Archivi Autore: Fabio Temporiti

Intervista a Daniela Patrucco di Retenergie sui processi di democrazia energetica

L’energia è un bene molto prezioso, il cui accesso dovrebbe essere anche un diritto umano, un’utopia che attualmente si sta concretizzando grazie all’esistenza di cooperative di cittadini (come Retenergie ed “è nostra” in Italia) e non certo grazie all’intervento dei grandi operatori dell’energia che perseguono la logica del profitto. Abbiamo intervistato Daniela Patrucco, vicepresidente di Retenergie realtà italiana appartenente al ...

Leggi Articolo »

Intervista a Daniela Patrucco portavoce del Comitato “SpeziaViaDalCarbone”

Abbiamo chiesto a Daniela Patrucco, portavoce del Comitato “SpeziaViaDalCarbone”, di commentare la classifica delle 30 centrali a carbone più inquinanti d’Europa, tra le quali spiccano in Italia quelle di Civitavecchia e Brindisi appartenenti ad Enel, ma anche la situazione attuale della centrale di La Spezia che, pur essendo tra le più vecchie d’Europa non è stata ancora chiusa. Per approfondire ...

Leggi Articolo »

Chi paga per l’inquinamento da PFAS in Veneto? – Intervista a Mauro Meggiolaro di Merian Research

Il rapporto di Greenpeace “Emergenza PFAS in Veneto. Chi paga?” tenta di far luce sull’assetto societario di Miteni Spa. In questa video-intervista Mauro Meggiolaro di Merian Research di Berlino ci spiega a chi appartiene l’azienza chimica di Trissino ritenuta dalle autorità locali la fonte principale dell’inquinamento da PFAS che riguarda le acque delle province di Vicenza, Verona e Padova comprendente ...

Leggi Articolo »

PFAS: a Padova e in Veneto il profitto viene prima della salute?

In un comunicato di AcegasApsAmga, ripreso anche da “il Mattino di Padova” di Domenica 21 Maggio 2017, l’azienda che gestisce le acqua del padovano dichiara rispetto alla scoperta di PFAS alla scuola De Amicis, come evidenziato nel rapporto di Greenpeace “Non ce la beviamo”, che <<Le acque dunque, non solo sono completamente sicure, ma rientrerebbero ampiamente anche nei limiti di ...

Leggi Articolo »

#14M: La Marcia dei pFiori per sequestrare la Miteni

Ieri, domenica 14 maggio, tra Montecchio Maggiore e Trissino in provincia di Vicenza, dove si trova la sede della Miteni, si è svolta una colorata e partecipata manifestazione per la difesa dell’acqua e dei beni comuni del Veneto. La marcia, alla quale hanno aderito migliaia di cittadini, ha ribadito la necessità di prendere provvedimenti seri, chiari ed inequivocabili contro l’azienda ...

Leggi Articolo »

Pfas: controlli indipendenti sulle acque di Padova e partecipazione al #14M

Venerdì 5 maggio 2017 di fronte al Comune di Padova si è svolto un presidio convocato dal “Comitato contro i PFAS e le nocività nelle acque di Padova” per chiedere controlli controlli continui ed indipendenti delle acque di Padova. Scopo del presidio è stato anche quello di lanciare la partecipazione dal padovano alla “Marcia dei pFiori Acqua Beni Comuni 2017” ...

Leggi Articolo »

Costituito il comitato per la ex discarica alle Moiacche di Rubano

Nel mese di Marzo si è costituito il Comitato Spontaneo “DISCARICA MOIACCHE”, nato dall’esigenza dei cittadini di Rubano (PD) di affrontare la situazione di emergenza ambientale emersa grazie all’attività di Samantha Dalla Libera, ex consigliere comunale, che ha portato alla luce la discarica “dimenticata” delle Moiacche. Le indagini e le analisi del terreno hanno evidenziato una situazione preoccupante in quanto ...

Leggi Articolo »

La Marcia per il Parco Colli e contro il PDL 143!

Sabato 11 Marzo 2017 un gruppo composto da un centinaio di ciclisti del Collettivo Resistenze Ambientali, Legambiente Padova, La Mente Comune e poi dagli Amici delle Bicicletta è partito da Padova, in bici, per raggiungere il concentramento di Marendole dove alle 15:30 è partita la mobilitazione “In marcia per salvare il Parco Colli“. Pur con il tentativo della giunta Zaia ...

Leggi Articolo »