Tappa n. 11: Koblenz – Koln

#RideWithUs2019 si avvicina sempre più alla sua meta. Da Koblenz, sempre lungo i percorsi della Ciclabile del Reno, andiamo a Koln, la romana “Colonia Claudia Ara Agrippinensium”, la città di Agrippina, moglie dell’imperatore Claudio. Ma anche la città del carnevale più famoso di Germania che inizia proprio l’11 novembre. Koln, non è solo storia romana e festeggiamenti. E’ una metropoli a tutti gli effetti, con oltre un milione di abitanti, quasi due se si contano l’area metropolitana e le città satelliti come Leverkusen. Durante la II guerra mondiale ha sofferto gli orrori delle tempeste di fuoco scatenate dalla RAF che l’hanno rasa al suolo per l’80%. Oggi è una città che mescola antico, ricostruito e moderno.

Ma adesso andiamo a vedere cosa ci aspetta sulla strada: i chilometri da percorrere sono 107, nulla in confronto agli ultimi giorni, il dislivello è risibile, la Ciclabile del Reno è un sistema complesso di percorsi e varianti sulle due sponde del fiume. Noi, usciti dal nostro albergo, dobbiamo traversare subito il fiume per riportarci sulla riva sinistra nel centro di Coblenza,

Poi è tutta una teoria di villaggi affacciati sul Reno mentre i ripidi versanti delle colline dell’Alta Valle del Reno si addolciscono a tratti lasciando spazio a terrazzamenti dove crescono splendidi vigneti: qui si produce il famoso Riesling Renano, vino raffinato e particolare che combina insieme dolcezza ed acidità, molto minerale e dall’insolito bouquet di pesca, agrumi ed idrocarburi (!?!). Un assaggio è imperdibile!

Questi luoghi ameni custodiscono tuttavia tragedie e drammi: è il caso di Remagen, teatro con il suo ponte di una delle ultime feroci battaglie della II guerra mondiale. Della struttura per il cui possesso alleati e nazisti combatterono ferocemente per giorni, non resta nulla, se non le torri di testa, visto che collassò dopo la conquista alleata, lesionata dai bombardamenti e dai ripetuti falliti tentativi di farlo saltare. Una storia che è diventata anche un film, girato nel 1969. Tra i protagonisti l’allora 39enne Ben Gazzara.

Quando siamo a due terzi dei 107 km, arriviamo a Bonn, la città che è stata capitale della Germania Ovest dal 1949 all’unificazione. Città di fondazione romana, Bonn, che vanta una storia importante ed è stata risparmiata da grandi distruzioni nel periodo bellico, è un tesoro di monumenti e di architetture di epoche diversissime, dal Medioevo all’era moderna. Si passa dalla casa natale di Beethoven ai modernissimi edifici del Museum Mile. Una vera sorpresa, Bonn!

Lasciata l’ex capitale federale, le rive renane sono un susseguirsi di centri urbani fino alle porte di Colonia che ci accoglie con l’imponente mole delle sua cattedrale affacciata sul fiume, per la cui costruzione sono stati necessari oltre 600 anni dal 1200 al 1880. Colonia è anche città attraversata da numerose esperienze di attivismo ambientale che incontreremo per una conoscenza reciproca in vista della tappa che ci porterà verso Maastricht dove toccheremo con mano la devastazione ambientale prodotta da un’economia che si basa sullo sfruttamento dei combustibili fossili. Ma questa è un’altra storia che vi racconteremo nel prossimo post… #crisiclimatica #climatejustice #roadtobruxelles

A questo link del sito RideWithUs, puoi seguire il percorso dei ciclisti in tempo reale e, se vorrai, unirti alla carovana per pedalare assieme!