Buone pratiche

In Veneto, a scuola per sensibilizzare sui Pfas: intervista a Donata Albiero

Donata Albiero è dirigente scolastica in pensione. Vive ad Arzignano, nel vicentino, zona inquinata dai PFAS, sostanze chimiche indistruttibili e pericolose per la salute. Donata, Insieme a suo marito medico Isde, ha negli anni passati creato la CiLLSA (Cittadini per il Lavoro, la Legalità, la Salute e l‘Ambiente). Nel 2018, insieme a medici, professori e altri esperti del territorio ha ...

Leggi Articolo »

“Se vogliono il deserto, pianteremo partecipazione”

Abbiamo intervistato Claudio Stefani, un volontario di Alberi in Periferia, per conoscere la storia e gli obiettivi dell’associazione. Come nasce Alberi in Periferia? L’associazione nasce quando un gruppo di amici sente l’esigenza di fare qualcosa di concreto per il bene comune, mettere a disposizione le forze di ciascuno per il bene comune.  I primi alberi li abbiamo piantati nel quartiere di ...

Leggi Articolo »

Arzignano in festa per la transizione ecologica

“C’è molto da lavorare ancora ma non desistiamo, risponde alle nostre domande Donata Albiero, portavoce dell’associazione CiLLSA (Cittadini per il Lavoro la Legalità La Salute e l’Ambiente). Nella nostra casa comune, siamo tutti chiamati alla difesa delle risorse idriche, sempre meno abbondanti e sempre più aggredite dall’inquinamento della chimica sversata sui campi e dai reflui industriali, alla difesa dei cibi ...

Leggi Articolo »

IL 21 novembre 2020 mobilitazione NAZIONALE per costruire la SOCIETA’ DELLA CURA

Qui TROVI IL LINK degli appuntamenti: https://societadellacura.blogspot.com/2020/11/le-prime-piazze-del-21-novembre.html IL MANIFESTO PER LA SOCIETA’ DELLA CURA USCIRE DALL’ECONOMIA DEL PROFITTO, COSTRUIRE LA SOCIETA’ DELLA CURA Premessa Un virus ha messo in crisi il mondo intero: il Covid 19 si è diffuso in brevissimo tempo in tutto il pianeta, ha indotto all’auto-reclusione metà della popolazione mondiale, ha interrotto attività produttive, commerciali, sociali e ...

Leggi Articolo »

Un Climate Camp a misura di Ambiente

Dall’8 al 12 settembre 2020 si svolgerà a Venezia la seconda edizione del Venice Climate Camp: un campeggio per il clima! Siamo tutti e tutte reduci da una pandemia che ha causato moltissime vittime e che sta provocando la peggior crisi economico-finanziaria della storia. Si tratta anche della prima crisi economica direttamente causata da un fattore ambientale ed è a partire ...

Leggi Articolo »

La Svezia ce l’ha fatta: nel 2018 ha già raggiunto gli obiettivi sulle rinnovabili fissati per il 2030

di Roberta De Carolis – L’aveva detto e l’ha fatto: la Svezia ha raggiunto gli obiettivi sulle rinnovabili fissati per il 2030 già alla fine del 2018. Un record? Forse, sicuramente un esempio da seguire. L’incredibile risultato (ma vero) è stato ottenuto soprattutto grazie ad un incremento di eolico nel Paese.Dodici anni di anticipo e nessun calo. La Svezia prevedeva ...

Leggi Articolo »

Berkeley e Amsterdam all’avanguardia nella gestione dei contenitori usa e getta “to go”

L’ordinanza a favore di contenitori riutilizzabili di Berkely costituirà un esempio, un precedente di portata internazionale sulla potenzialità che la politica locale, (ma non solo), può esprimere nel regolamentare fenomeni culturali e sociali che portano ad aumenti inesorabili di imballaggi e articoli monouso. Ma anche Amsterdam e Tubinga non scherzano… A Berkeley è stata approvata l’ordinanza “Disposable-Free Dining” traducibile in ...

Leggi Articolo »

Tilos, l’isola greca autosufficiente e 100% rinnovabile che ha detto addio alle fossili

di Francesca Mancuso – Basteranno il sole e il vento a fornire tutta l’energia sufficiente alla splendida isola greca di Tilos per dire addio al petrolio e diventare 100% rinnovabile. Nota oltre che per le acque cristalline anche per la caratteristica forma che ricorda quella di un cavalluccio marino, Tilos ha deciso di dare una svolta al proprio mix energetico. Come? ...

Leggi Articolo »

Lottare contro i cambiamenti climatici creerà 24mln di posti di lavoro

L’Organizzazione mondiale del Lavoro presenta un nuovo rapporto sull’occupazione nel processo di ecologizzazione dell’economia. Nel settore petrolifero le maggiori perdite Contrastare i cambiamenti climatici non è solo una questione ambientale. Le misure in grado di ridurre le emissioni di CO2 e contenere il riscaldamento globale entro i 2° C, toccano direttamente anche la sfera sociale. Secondo l‘Organizzazione Mondiale del Lavoro ...

Leggi Articolo »