Di Cop21 abbia già scritto in tante occasioni. Così come in tante occasioni abbiamo sottolineato l’ipocrisia di un premier come il nostro Matteo Renzi che dinanzi alla platea parigina si spertica in lodi sui progressi fatti dal nostro Paese verso una politica energetica basata sulle rinnovabili, salvo poi tornare a Roma per inserire nello Sblocca Italia tutti gli emendamenti volti ...
Leggi Articolo »Non è un Paese per ambientalisti. Lo scandalo Tempa Rossa travolge il ministro per lo Sviluppo economico
«La chiamo per darle la buona notizia, si ricorda che tempo fa c’è stato casino e che avevano ritirato un emendamento? Pare che oggi riescano ad inserirlo nuovamente al Senato… pare ci sia l’accordo con Boschi e compagni. È tutto sbloccato». Questa è la trascrizione della telefonata effettuata il 5 novembre 2014, dal petroliere Gianluca Gemelli, compagno della ministra per ...
Leggi Articolo »Comincia la battaglia per difendere il nostro futuro dalle trivelle. A Venezia si costituisce il comitato per il Sì
Votare Sì per difendere il nostro mare, il nostro futuro e anche il nostro lavoro. Perché, checché ne dicano i fautori del no, l’economia di domani sarà tutta sulle rinnovabili e i combustibili fossili, Cop21 ci insegna, appartengono al passato dell’umanità. Quello sul quale gli elettori saranno chiamati ad esprimersi, domenica 17 aprile, è un referendum senza storia perché, contrariamente ...
Leggi Articolo »Dalla Val di Susa alla Laguna. La battaglia è per la democrazia
Di zone rosse ne abbiamo viste tante. Di reazioni spropositate da parte delle cosiddette “forze dell’ordine” ancora di più. Ma quanto accaduto oggi in bacino San Marco va oltre ogni comprensibile logica anche militare di difesa di due capi di Stato. Diciamola tutta: San Marco era presidiata da tante e tali forze di terra, di cielo e di mare che ...
Leggi Articolo »“Il crollo della biosfera” domenica al Morion torna #ClimateChaos
“Crollo della biosfera e cambiamenti climatici: impatti antropici e scenari” è il tema della prossima lezione della nostra scuola sui cambiamenti climatici #ClimateChaos. Realatore sarà Salvatore Eugenio Pappalardo, ricercatore in Geografia dell’Università di Padova. L’appuntamento, come sempre, è al Laboratorio Morion, in salizada S. Francesco della Vigna 2951 a Castello, Venezia domenica 6 marzo alle ore 16. Visto la prossimità con la scadenza ...
Leggi Articolo »CementoArricchito. Un ebook per raccontare l’altro Veneto
Un anno fa EcoMagazine si è messo in cammino per esplorare quello che abbiamo chiamato “l’altro Veneto”. Un viaggio giornalistico, realizzato grazie al contributo dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto che ha assegnato alla nostra collaboratrice Chiara Spadaro il prestigioso premio Massimiliano Goattin. Un viaggio per raccontare quel Veneto che non tutti riescono a vedere. Anzi, diciamo pure, che troppi vorrebbero ignorare. Quel Veneto ...
Leggi Articolo »Quei buchi nell’acqua chiamati trivelle #CementoArrichito
di riccardo bottazzo Qualsiasi giudizio si possa dare su Cop21, su un punto tutti i commentatori si sono trovati concordi. Il vertice mondiale sul clima, svoltosi a Parigi nelle due prime settimane di dicembre, ha posto una pietra tombale sui combustibili fossili. Vero che l’opposizione di alcuni Paesi petroliferi, come l’Arabia Saudita, ha impedito che nell’accordo finale comparisse il termine ...
Leggi Articolo »Vertice Italia Francia l’8 marzo a Venezia. Mobilitazione Non Tav, No Mose, No Grandi Navi
Il prossimo 8 marzo – a Palazzo Ducale a Venezia – si terrà un vertice bilaterale Hollande/Renzi su temi vari ed in particolare il progetto Tav Torino – Lione. Il movimento No Tav della Val di Susa ci invita alla mobilitazione dal sito www.notav.info: “… non ci resta che prepararci per dire ancora una volta no a questo progetto. L’8 ...
Leggi Articolo »“Tra natura e valore”. Appuntamento con Emanuele Leonardi #ClimateChaos
Proseguono le lezioni della nostra scuola #ClimateChaos con un nuovo relatore: Emanuele Leonardi, ricercatore post-doc presso l’Università di Coimbra, Portogallo. Si occupa di ecologia politica a partire dal tentativo di connettere le analisi di Marx e Focault. Ha curato la nuova edizione di “Ecologia e libertà di André Gorz per l’editore Orthotes (2015). L’incontro si svolgerà domenica prossima, 14 febbraio al ...
Leggi Articolo »Inquinamento: ancora un passo indietro per l’Europa
di Zoe Argenton – Martedì 3 febbraio l’Europarlamento ha approvato la modifica del regolamento sugli ossidi di azoto, quel regolamento cioè che stabilisce un tetto alle emissioni di NOx, precursori delle polveri sottili. Sono giorni e giorni ormai che qualsiasi telegiornale ci racconta di come stiamo rischiando di ammalarci a causa della crescita esponenziale dei livelli di PM 10 delle nostre ...
Leggi Articolo »
EcoMagazine Osservatorio sui conflitti ambientali