Archivi Autore: Redazione EcoMagazine

Coronavirus, ricerca medici ambientali: “Polveri sottili accelerano diffusione virus”

“Esiste una relazione tra i superamenti dei limiti di legge delle concentrazioni di PM10 registrati nel periodo dal 10 al 29 febbraio e il numero di casi infetti da COVID-19” sostengono i ricercatori della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) che hanno analizzato i dati in collaborazione con le Università degli studi di Bari e di Bologna Il particolato atmosferico, oltre ...

Leggi Articolo »

Quel legame strettissimo tra pandemie e perdita di natura

Un nuovo report del WWF Italia spiega come l’emergenza sanitaria legata al coronavirus che ha sconvolto le vite di tutti noi sia anche la conseguenza del nostro impatto sugli ecosistemi e come attraverso la difesa della natura si possa tutelare la salute umana. Scritto da: WWF – Esiste un legame strettissimo tra le malattie che stanno terrorizzando il Pianeta e le dimensioni ...

Leggi Articolo »

Venerdì 20 Marzo 2020: Tropico del caos – Lago Ciad: un grande lago che si svuota, campi profughi che si riempiono

Tropico del caos

Venerdì 20 Marzo 2020 Ore 20:30 In un momento storico di crisi umanitarie e ambientali, dedichiamoci un momento di condivisione e riflessione grazie alla visione del film-documentario “Tropico del caos” girato dal regista Angelo Loy che da anni realizza documentari sociali. A seguire incontro con: – Angelo Loy, regista – Paolo Pastore, direttore di Fairtrade Italia – Matteo Crivellaro, ufficio ...

Leggi Articolo »

I rifiuti tossici italiani stanno avvelenando la Bulgaria

La Bulgaria è invasa da migliaia di tonnellate di rifiuti italiani potenzialmente tossici. Un’inchiesta rivela lo schema operativo di un business tanto sporco quanto redditizio, dai contorni agghiaccianti, che sta creando una nuova “terra dei fuochi” nei Balcani. di Valerio Evangelista  SOFIA – Una maxi operazione della polizia bulgara ha portato, nei primi giorni del 2020, al sequestro di un ...

Leggi Articolo »

C’è un’emergenza più grave del Coronavirus

[di Donatella Liuzzi per Giudizio Universale] Sono giorni di tensione globale per l’epidemia di Coronavirus di cui tanto si è detto, spesso sbagliando. Tra teorie del complotto militare, in cui la Cina avrebbe deliberatamente rilasciato il virus per decimare la popolazione e l’allarme  per cui il virus sarebbe arrivato in Italia – smentito da Pagella Politica –  una mappa aggiornata ...

Leggi Articolo »

Il Veneto fa troppi affari con le mafie. “Colletti bianchi”, rifiuti e infrastrutture: la Dia lancia l’allarme

di Monica Zornetta – L’ultima relazione della Direzione investigativa antimafia, riferita al primo semestre del 2019, mette nero su bianco dati, vicende e presenze che i veneti farebbero bene a considerare. Specialmente perché le presenze mafiose, ormai non più solo infiltrate ma perfettamente radicate nella regione (ex locomotiva del Paese che ancora possiede, nonostante tutto, una buona capacità di crescita), ...

Leggi Articolo »

Settecento chilometri di lotte. Parte dall’Abruzzo l’opposizione al metanodotto Rete Adriatica

Quando scendo dal treno è già buio. Nell’aria l’odore della legna ardente mi riporta indietro con la mente, al paese dei miei nonni in Basilicata. C’è Robertaad aspettarmi, non mi conosce ma appena mi vede mi abbraccia e mi conduce all’interno della sua casa che sarà anche il mio rifugio per qualche giorno. Lascio lo zaino ed esco, saluto i ...

Leggi Articolo »

Le ragioni morali della rivoluzione ecologica (di Max Wilbert)

Max Wilbert è un attivista “di terza generazione” cresciuto nel movimento antirazzista e anti-globalizzazione di Seattle. È un membro di lunga data di Deep Green Resistance. È autore di due libri: Bright Green Lies, di prossima pubblicazione, e We Choose to Speak, una raccolta di saggi uscita nel 2018. Nell’articolo che proponiamo alla vostra riflessione, Wilbert parte dal ricordo di suo nonno, ...

Leggi Articolo »

Per l’ambiente e per la vita! Due giorni di mobilitazione No Pfas

Il giorno 11 novembre si aprirà il processo a Vicenza contro la multinazionale Miteni di Trissino, responsabile dell’inquinamento da Pfas (sostanze perfluoro alchiliche) della seconda falda acquifera più importante d’Europa che serve gran parte della nostra regione. Il 13 novembre, due giorni dopo, presso lo stesso tribunale di Vicenza, si aprirà anche il processo contro 5 attivisti del movimento 0pfas ...

Leggi Articolo »

Blocchiamo la centrale a carbone di Fusina! Assemblea regionale verso il Global Climate Strike

Né gas, né petrolio, né carbone – teniamoli sottoterra Mobilitiamoci nella giornata del nuovo sciopero globale climatico! #blocktheplanet #blockfriday #blockfridaynotblackfriday ASSEMBLEA REGIONALE verso il Global Climate Strike del 29 nov MERCOLEDI’ 13 NOV ORE 20.30 centro civico a Oriago di Mira Evento promosso da FRIDAY FOR FUTURE VENEZIA -OPZIONE ZERO – MALACAIGO – ASSEMBLEA CONTRO RISCHIO CHIMICO MARGHERA Invitiamo tutti ...

Leggi Articolo »