“Siamo l’antidoto al capitalismo”. Così si leggeva nel grande striscione che gli attivisti hanno appeso ai lunghi nastri che trasportano il carbone sin dentro la centrale. Nastri che, perlomeno per un paio d’ore, sono stati bloccati, causando lo spegnimento della caldaia ed una diminuzione della produzione. Siamo a Fusina, a ridosso della laguna di Venezia. Qui, in una delle aree ...
Leggi Articolo »I rifiuti tossici italiani stanno avvelenando la Bulgaria
La Bulgaria è invasa da migliaia di tonnellate di rifiuti italiani potenzialmente tossici. Un’inchiesta rivela lo schema operativo di un business tanto sporco quanto redditizio, dai contorni agghiaccianti, che sta creando una nuova “terra dei fuochi” nei Balcani. di Valerio Evangelista SOFIA – Una maxi operazione della polizia bulgara ha portato, nei primi giorni del 2020, al sequestro di un ...
Leggi Articolo »C’è un’emergenza più grave del Coronavirus
[di Donatella Liuzzi per Giudizio Universale] Sono giorni di tensione globale per l’epidemia di Coronavirus di cui tanto si è detto, spesso sbagliando. Tra teorie del complotto militare, in cui la Cina avrebbe deliberatamente rilasciato il virus per decimare la popolazione e l’allarme per cui il virus sarebbe arrivato in Italia – smentito da Pagella Politica – una mappa aggiornata ...
Leggi Articolo »Il Veneto fa troppi affari con le mafie. “Colletti bianchi”, rifiuti e infrastrutture: la Dia lancia l’allarme
di Monica Zornetta – L’ultima relazione della Direzione investigativa antimafia, riferita al primo semestre del 2019, mette nero su bianco dati, vicende e presenze che i veneti farebbero bene a considerare. Specialmente perché le presenze mafiose, ormai non più solo infiltrate ma perfettamente radicate nella regione (ex locomotiva del Paese che ancora possiede, nonostante tutto, una buona capacità di crescita), ...
Leggi Articolo »Settecento chilometri di lotte. Parte dall’Abruzzo l’opposizione al metanodotto Rete Adriatica
Quando scendo dal treno è già buio. Nell’aria l’odore della legna ardente mi riporta indietro con la mente, al paese dei miei nonni in Basilicata. C’è Robertaad aspettarmi, non mi conosce ma appena mi vede mi abbraccia e mi conduce all’interno della sua casa che sarà anche il mio rifugio per qualche giorno. Lascio lo zaino ed esco, saluto i ...
Leggi Articolo »A Madrid è stato assassinato l’accordo di Parigi. Cop25 sarà l’ultimo crimine contro l’umanità
Cop25 ha chiarito una volta per tutte che i governi del mondo non sono in grado di mettere in campo una strategia adatta a contrastare i cambiamenti climatici. Al contrario della precedente conferenza svoltasi a Katowice, dove gli osservatori più ottimisti avevano giudicato in maniera positiva l’apertura di alcuni, generici, spazi di intervento verso un definitivo abbandono dei fossili, la ...
Leggi Articolo »COP 25 termina ai rigori: delusi i movimenti e gli scienziati
COP 25 approva il Chile Madrid Time for Action. Mai un vertice sul clima è durato così a lungo. Delusione nella società civile e negli Stati più vulnerabili per gli scarsi risultati. A che punto siamo con l’applicazione dell’Accordo di Parigi? di Luca Lombroso – Due settimane di negoziati non sono bastati a concludere nei tempi prestabili i negoziati. Da calendario ...
Leggi Articolo »COP 25, irrompe il ciclone Greta
Arriva Greta Thunberg e termina la prima settimana di lavori alla Conferenza sui cambiamenti climatici di Madrid. Chi sono gli Stati che più si sono distinti, negativamente e positivamente ai negoziati? di Luca Lombroso – Si chiude la prima settimana di lavori al Vertice ONU sul clima, ma la vera protagonista è stata Greta Thunberg. Insieme a lei, i giovani e ...
Leggi Articolo »COP25, emergono i primi contrasti
Clamoroso al vertice ONU sul clima, l’Arabia Saudita richiede un Rapporto Speciale IPCC sui dubbi della scienza. Di cosa si sta parlando a Madrid? Ecco le ultime novità di Luca Lombroso Entrano nel vivo i negoziati alla 25° Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.Fin dalla cerimonia inaugurale, è stato più volte sottolineato il ruolo della scienza. ...
Leggi Articolo »Parte Cop25. E parte male. Arriverà peggio?
Parte male, Cop 25. Parte senza uno degli attori principali, responsabile del 14,3% delle emissioni totali di climalteranti: gli Stati Uniti d’America. Non è un mistero che presidente Donald Trump sia un negazionista convinto. Più volte, nella sua campagna elettorale, finanziata dalle multinazionali più inquinanti del paese, ha sottolineato che il “modello di vita americano” non può essere oggetto di ...
Leggi Articolo »