta morendo
Tra il 1905 e il 2010 ha perso più dell’85% del suo volume, lo spessore della sua fronte è passata da 50 a pochi metri e potrebbe scomparire già nei prossimi 20/30 anni Legambiente: “Le rigorose previsioni degli esperti sulla repentina scomparsa del ghiacciaio ora più che mai dovrebbero indurre a scelte innovative di sviluppo locale con forti azioni di ...
Leggi Articolo »La neve rosa, una minaccia per i ghiacciai
di Luca Lombroso – Già dal mese di giugno ci sono giunte le prime segnalazioni di un curioso fenomeno sui nevai alpini residuo dello scorso inverno. Il manto nevoso in alta quota, sulle cime ancora cariche di neve dalle tardive nevicate primaverili e anche sui ghiacciai, ha assunto una colorazione tendente al rosa. Il manto nevoso in alta quota, sulle ...
Leggi Articolo »No, il piano Colao di “verde” non ha proprio niente. E’ il solito regalo alle mafie e alle lobby del cemento
Non è che se li sia dimenticati. E’ che proprio non gliene frega niente. I cambiamenti climatici non fanno semplicemente parte del bagaglio di conoscenze di un economista rampante come Vittorio Colao, che si è formato lavorando nelle più importanti aziende private del Paese. Non ultima la Vodafone, di cui è stato per tanti anni amministratore delegato. Nelle tredici parole ...
Leggi Articolo »Virus e ambiente. Esiste un legame tra pandemia e attività produttive?
di Mario Tozzi – La reazione incontrollata e priva di qualsiasi fonte documentale cui appellarsi di alcuni commentatori nostrani a proposito del legame fra le pandemie e le nostre attività produttive, è il segno più forte e chiaro che le cose stanno proprio così. E che a noi non piace sentircelo dire: non bastava il clima, ci manca solo che anche ...
Leggi Articolo »Quel legame strettissimo tra pandemie e perdita di natura
Un nuovo report del WWF Italia spiega come l’emergenza sanitaria legata al coronavirus che ha sconvolto le vite di tutti noi sia anche la conseguenza del nostro impatto sugli ecosistemi e come attraverso la difesa della natura si possa tutelare la salute umana. Scritto da: WWF – Esiste un legame strettissimo tra le malattie che stanno terrorizzando il Pianeta e le dimensioni ...
Leggi Articolo »Coronavirus e Climate Change. Oppure, in parole più semplici, Capitalismo
La capillare diffusione del Coronavirus, partito da una città della Cina ed estesosi rapidamente in tutto il pianeta, ha avuto quantomeno il merito di far capire a tutti quello che i cambiamenti climatici avevano fatto capire a pochi. E cioè che viviamo tutti sullo stresso pianeta. I problemi non possono in nessun modo essere circoscritti da frontiere che esistono solo ...
Leggi Articolo »DeCOALonize the planet!
“Siamo l’antidoto al capitalismo”. Così si leggeva nel grande striscione che gli attivisti hanno appeso ai lunghi nastri che trasportano il carbone sin dentro la centrale. Nastri che, perlomeno per un paio d’ore, sono stati bloccati, causando lo spegnimento della caldaia ed una diminuzione della produzione. Siamo a Fusina, a ridosso della laguna di Venezia. Qui, in una delle aree ...
Leggi Articolo »Venerdì 20 Marzo 2020: Tropico del caos – Lago Ciad: un grande lago che si svuota, campi profughi che si riempiono
Venerdì 20 Marzo 2020 Ore 20:30 In un momento storico di crisi umanitarie e ambientali, dedichiamoci un momento di condivisione e riflessione grazie alla visione del film-documentario “Tropico del caos” girato dal regista Angelo Loy che da anni realizza documentari sociali. A seguire incontro con: – Angelo Loy, regista – Paolo Pastore, direttore di Fairtrade Italia – Matteo Crivellaro, ufficio ...
Leggi Articolo »