Archivi Autore: Redazione EcoMagazine

Inceneritore Fusina: il TAR Veneto accoglie l’istanza cautelare, nessuna sospensiva immediata dell’autorizzazione, ma sentenza di merito a giugno

Nel tardo pomeriggio di ieri è stata resa nota l’Ordinanza del TAR Veneto in merito alla richiesta dei comitati di sospendere l’autorizzazione dell’inceneritore di Fusina in attesa della decisione finale che potrà accogliere o respingere il ricorso depositato a dicembre dagli ambientalisti. Il provvedimento dei giudici amministrativi accoglie l’istanza cautelare dei comitati motivata dalla necessità di limitare i rischi per ...

Leggi Articolo »

Acqua quotata a Wall Street? No, grazie!

Il Forum italiano dei Movimenti per l’Acqua ha lanciato una petizione on line per chiedere al Governo italiano di prendere posizione ufficialmente contro la quotazione dell’acqua in borsa e approvare la proposta di legge “Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque” (A. C. n. 52) in discussione presso la Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della ...

Leggi Articolo »

Le città della Pianura Padana al top della classifica per morti d’aria in Europa

Un nuovo studio pubblicato oggi su The Lancet Planetary Health stima il tasso di mortalità legato all’inquinamento da particolato sottile (PM2.5) e biossido di azoto (NO2) in 1000 città europee.  Lo studio è stato condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), in collaborazione con i ricercatori del Swiss Tropical and Public Health Institute (Swiss TPH) e dell’Università di Utrecht. ...

Leggi Articolo »

Il Veneto non è pronto. I pochi tamponi faranno vincere il virus

Le performance del Veneto per quel che riguarda il tracciamento dei positivi al virus sono sempre meno efficaci, con numeri di tamponi inferiori alla maggioranza delle altre regioni. La narrazione della giunta racconta una realtà che è smentita dai dati. Per questo chiediamo chiarezza e trasparenza al presidente Zaia su questo tema fondamentale per la salute di tutti i cittadini. ...

Leggi Articolo »

Inquinamento, da oggi in Europa le navi dovranno pagare le loro emissioni

di Gianluca Vergine Grazie a una recente delibera dell’Unione Europea, le navi in partenza, in arrivo o che transitano nel nostro continente dovranno pagare per coprire la quantità di CO2 emessa durante la traversata. Martedì il Parlamento europeo ha votato a favore dell’inclusione delle emissioni di gas serra del settore marittimo nel mercato del carbonio dell’Unione europea a partire dal ...

Leggi Articolo »

Il Mose ha funzionato davvero?

di Marco Cedolin – Nei giorni scorsi il Mose è stato utilizzato per la prima volta, a fronte di un’alta marea di 120 cm, Venezia è rimasta all’asciutto e tutti i media hanno celebrato l’accaduto come si trattasse di un successo epocale. Ma davvero il fatto che una mega infrastruttura, costata finora 6 miliardi di euro e 17 anni di lavori durante ...

Leggi Articolo »

 Il ghiacciaio della Marmolada sta morendo

Tra il 1905 e il 2010 ha perso più dell’85% del suo volume, lo spessore della sua fronte è passata da 50 a pochi metri e potrebbe scomparire già nei prossimi 20/30 anni Legambiente: “Le rigorose previsioni degli esperti sulla repentina scomparsa del ghiacciaio ora più che mai dovrebbero indurre a scelte innovative di sviluppo locale con forti azioni di ...

Leggi Articolo »

Cortina d’Ampezzo. I mondiali di sci alpino demoliscono le montagne della fata delle Dolomiti

di Luigi Casanova – Stanno avanzando i lavori per la preparazione dei mondiali di sci alpino di Cortina d’Ampezzo, previsti per febbraio 2021 e probabilmente spostati al marzo 2022, subito dopo le Olimpiadi invernali di Pechino. Il CIO e la FISI italiana giustificano questa loro sbalorditiva e inconsulta richiesta con il rischio di un ritorno della pandemia Sars – CoV ...

Leggi Articolo »

La tempesta perfetta: cemento, inquinamento e crisi climatica. Il caso del Polo Logistico di Casale sul Sile

di Andrea Berta – In questi giorni stiamo vivendo un’esperienza che ha il sapore del dejà vu: dopo un inverno secco, con livelli di siccità che hanno messo in ginocchio moltissimi agricoltori, sono arrivati nubifragi che hanno causato esondazioni di torrenti, come vediamo nel territorio di Follina, Farra e Tarzo, dove si sono verificate alcune frane. Questi fenomeni estremi stanno ...

Leggi Articolo »

Una mail bombing alla regione per fermare l’inceneritore di Fusina

La scorsa settimana la Commissione VIA regionale ha dato il proprio nulla osta al nuovo inceneritore, ora nel giro di qualche settimana potrebbe arrivare l’autorizzazione definitiva. La battaglia dei comitati, delle associazioni ambientaliste e di tanti cittadini/e entra ora nel vivo. Partiamo subito con questa prima azione di mailbombing rivolta al Presidente della regione Luca Zaia.  Ti chiediamo di partecipare ...

Leggi Articolo »