di Danilo Del Bello – E’ chiaro a tutti che il Recovery Fund è la “madre di tutte le battaglie”, la ragione principale per la quale è caduto il governo Conte, tramite l’utilizzo di Matteo Renzi in qualità di cavallo di Troia. I ministri nominati da Draghi, quelli che contano, Transizione ecologica, mise, digitale, infrastrutture, configurano ciò che da sempre ...
Leggi Articolo »Grigolin si mangia la terra: mobilitiamoci!
La mattina del 21 febbraio, Fridays for Future Treviso ha effettuato un flash mob all’esterno della cava Morganella di Ponzano Veneto, gestita dal Gruppo Grigolin. Gli attivisti hanno così voluto denunciare la devastazione ambientale portata avanti da uno dei più grandi cavatori e cementificatori del Veneto. In particolare, il Gruppo Grigolin è uno dei proprietari del terreno di 500.000 mq ...
Leggi Articolo »Solidarietà ai metalmeccanici di Civitavecchia
I comitati e le realtà territoriali che animano la Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” esprimono vicinanza e solidarietà ai lavoratori metalmeccanici della centrale TVN di Civitavecchia che, a due settimane dalla loro prima mobilitazione dell’anno, scenderanno di nuovo in sciopero mercoledì 24 febbraio. Come ribadito più volte in tutte le nostre iniziative e in tutti i nostri ...
Leggi Articolo »Si possono incenerire i Pfas? No! Ed ecco il perché!
Mutano, si diffondono, costano Il punto scientifico e la questione inceneritore di Fusina Da molti anni si profila all’orizzonte del Veneto una richiesta di linee di incenerimento molto superiore alla quantità di rifiuti prodotti nella stessa nostra Regione. In parole povere, un business sui rifiuti. E sulla salute della gente. Non solo: questa richiesta va in controtendenza con ciò che ...
Leggi Articolo »A cosa serve un ministero della transizione ecologica se non si riesce nemmeno a fermare il TAV?
In queste concitate ore di preparazione del governo tecnico di Mario Draghi si torna a parlare di ecologia e grandi opere. In Val Susa la storia delle decisioni tecniche è una grande storia. Ci hanno detto che era una scelta tecnica quella di fare un secondo tunnel tra Torino e Lione ma poi i dati di traffico su cui si ...
Leggi Articolo »On line il sito di Tele Radio City Onlus, editore di EcoMagazine
Tele Radio City s.c.s. Onlus nasce a Padova nel 1979, a pochi anni di distanza dalla nascita di Radio Sherwood (una delle prime radio libere in Italia). Dal 1990 organizza Sherwood Festival, una kermesse musicale, culturale, artistica, sportiva, sociale e politica che si svolge ogni estate a Padova. Oltre ad essere editrice di 6 testate giornalistiche, tra le quali anche il nostro EcoMagazine, le attività ...
Leggi Articolo »C’è la prova: il clima più caldo ha innescato la pandemia da Covid-19 in Cina
Spiegano i ricercatori dell’Università di Cambridge: negli ultimi 100 anni l’innalzamento delle temperature globali ha portato a una esplosione di specie di pipistrelli nella provincia cinese dello Yunnan. L’area dalla quale, secondo gli studi genetici, si sarebbe originato il Sars Cov-2, passato probabilmente ai pangolini e poi agli esseri umani di LUCA FRAIOLI – Ora c’è la prova, o almeno un ...
Leggi Articolo »La malagestione dei rifiuti in Veneto
Nell’ultimo mese si è intensificato il dibattito attorno agli inceneritori presenti in Veneto e i vari progetti di ammodernamento e potenziamento degli stessi. Le sostanze emesse dagli inceneritori, anche quelli di ultima generazione, (diossina, metalli pesanti, polveri sottili) inquinano non solo l’aria, ma anche il suolo, le falde acquifere, gli alimenti e per effetto dei venti le zone interessate dalle ...
Leggi Articolo »Inceneritore Fusina: il TAR Veneto accoglie l’istanza cautelare, nessuna sospensiva immediata dell’autorizzazione, ma sentenza di merito a giugno
Nel tardo pomeriggio di ieri è stata resa nota l’Ordinanza del TAR Veneto in merito alla richiesta dei comitati di sospendere l’autorizzazione dell’inceneritore di Fusina in attesa della decisione finale che potrà accogliere o respingere il ricorso depositato a dicembre dagli ambientalisti. Il provvedimento dei giudici amministrativi accoglie l’istanza cautelare dei comitati motivata dalla necessità di limitare i rischi per ...
Leggi Articolo »L’Eni e la falsa conversione green: cambiare tutto per non cambiare nulla
La battaglia dei movimenti contro i cambiamenti climatici in Italia, ha una lunga storia che risale ancor prima del 1991. Pensiamo solo ai cinque Referendum abrogativi del 1987 che decretarono la chiusura delle Centrali Nucleari. Da allora è stato un susseguirsi di botta e risposta a distanza con le multinazionali dell’energia, Eni in testa. L’aumento di quasi un grado della temperatura ...
Leggi Articolo »