News

Giornata Mondiale dell’Acqua 2018 Le privatizzazioni prosciugano fonti e diritti

Comunicato stampa   In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua ci teniamo a evidenziare gli elementi critici e i nodi da sciogliere per giungere finalmente ad una reale tutela dell’acqua e ad una sua gestione pubblica e partecipativa. Nel Giugno 2011 abbiamo votato e vinto il referendum contro le privatizzazioni e il profitto sull’acqua. Da allora sono cambiati 5 governi e ...

Leggi Articolo »

D’Alpaos: “Scandali e arresti non sono serviti a nulla. La salvaguardia è tutt’ora ostaggio della politica delgi affari”

Pubblico della grandi occasioni, questo o pomeriggio in sala San Leonardo, Venezia, per Luigi d’Alpaos. Il noto ingegnere e docente emerito di idraulica dell’ateneo patavino, era l’ospite d’onore dell’incontro organizzato dal comitato No Grandi Navi sul tema “Sos Laguna”. Iniziativa che ha aperto ufficialmente la mostra multimediale, liberamente visitabile nella sala, dedicata alla salvaguardia della laguna di Venezia e al ...

Leggi Articolo »

Stanno distruggendo le Poscole

di Alberto Peruffo – Stanno distruggendo le Poscole, per costruire una strada immonda, scavando dove non possono scavare, vicino ai PFAS della Miteni, tra le discariche storiche di Montecchio e le concerie Mastrotto. Nessuna persona con un po’ di intelligenza e senso civico avrebbe dato il permesso a fare ciò. Qui è stato dato. Decine di centinaia, che sono migliaia, ...

Leggi Articolo »

ORGANIZZIAMO UNA GRANDE MANIFESTAZIONE CONTRO LA MITENI!

Nel maggio del 2016 è stata resa pubblica la ricerca da parte di un gruppo di lavoro congiunto dell’ENEA (agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sotenibile) e dell’ISDE (Associazione internazionale di medici per l’ambiente): i risultati sono inquietanti, poiché in circa trent’anni ci sono stati ben 1260 morti in Veneto da tipologie riconducibili all’inquinamento da ...

Leggi Articolo »

Intervista a Daniela Patrucco di Retenergie sui processi di democrazia energetica

L’energia è un bene molto prezioso, il cui accesso dovrebbe essere anche un diritto umano, un’utopia che attualmente si sta concretizzando grazie all’esistenza di cooperative di cittadini (come Retenergie ed “è nostra” in Italia) e non certo grazie all’intervento dei grandi operatori dell’energia che perseguono la logica del profitto. Abbiamo intervistato Daniela Patrucco, vicepresidente di Retenergie realtà italiana appartenente al ...

Leggi Articolo »

Plasmaferesi: davvero risolve il problema della contaminazione da Pfas?

di Giovanni Fazio* – La Regione Veneto ha approvato in agosto, con un’apposita delibera della giunta, un progetto su larga scala che ha avuto inizio a partire dal 18 settembre 2017. Tale delibera prevede il trattamento (volontario), con la metodica della PLASMAFERESI, di tutte le persone abitanti nella cosiddetta “Zona Rossa” in cui, dai test dello screening tuttora in atto, ...

Leggi Articolo »

Le foto vincitrici 
del concorso fotografico sull’inquinamento navale #UNMAREDIFUMO

Nel Mediterraneo, una nave da crociera inquina come 5 milioni di automobili, danneggiando la salute umana e alterando il clima. Eppure il problema è sottovalutato. Le tantissime foto scattate nel corso dell’estate testimoniano il crescente interesse per questo problema, molto sentito soprattutto nelle città di porto L’impatto delle emissioni navali sulla qualità dell’aria che respiriamo viene quasi sempre ignorato. Eppure è altamente ...

Leggi Articolo »

Chi paga per l’inquinamento da PFAS in Veneto? – Intervista a Mauro Meggiolaro di Merian Research

Il rapporto di Greenpeace “Emergenza PFAS in Veneto. Chi paga?” tenta di far luce sull’assetto societario di Miteni Spa. In questa video-intervista Mauro Meggiolaro di Merian Research di Berlino ci spiega a chi appartiene l’azienza chimica di Trissino ritenuta dalle autorità locali la fonte principale dell’inquinamento da PFAS che riguarda le acque delle province di Vicenza, Verona e Padova comprendente ...

Leggi Articolo »

REFERENDUM ACQUA: Acegas si riprende il profitto

Nel 2011 ventisette milioni di concittadini decisero, col loro voto (2° quesito referendario), di espellere dalla tariffa del servizio idrico integrato la c.d. remunerazione del capitale investito, vale a dire la componente di profitto di cui godevano i gestori (il famoso 7%, secondo il D.M. del ’96);  sei anni dopo, il 26 maggio 2017, il Consiglio di Stato restituisce l’acqua ...

Leggi Articolo »