Se la maggioranza dei comitati afferenti al Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua (FIMA) avesse sostenuto e praticato l’Obbedienza civile -vale la dire l’autoriduzione delle bollette dell’acqua della componente tariffaria di profitto cancellata dai referendum del 2011- in risposta alla protervia dei gestori che di quei referendum hanno fatto carta straccia, oggi, con molta probabilità, di fronte alla preoccupante crisi ...
Leggi Articolo »Appello europeo ai movimenti per la difesa dei territori, la giustizia ambientale e la democrazia. Venezia 23 e 24 settembre
Venezia è, da oltre mille anni, città simbolo dell’equilibrio tra uomo e natura, la sua magia origina e vive nella e della straordinaria compenetrazione di artificio e natura, pietra e acqua, città e Laguna. Questo fragile equilibrio è seriamente minacciato dalla macchina del turismo di massa, di cui le grandi navi da crociera sono una delle peggiori espressioni: navi fuori ...
Leggi Articolo »Vivere e morire di turismo “Tot inclòs”
di Maria Fiano – Palma di Maiorca vanta tra i migliori collegamenti aeroportuali di tutta la Spagna con voli diretti dalle più grandi città europee. Il suo aeroporto, Son Sant Joan, terzo, nella penisola, dopo Madrid e Barcellona per importanza e volume di passeggeri trasportati, si trova a pochi chilometri dal centro cittadino. Ed è in via di espansione. Negli ultimi ...
Leggi Articolo »Senza tregua. A settembre si torna a manifestare contro le Grandi Navi, par tera e par mar
E’ il momento della svolta. Da un lato una intera città che ha sostenuto il referendum per ribadire il suo No alle devastazioni provocate dalle Grandi Navi, dall’altro un Governo che non sa governare e che – in incontri dove la trasparenza non la fa certo da padrona con gli alti dirigenti delle multinazionali crocieristiche – ancora torna a sbattere ...
Leggi Articolo »Sherwood 2017: inquinamento e beni comuni
Il Collettivo Resistenze Ambientali di Padova in occasione dello Sherwood Festival 2017 ha organizzato due incontri sulla questione PFAS e sull’inquinamento dei beni comuni, qui di seguito trovate il resoconto del primo incontro pubblicato originariamente su GlobalProject.info mentre il secondo incontro, previsto per domenica 9 luglio 2017 alle ore 18, sarà dedicato alla costituzione del Comitato “Acqua libera dai PFAS”. ...
Leggi Articolo »E’ arrivata la siccità. Tra cambiamenti climatici e cattive gestioni, il futuro è arido
Una lunga striscia di sabbia. Una volta lo chiamavamo fiume Adige. E la Piave, solo per restare in Veneto, non è ridotta molto meglio. In quanto al lago di Garda, uno dei bacini idrici più grandi d’Italia, siamo all’allarme rosso: il livello sta scendendo di due centimetri al giorno e attualmente è attestato sui 70 cm, contro i 128 o ...
Leggi Articolo »Referendum Grandi Navi. Non ha vinto solo il Si’, ha vinto la democrazia
Lasciamo parlare i numeri. Votanti: 18 mila 105, in una sola giornata di raccolta schede, dalle 9 di mattina alle 18 di sera. Favorevoli all’allontanamento delle Grandi Navi dalla laguna il 98,7 per cento, uno per cento i contrari, 0,3 schede annullate. Lasciamo parlare i numeri e abbiamo già detto tutto. Il resto sono tutti tentativi di sminuire una reale ...
Leggi Articolo »Referendum Grandi Navi. L’appello di EcoMagazine per il SI’
Ci siamo. Oggi l’altra Venezia, quella che respira con la sua laguna, la Venezia che non ci sta a lasciarsi trasformare in un grande parco giochi per turisti, questa Venezia no logo, scende in calle e va a votare. Le attiviste e gli attivisti del comitato No Grandi Navi, dei centri sociali e delle associazioni ambientaliste hanno sistemato seggi in ...
Leggi Articolo »Acqua pubblica, la truffa infinita. Pubblicata l’attesa sentenza del C.d.S.
La sentenza del Consiglio di Stato sull'acqua pubblica cancella i referendum del 2011. I gestori potranno continuare indisturbati a fare profitti sull'acqua.
Leggi Articolo »I Pfas versati in Veneto ammazzano. Lo svela una ricerca pubblicata sul European Journal of Public Health
Di Pfas si muore. E si muore male. Ad affermarlo non sono più i “soliti” ambientalisti ma una ricerca pubblicata sull’ultimo numero dell’European Journal of Public Health. Rivista scientifica con tanto di peer review, vale a dire la procedura di valutazione applicata a tutte le pubblicazioni specialistiche da parte di esperti nel settore atta a verificare ed a garantire la ...
Leggi Articolo »
EcoMagazine Osservatorio sui conflitti ambientali