Come trova coerenza lo slogan “Stop al consumo di suolo” apparentemente condiviso da tutti e le buone pratiche per difenderlo nelle aree più appetibili per gli speculatori ed essenziali alla vita collettiva della città? Il destino dell’area San Carlo nella periferia nord di Padova rappresenta un esempio di lotta/confronto fra due culture. Una arretrata, fuori tempo e fuori mercato, tutt’altro che scomparsa, l’altra, che rovescia le priorità e le gerarchie, privilegia il vuoto rispetto al pieno, l’inedificato rispetto al costruito, il verde rispetto al cemento, la salute e la vivibilità dei cittadini rispetto ai profitti degli speculatori. La sfida contro “altro cemento” inutile, dannoso spreco, è una Piazza, una Piazza-Parco immersa nel verde, con giochi d’acqua, bella, agibile da tutti, non solo dal quartiere ma dall’intera città e proposta dai cittadini. E’ la sfida dei “diritti urbani” contro “diritti edificatori” inesistenti. La riconversione ecologica della città proposta nel disegno di legge allegato, si attua solo con il rispetto delle aree ancora libere fuori e dentro le zone già urbanizzate. La Piazza è un investimento nel futuro della qualità urbana e del suo sviluppo civile e ambientale.
Il convegno vuol mettere a confronto le teorie espresse nell’articolato di un disegno di Legge e la loro concreta applicazione in una periferia urbana: il rapporto coerente fra il generale e il particular
Questo il programma
ore 9 Luisa Calimani, presentazione dell’iniziativa “La nuova proposta di Legge su Consumo di Suolo e Riconversione e Ecologica delle Città – un’area per una buona pratica”
ore 9,20 Don Albino Bizzotto Beati Costruttori di Pace, “La difesa dell’ambiente naturale e urbano è una difesa dei valori della convivenza civile e della fratellanza contro gli abusi della speculazione e dell’egoismo”
ore 9,40 Lorenzo Fellin, “Perchè un Comitato, perchè San Carlo. Il valore della partecipazione nelle scelte urbanistiche”
ore 9,50 Paolo Maddalena, già vicepresidente della Corte Costituzionale, “Il territorio, il lavoro, la crisi finanziaria”
10,20 Ivo Rossi sindaco reggente di Padova, “Un’area libera in periferia. Che fare?”
10,30 Vittorio Borraccetti Componente del Consiglio Superiore della Magistratura, “Il senso civico e la difesa dei Beni Comuni”
ore 10,50 componente Comitato “ L’impermeabilizzazione non è una virtù”
ore 11,0 Angela Barbanente, Assessore Regionale all’Urbanistica e Vice Governatore della Regione Puglia. “Considerazioni sulla proposta di Legge Consumo di Suolo e Riconversione Ecologica delle Città”
ore 11,30 Membro del Comitato “Perchè la mobilitazione per un’area di quartiere Conflitti e diritti”
ore 11,40 Gianfranco Bettin Assessore all’Urbanistica di Venezia. “Perchè è necessaria una nuova legge nazionale sulle città e la difesa del territorio? ”
ore 12 Sergio Lironi, Presidente Legambiente Padova “Storia urbanistica del quartiere e dell’area San Carlo”
Ore 12,10 Oddone Longo Presidente di ARCO architettura contemporanea, già Presidente dell’Accademia Galileiana scienze, lettere ed arti. “Il valore della bellezza”
ore 12,20 Marina Mancin Assessore all’Ambiente comune di Padova “Quale atto immediato per salvaguardare definitivamente l’area?”
chiusura con la proposta finale: l’urbanistica partecipata – progettiamo insieme i nostri luoghi
Ci saranno gli interventi dei candidati Sindaco che hanno risposto alla lettera-appello inviata dal Comitato.