News

Partecipare per tutelare. Alla Mostra del Cinema un docu-progetto per Pantelleria

di Maria Fiano – Alla Mostra del Cinema di Venezia succedono sempre tante cose. Capita così di trovarsi sulla Terrazza Biennale tra il mare e il palazzo del Casinò ad assaporare (oltre ai vini) parole che ci piacciono: Patrimonio da tutelare, Partecipazione, Pantelleria. Due giovani cineasti, un promotore turistico che non ama definirsi così e un gruppo di pescatori mettono ...

Leggi Articolo »

Mafia in Veneto: rischio o realtà?

di Enzo Guidotto* – Il superamento dei tradizionali pregiudizi e luoghi comuni sulla mafia in Veneto non può essere facilitato da certe analisi parziali ed a senso unico del fenomeno che, puntando esclusivamente sulle infiltrazioni, si rivelano riduttive e fuorvianti: bisogna piuttosto prendere atto di altri importanti aspetti finora negati o sottovalutati per quell’eccessivo e diffuso senso di orgoglio regionalistico ...

Leggi Articolo »

“Scalda la lotta, non il clima”. Cop21: anche in Francia, comitati contro le grandi opere inutili e dannose

di Marina Nebbiolo – Francia.  Il Tribunale amministrativo di Nantes ha respinto i ricorsi contro  la costruzione dell’ aeroporto a Notre-Dame-des-Landes. I comitati che si oppongono alla distruzione ambientale provocata dal cantiere di un nuovo aeroporto e gli occupanti della “zad” (zone à défendre) che da cinque anni lottano insieme agli agricoltori ostili al progetto  continuano la mobilitazione *. Il ...

Leggi Articolo »

I comitati contrari alla Valdastico mettono alle strette la giunta provinciale

di Francesca Manzini – Molto partecipata la prima occasione pubblica di protesta contro la nuova proposta di uscita del tunnel autostradale della A31 Valdastico a Caldonazzo. L’appuntamento era fuori dal palazzo della Regione in concomitanza col Consiglio Provinciale. Presenti comitati No Valdastico di Besenello, di Caldonazzo e dell’alto vicentino, oltre a molti semplici cittadini. In un primo momento viene ottenuto di far ...

Leggi Articolo »

L’ingorgo di Grandi Opere inutili. Il prolungamento della Valdastico e il quadruplicamento della ferrovia del Brennero

di Gianfranco Poliandri. Il trionfalismo arrogante di certi promotori e progettisti suggerisce di riprendere parzialmente da NoTavBrennero e di aggiornare una riflessione sul rapporto incoerente tra due progetti che coinvolgono Veneto e Trentino con la promessa di devastazioni ambientali e costi elevatissimi, a fronte di nessuna utilità dimostrata: l’autostrada A31 Valdastico che si innesterebbe sulla A22 a Sud di Trento e ...

Leggi Articolo »

Inutile, devastante, costosissimo: ecco il Mose. La prova generale per il sistema di tangenti legato alle Grandi Opere. #CementoArricchito #Venezia

Tutto cominciò con la grande alluvione del ’66. In una sola giornata, la Venezia dei Dogi, la Serenissima Repubblica, la Dominante dei mari, apparve agli occhi del mondo per quello che effettivamente era: la città più fragile di questa terra. Quella stessa laguna che per secoli l’aveva cullata e protetta, adesso, devastata e stravolta dalle grandi manomissioni d’inizio secolo – ...

Leggi Articolo »

Dietro le Grandi Opere. Enzo Guidotto denuncia mafia e corruzione. #CementoArricchito

Il primo campanello d’allarme, racconta Enzo Guidotto, oggi presidente onorario dell’osservatorio veneto sul fenomeno mafioso e già consulente della commissione parlamentare antimafia, è squillato circa venticinque anni fa, quando la sopracitata commissione cominciò ad indagare nella finanza veneta, scoprendo una forte penetrazione di capitali provenienti dal malaffare organizzato. Un campanello che rimase inascoltato. La politica preferì guardare da un’altra parte ...

Leggi Articolo »

La Goletta Verde lancia la campagna “Don’t waste Venice”

Una “scoassa” ogni tredici metri di canale è decisamente troppo. Senza contare che là, dietro la barena, dove butta la corrente, le stesse “scoasse” formano delle vere e proprie isola galleggianti. Regni incontratati di pantagane e di “magoghe” sparpagliarifiuti. Più al largo, dopo le dighe delle bocche di porto, la situazione non migliora. In ogni chilometro quadrato di Adriatico galleggiano 27 ...

Leggi Articolo »

La mafia nel Veneto #CementoArricchito

I loro analisti spiegano che è un bene che non se ne sia parlato in campagna elettorale. I loro esperti fanno capire che ci sono contratti (anche pubblici) “in essere”. I loro consulenti ricordano che finché dura il patto con i “colletti” tutto resterà davvero… impresentabile. Fatti episodici, eventi singoli, responsabilità individuali, colpe univoche. In Veneto la mafia non esiste, ...

Leggi Articolo »

Cambiamo il sistema, non il clima!

Manifesto per la giustizia sociale, ambientale, climatica ed economica verso Parigi 2015 Noi cittadini, cittadine e comunità di un’Europa che vogliamo dei popoli e dei diritti, non più fondata sul mercato e sulla mercificazione d’ogni aspetto delle nostre vite, consapevoli della nostra condizione di esposti ai rischi ambientali derivanti da un modello produttivo che ha superato i limiti ecologici del pianeta, ...

Leggi Articolo »