Inceneritori

Blocchiamo la centrale a carbone di Fusina! Assemblea regionale verso il Global Climate Strike

Né gas, né petrolio, né carbone – teniamoli sottoterra Mobilitiamoci nella giornata del nuovo sciopero globale climatico! #blocktheplanet #blockfriday #blockfridaynotblackfriday ASSEMBLEA REGIONALE verso il Global Climate Strike del 29 nov MERCOLEDI’ 13 NOV ORE 20.30 centro civico a Oriago di Mira Evento promosso da FRIDAY FOR FUTURE VENEZIA -OPZIONE ZERO – MALACAIGO – ASSEMBLEA CONTRO RISCHIO CHIMICO MARGHERA Invitiamo tutti ...

Leggi Articolo »

Gli inceneritori nuociono alla salute: ecco lo studio commissionato a Pisa

Si intitola “Indagine sulla salute dei residenti nel Comune di Pisa in relazione all’esposizione alle principali fonti di inquinamento atmosferico”, realizzato dal Cnr e commissionato dal Comune di Pisa. Le conclusioni? Gli inceneritori nuociono alla salute.   Il  Progetto, commissionato dal Comune di Pisa,  è  stato  svolto  dal  gruppo  di  Epidemiologia Ambientale  e Registri  di Patologia  dell’Istituto  di  Fisiologia  Clinica  ...

Leggi Articolo »

Sabato 14 ottobre – Stop Cementeria – Si al Parco

No alla combustione dei rifiuti 2021 – Stop Cementeria – Si al Parco Sabato 14 ottobre ore 15.30 Piazza San Marco Monselice. Sit-in con microfono aperto Ad un anno dalle grandi mobilitazioni contro il progetto di utilizzo del CSS e dei rifiuti nella cementeria di Monselice , torniamo in piazza. Il gruppo Buzzi-Unicem Produttore di un combustibile realizzato con i ...

Leggi Articolo »

Monselice si ribella! No alla trasformazione del cementificio in inceneritore

Mille, duemila, tremila… o i soliti 15? Ognuno avrà i suoi numeri e le sue interpretazioni. Cosa certa è che si trattato di  un corteo bello, colorato, partecipato, determinato, un po’ come lo avevamo pensato e auspicato. Solo l’impegno di tantissime persone ha permesso di giungere a questo importante risultato, capace di segnare un passaggio storico nella difesa della salute ...

Leggi Articolo »

Inceneritori e combustibili solidi secondari (Css). Il nuovo business Sesa

Doveva essere una piccola società creata per gestire la raccolta differenziata dei rifiuti nell’estense e operare nel campo delle energie rinnovabili. Oggi è un gigante che si sta espandendo anche sul settore dei CSS. Un mese fa la abbiamo trovata negli affari romani ( con la Bioman di Mirano, in cui l’ing. Angelo Mandato ha un pacchetto azionario, balzata agli onori ...

Leggi Articolo »

Come dobbiamo dirvelo che l’inceneritore non lo vogliamo?

E sempre all’erta bisogna stare! L’Sg31, buttato fuori dalla porta grazie ad una dura mobilitazione popolare, rischia di rientrare dalla finestra della partecipata. Finestra  spalancata dalla cessione del 40% delle quote di Veritas alla srl Ecoprogetto. E il marcio non è solo in Danimarca evidentemente, considerato che della ventilata riapertura dell’inceneritore, se non addirittura della costruzione di un nuovo impianto ...

Leggi Articolo »

Spolveriamoci. Appello alla costruzione di un sit in davanti la sede Arpav di Mestre, sabato 23 gennaio alle ore 11

Al di là di alcuni passi in avanti sul piano del coordinamento istituzionale tra enti per la creazione del comitato di coordinamento ambientale contro lo smog, sempre che non diventi una scatola vuota nel momento in cui non definisce il piano della mobilità urbana nazionale , il vertice tra governo ,regioni, sindaci di qualche settimana fa si è dimostrato assolutamente ...

Leggi Articolo »

In nome del popolo asfissiato

Titola la Tribuna “Pm10: l’aria di Treviso quasi pari a quella di Marghera”. Occhiello: “E il resto del Veneto non va certo meglio”. A veneziani e margheritini non farà piacere che l’aria che si trovano a respirare tutti i giorni sia considerata un metro di paragone per la tossicità e non sarà neppure di consolazione sapere che oramai tutto il ...

Leggi Articolo »

Basta rifiuti a Sant’Urbano!

La società GEA, che gestisce la discarica di Sant’Urbano, ha inoltrato la richiesta di autorizzazione alla Regione Veneto per un progetto migliorativo che in realtà è un ampliamento di circa un milione di metri cubi di rifiuti.” Questa discarica insiste su un’area caratterizzata dalla presenza di un fitta rete idrografica compresa tra il canale Garzone e il fiume Adige, che ...

Leggi Articolo »