Le performance del Veneto per quel che riguarda il tracciamento dei positivi al virus sono sempre meno efficaci, con numeri di tamponi inferiori alla maggioranza delle altre regioni. La narrazione della giunta racconta una realtà che è smentita dai dati. Per questo chiediamo chiarezza e trasparenza al presidente Zaia su questo tema fondamentale per la salute di tutti i cittadini. ...
Leggi Articolo »Archivi Autore: Redazione EcoMagazine
Inquinamento, da oggi in Europa le navi dovranno pagare le loro emissioni
di Gianluca Vergine Grazie a una recente delibera dell’Unione Europea, le navi in partenza, in arrivo o che transitano nel nostro continente dovranno pagare per coprire la quantità di CO2 emessa durante la traversata. Martedì il Parlamento europeo ha votato a favore dell’inclusione delle emissioni di gas serra del settore marittimo nel mercato del carbonio dell’Unione europea a partire dal ...
Leggi Articolo »Il Mose ha funzionato davvero?
di Marco Cedolin – Nei giorni scorsi il Mose è stato utilizzato per la prima volta, a fronte di un’alta marea di 120 cm, Venezia è rimasta all’asciutto e tutti i media hanno celebrato l’accaduto come si trattasse di un successo epocale. Ma davvero il fatto che una mega infrastruttura, costata finora 6 miliardi di euro e 17 anni di lavori durante ...
Leggi Articolo »Il ghiacciaio della Marmolada sta morendo
Tra il 1905 e il 2010 ha perso più dell’85% del suo volume, lo spessore della sua fronte è passata da 50 a pochi metri e potrebbe scomparire già nei prossimi 20/30 anni Legambiente: “Le rigorose previsioni degli esperti sulla repentina scomparsa del ghiacciaio ora più che mai dovrebbero indurre a scelte innovative di sviluppo locale con forti azioni di ...
Leggi Articolo »Cortina d’Ampezzo. I mondiali di sci alpino demoliscono le montagne della fata delle Dolomiti
di Luigi Casanova – Stanno avanzando i lavori per la preparazione dei mondiali di sci alpino di Cortina d’Ampezzo, previsti per febbraio 2021 e probabilmente spostati al marzo 2022, subito dopo le Olimpiadi invernali di Pechino. Il CIO e la FISI italiana giustificano questa loro sbalorditiva e inconsulta richiesta con il rischio di un ritorno della pandemia Sars – CoV ...
Leggi Articolo »La tempesta perfetta: cemento, inquinamento e crisi climatica. Il caso del Polo Logistico di Casale sul Sile
di Andrea Berta – In questi giorni stiamo vivendo un’esperienza che ha il sapore del dejà vu: dopo un inverno secco, con livelli di siccità che hanno messo in ginocchio moltissimi agricoltori, sono arrivati nubifragi che hanno causato esondazioni di torrenti, come vediamo nel territorio di Follina, Farra e Tarzo, dove si sono verificate alcune frane. Questi fenomeni estremi stanno ...
Leggi Articolo »Una mail bombing alla regione per fermare l’inceneritore di Fusina
La scorsa settimana la Commissione VIA regionale ha dato il proprio nulla osta al nuovo inceneritore, ora nel giro di qualche settimana potrebbe arrivare l’autorizzazione definitiva. La battaglia dei comitati, delle associazioni ambientaliste e di tanti cittadini/e entra ora nel vivo. Partiamo subito con questa prima azione di mailbombing rivolta al Presidente della regione Luca Zaia. Ti chiediamo di partecipare ...
Leggi Articolo »Assegna il tuo 5 per Mille ad EcoMagazine e alla Foresta di Sherwood
EcoMagazine fa parte della grande famiglia dei siti di informazione della storica Radio Sherwood che rappresenta una delle principali piattaforme giornalistiche, multimediali indipendenti, a livello nazionale ed europeo. Cronaca politica, battaglie per l’ambiente, attualità, approfondimenti teorici, movimenti internazionali, politica estera, cultura sono solo alcune delle sezioni che ogni giorno arricchiscono le nostre colonne online. Articoli, video, live streaming, aggiornamenti in ...
Leggi Articolo »Il triplo legame fra Coronavirus e inquinamento
L’aria si ripulisce sempre più per i provvedimenti di lockdown, ma ci si interroga anche sui legami fra smog, mortalità per COVID-19 e trasporto del virus. Ecco le ultime evidenze scientifiche. di Luca Lombroso – A ormai due mesi dai primi provvedimenti emergenziali che hanno portato al cosiddetto lockdown, sono sempre di più le evidenze dei legami, diretti e indiretti, fra ...
Leggi Articolo »Virus e ambiente. Esiste un legame tra pandemia e attività produttive?
di Mario Tozzi – La reazione incontrollata e priva di qualsiasi fonte documentale cui appellarsi di alcuni commentatori nostrani a proposito del legame fra le pandemie e le nostre attività produttive, è il segno più forte e chiaro che le cose stanno proprio così. E che a noi non piace sentircelo dire: non bastava il clima, ci manca solo che anche ...
Leggi Articolo »