News

Pfas, il veleno nell’acqua (e nella testa)

Un vero paradiso, il Veneto. Per gli inquinatori. Quegli inquinatori che, anche quando i risultati di ricerche scientifiche e le denunce dei comitati per l’ambiente portano a scoprire intere aree trasformate in discariche tossiche, possono sempre contare sulla complicità della Regione Veneto, pronta a ritoccare al rialzo i limiti di sicurezza delle percentuali delle sostanze tossiche. Anche a costo di ...

Leggi Articolo »

Costituito il comitato per la ex discarica alle Moiacche di Rubano

Nel mese di Marzo si è costituito il Comitato Spontaneo “DISCARICA MOIACCHE”, nato dall’esigenza dei cittadini di Rubano (PD) di affrontare la situazione di emergenza ambientale emersa grazie all’attività di Samantha Dalla Libera, ex consigliere comunale, che ha portato alla luce la discarica “dimenticata” delle Moiacche. Le indagini e le analisi del terreno hanno evidenziato una situazione preoccupante in quanto ...

Leggi Articolo »

Chiudere la Miteni, Veneto libero dai PFAS

Pubblichiamo il video e il comunicato di Vicenza si solleva e Collettivo Resistenze Ambientali – Padova tratto da Global Project.info in merito all’azione di sabato 18 Marzo 2017 alla Miteni di Trissino (VI).     Questa mattina le attiviste e gli attivisti di Vicenza si solleva e del Collettivo Resistenze Ambientali di Padova hanno effettuato un blitz all’interno della Miteni di Trissino (Vi). ...

Leggi Articolo »

La Marcia per il Parco Colli e contro il PDL 143!

Sabato 11 Marzo 2017 un gruppo composto da un centinaio di ciclisti del Collettivo Resistenze Ambientali, Legambiente Padova, La Mente Comune e poi dagli Amici delle Bicicletta è partito da Padova, in bici, per raggiungere il concentramento di Marendole dove alle 15:30 è partita la mobilitazione “In marcia per salvare il Parco Colli“. Pur con il tentativo della giunta Zaia ...

Leggi Articolo »

Occhio al parco! La Regione Veneto non è posto per ambientalisti. Delibera o no, sabato si manifesta per il Parco dei Colli

Vista dalla pagine dei giornali di oggi, parrebbe che la Regione Veneto abbia alzato bandiera bianca. Un bel #ciaone al consigliere “sparattutto” Berlato e il Parco dei Colli, a furor di popolo, viene salvato per direttissima delibera regionale da cacciatori e palazzinari. Ma è davvero così? Come minimo, prima di cantar vittoria, bisogna fare qualche considerazione. La prima è che ...

Leggi Articolo »

In bici da Padova a Marendole per salvare il parco colli

Conferenza stampa questa mattina di Legambiente Padova e il Collettivo Resistenze Ambientali di Padova per promuovere assieme il  concentramento cittadino dell’estesa mobilitazione per la salvaguardia dei colli euganei. Ci si ritrova alle ore 13:30 di sabato 11 Marzo davanti alla Chiesa di Santa Giustina in Prato della Valle per raggiungere in bici, lungo il Canale Battaglia, Marendole che sarà il ...

Leggi Articolo »

Una discarica “dimenticata” alle Moiacche

La ex-discarica di Rubano (PD)

Alle Moiacche, nel comune di Rubano (PD), è stata scoperta una ex-discarica comunale chiusa nei primi anni ’80 della quale tutti sapevano ma senza documentazione storica relativa e sulla quale non è mai stato fatto del monitoraggio. Negli anni a seguire fu “dimenticata” sotto un campo di mais. Le verifiche condotte dalla Dottoressa Marina Lecis hanno evidenziato valori ambientali molto ...

Leggi Articolo »

In marcia per salvare il Parco Colli

Salviamo il Parco regionale dei Colli Euganei sabato 11 Marzo punto di convergenza Marendole (Monselice) ore 15.30 In marcia verso Marendole – Come? Con ogni mezzo possibile! DAL CIELO: con deltaplani che fotograferanno la manifestazione dall’alto. DALL’ACQUA: con le barche lungo il canale Bisatto (partenza da Monselice Via Argine dx). DA TERRA: a piedi, in bici, a cavallo lungo l’anello ...

Leggi Articolo »

Abano (PD) – Salviamo il Parco Regionale dei Colli Euganei

Domenica 26 Febbraio 2016  ore 09:30 Abano Terme (PD) ritrovo al parcheggio dello stadio di Monteortone PASSEGGIATA TRA IL MONTE ORTONE E IL MONTE ROSSO Percorso guidato per conoscere alcune peculiarità del Parco Regionale dei Colli Euganei: le acque termali, i santuari, le ville venete e le vicende della Prima Guerra Mondiale. Durante la facile escursione visiteremo l’antico stabilimento termale ...

Leggi Articolo »

Il Mose e la risonanza delle paratoie

di Armando Danella, Associazione AmbienteVenezia – La stampa più attenta denuncia i mille pasticci del MOdulo Sperimentale Elettromeccanico, che dovrebbe “salvare” Venezia e la sua Laguna dalle acque alte.  Tutto vero! Ma tutti trascurano il rischio più importante: la Risonanza delle Paratoie. Gli ormai frequenti episodi di inconvenienti che si stanno constatando nella fase di realizzazione del Mose rappresentano incidenti di percorso ...

Leggi Articolo »