Warning: Undefined array key "tie_sidebar_pos" in /home/clients/7a6cb6c29633d66d1f3b8cdc4e55c627/sites/eco-magazine.info/wp-content/themes/jarida/includes/post-head.php on line 5

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /home/clients/7a6cb6c29633d66d1f3b8cdc4e55c627/sites/eco-magazine.info/wp-content/themes/jarida/includes/post-head.php on line 5

Passante Nord di Rovigo. Nuovo capitolo di una saga infinita

La notizia del ricorso al TAR presentato da Veneto Strade contro il provvedimento di vincolo culturale apposto dal Ministero dei Beni Culturali sull’area dell’ex Poligono di tiro ha dell’inverosimile!
Un ente a totale partecipazione pubblica decide autonomamente, tramite il suo Direttore, Ing. Silvano Vernizzi (già Presidente e poi A.D. di Veneto Strade e, allo stesso tempo, Segretario regionale alle Infrastrutture) di opporsi alla decisione di un altro ente, la Soprintendenza che, con un provvedimento ineccepibile per motivazioni e finalità, ha sottoposto a tutela un monumento cittadino di grande valore storico, unico nel suo genere. Un ricorso pagato quindi con denaro pubblico nell’intento di rimuovere una tutela più che dovuta e che una volta scardinata aprirebbe la strada (è proprio il caso di dirlo) alla costruzione del Passante nord attraverso l’area destinata a Parco cittadino già intitolato ad Alexander Langer, distruggendo gli ampi e ben conservati resti dell’ex poligono, abbattendo un bosco urbano, cancellando la possibilità di realizzazione del parco stesso, atteso da oltre 30 anni, e soffocando la città in un abbraccio mortale!

Nella certezza della serenità di giudizio dei giudici amministrativi e del conseguente rigetto di questo assurdo ricorso, non possiamo omettere alcune considerazioni di merito.
L’accanimento di Veneto Strade e di parte della Giunta comunale su questo specifico tracciato e la parallela avversità a quello molto più economico e accettabile su via Calatafimi (sul cui progetto, lo ricordiamo, il Comune di Rovigo – Giunta Avezzù – aveva già vinto un procedimento proprio davanti al TAR contro i frontisti che vi si opponevano) continua a farci chiedere cosa ci sia sotto veramente; quali siano le reali ragioni di una simile ostinazione.

Con opere fondamentali da ultimare in ambito comunale come il Passante Ovest e, prima ancora, la necessità di risolvere il nodo viario di Viale Porta Adige – Tangenziale Est al ponte di Boara (incrocio pericolosissimo e causa di frequenti, lunghe code), è inspiegabile la folle insistenza su questo progetto devastante sotto un’infinità di punti di vista!
Per non parlare della minaccia dello stesso Vernizzi di cancellare il finanziamento su Rovigo, in un gioco delle parti tra lui e il Sindaco Piva a dir poco stucchevole! Ma non doveva essere il Comune, secondo le parole dello stesso Vernizzi, a decidere sul tracciato dell’opera? Perché il Direttore di Veneto Strade viene ora a dirci che se il Comune vuole il percorso su via Calatafimi, deve arrangiarsi a farne il progetto? Come si giustifica un simile atteggiamento ricattatorio?

Ricordiamo che l’iter di approvazione del progetto a sud del Ceresolo è stato stoppato, oltre che dal provvedimento della Soprintendenza, dal un voto unanime dell’intero Consiglio comunale e che nessuna imposizione di Veneto Strade può travalicare la sovranità dell’organo elettivo espressione diretta della volontà popolare: questa è la democrazia!
Ciò che appare davvero inammissibile è che questo signore, che nessuno ha mai eletto e che quindi altro non è che un semplice funzionario pubblico, abbia l’arroganza ed il potere (opportunisticamente delegatogli dalla politica) di imporre la sua capricciosa volontà ai danni di un’intera città, anzi, di un’intera regione!
Per quanto tempo ancora Vernizzi fungerà da testa d’ariete nell’imporre opere devastanti per i territori senza rischiare politicamente alcunché, visto che non è in possesso di alcun mandato popolare? Per quanto ancora sarà usato dai politici per metterci impunemente la faccia al posto della loro?

Per finire, ricordiamo che i cittadini – contribuenti sono ancora in attesa della documentazione tecnico – contabile relativa alla parte del Passante già realizzata, costata l’astronomica cifra di 24 milioni di euro a fronte di opere ridotte e pesantemente variate rispetto al progetto originario. L’incredibile rifiuto di Veneto Strade di fornire detta documentazione denota ancor più l’arroganza ed il senso di onnipotenza dei suoi vertici! E la politica tace.

   Rete dei Comitati Cittadini – Rovigo