Archivi Autore: Redazione EcoMagazine

Per una Venezia “plastic free” con palificazioni in legno a lunga durabilità nei canali

di Sandro Castagna* – Da quando i 10 Savi a Rialto hanno abbandonato l’ufficio lasciando un largo buco di conoscenza, si sono avvicendati in tanti e se ne sono viste di tutti i colori. Proprio di tutti i colori sono state immesse in Laguna di Venezia e nei canali della città storica pali e palificazioni indegne, inquinanti tossiche e nocive, perturbatori endocrini ...

Leggi Articolo »

Anche a Padova si è formato dal basso il gruppo locale di #FridaysForFuture

Rovesciare la logica della crescita illimitata e sviluppare azioni concrete per un sistema socio economico rispettoso dei vincoli ineludibili che la natura ci impone. È l’obiettivo che si è dato Fridays For Future, movimento globale nato dall’iniziativa di una sedicenne svedese che ha preso piede anche qui a Padova. Tutti in piazza il 15 marzo, alle 9.30 in Piazzale Stazione ...

Leggi Articolo »

La Terra prima dei soldi. E il giudice australiano boccia la miniera di carbone

“Sarebbe al posto sbagliato nel momento sbagliato”: così un giudice australiano ha messo la parola “fine” al progetto per una nuova miniera di carbone. di VALENTINA NERI – Niente da fare per Rocky Hill, la miniera di carbone a cielo aperto che doveva essere scavata nella Hunter Valley, in Australia. L’amministrazione dello stato federato del Nuovo Galles del Sud aveva già negato il ...

Leggi Articolo »

Comunicato sull’udienza sulla Pedemontana Veneta

Il 23 gennaio 2019  nel Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto è iniziato il Processo  (Amministrativo) contro la Mostruosa Superstrada Pedemontana Veneta , un DELITTO ambientale, sociale, economico e finanziario di inusitate proporzioni. Almeno tre volte più FALSO, più FUORILEGGE, più FALLIMENTARE e più FOLLE del MOSE. Da bloccare immediatamente:  1 – Prima che gli immani scassi  in atto delle terre, delle arie e dei sistemi idrici superficiali  e ...

Leggi Articolo »

Roma 26/01, assemblea verso manifestazione 23 marzo

Dopo la straordinaria assemblea nazionale del 17 novembre scorso a Venaus, tantissime realtà che ogni giorno si battono contro le grandi opere inutili e dannose e per la giustizia ambientale promuovono l’assemblea che si svolgerà il 26 gennaio prossimo a Roma, facendo appello a tutti coloro che nel nostro paese hanno a cuore la sicurezza dei territori, la tutela dell’ambiente ...

Leggi Articolo »

Il pianeta ha già superato il giro di boa dei cambiamenti climatici

La temperatura media degli ultimi 5 anni è stata di 1,1°C superiore a quella preindustriale: a +2°C ci aspettano conseguenze irreversibili di Luca Aterini – L’ultimo bollettino sui cambiamenti climatici diffuso da Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra, offre il primo quadro completo e globale delle temperature 2018 e dei livelli di CO2: dopo aver elaborato e messo a sistema milioni ...

Leggi Articolo »

Al Gore a COP 24: a che punto siamo?

di Luca Lombroso – Katowice Prosegue a ritmi serrati il negoziato per l’applicazione dell’accordo di Parigi. Ecco le ultime novità da Katowice. Nella serata del 12 dicembre 2018 è intervenuto anche il ministro Costa Nevica da alcune ore Katowice, nulla di strano anche per una conferenza sul clima, il freddo è tipico del clima della Polonia. Ben peggiore il gelo che ...

Leggi Articolo »

Cambiamento climatico: Harvard scommette, e fa soldi, su acqua e vigneti

di Marco Valsania NEW YORK – Il cambiamento climatico può essere denunciato o negato. Oppure può diventare un’opportunità per investire, tanto più in tempi di peripezie in Borsa. Su quest’ultima strada si è gettata nientemeno che Harvard, scommettendo su acqua e vigne. Non è goliardia universitaria: il colossale fondo del prestigioso centro accademico americano, che vanta anche una delle più ricche ...

Leggi Articolo »

Cibo, il clima impazzito lo sta rendendo meno nutriente

L’IPPC: c’è uno stretto legame tra cambiamenti climatici e sicurezza alimentare. A rischio i livelli di produzione agricola. E il potere nutritivo delle colture diminuisce di Andrea Calori* – C’è un aspetto del rapporto SR15 presentato dall’IPCC l’8 ottobre scorso in Corea del Sud che è stato trascurato più di altri dalle cronache giornalistiche. È il legame tra cambiamenti climatici e ...

Leggi Articolo »

Goodbye Venice, goodbye Ravenna, goodbye Ferrara, goodbye Carthage?

Many World Heritage Sites around the Mediterranean are at grave risk from sea-level rise by 2100, report says by ANNA SOMERS COCKS – As hurricane follows hurricane, townscapes burn, glaciers and ice-caps melt and sea-level rises, the effects of climate change are becoming obvious to nearly everyone except President Donald Trump and his followers. Now, the impact this will have on man-made heritage ...

Leggi Articolo »