Più misterioso del terzo segreto di Fatima – di cui sembra avviato a ripercorrerne il calvario- il documento di analisi costi-benefici sul TAV commissionato dal ministro Toninelli al prof. Marco Ponti è diventato in realtà già desueto, come l’avamposto Fortezza Bastiani nel quale il giovane ufficiale Drogo si consumò in spasmodica attesa… Perché nel deserto di coraggio e di idee ...
Leggi Articolo »Archivi Autore: Alessandro Punzo
Giornata Mondiale dell’Acqua 2018 Le privatizzazioni prosciugano fonti e diritti
Comunicato stampa In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua ci teniamo a evidenziare gli elementi critici e i nodi da sciogliere per giungere finalmente ad una reale tutela dell’acqua e ad una sua gestione pubblica e partecipativa. Nel Giugno 2011 abbiamo votato e vinto il referendum contro le privatizzazioni e il profitto sull’acqua. Da allora sono cambiati 5 governi e ...
Leggi Articolo »REFERENDUM ACQUA: Acegas si riprende il profitto
Nel 2011 ventisette milioni di concittadini decisero, col loro voto (2° quesito referendario), di espellere dalla tariffa del servizio idrico integrato la c.d. remunerazione del capitale investito, vale a dire la componente di profitto di cui godevano i gestori (il famoso 7%, secondo il D.M. del ’96); sei anni dopo, il 26 maggio 2017, il Consiglio di Stato restituisce l’acqua ...
Leggi Articolo »Emergenza idrica: l’ambigua scelta dei Movimenti per l’Acqua
Se la maggioranza dei comitati afferenti al Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua (FIMA) avesse sostenuto e praticato l’Obbedienza civile -vale la dire l’autoriduzione delle bollette dell’acqua della componente tariffaria di profitto cancellata dai referendum del 2011- in risposta alla protervia dei gestori che di quei referendum hanno fatto carta straccia, oggi, con molta probabilità, di fronte alla preoccupante crisi ...
Leggi Articolo »Acqua pubblica, la truffa infinita. Pubblicata l’attesa sentenza del C.d.S.
La sentenza del Consiglio di Stato sull'acqua pubblica cancella i referendum del 2011. I gestori potranno continuare indisturbati a fare profitti sull'acqua.
Leggi Articolo »