Incontro Pubblico 4/03 – Salviamo il Parco Colli – Padova L’11 Marzo 2017 il coordinamento dei comitati “Salviamo il Parco Colli” promuove una giornata di mobilitazione interterritoriale Este, Monselice, Baone, Battaglia e Padova (ore 13.30 in Prato della Valle) saranno i concentramenti previsti per una giornata che sul dato della creatività vuole trasmettere l’importanza e il significato simbolico che ...
Leggi Articolo »Giù le mani dal Parco dei Colli Euganei
Nella mattinata di oggi si è tenuta l’inaugurazione del sentiero del Principe in quel di Este. Un sentiero di grande interesse naturalistico-ambientale e paesaggistico, ma anche storico-culturale e archittettonico nella zona a sud dei colli euganei. In un migliaio hanno risposto all’appello delle associazioni ambientaliste per la salvaguardia del parco regionale dei Colli Euganei, partecipando alla prima passeggiata sul nuovo ...
Leggi Articolo »Giù le mani dai Parchi: fuori la caccia dai Colli Euganei e dai Lessini
di Luigi Lazzaro * – In Veneto c’è chi tenta l’ennesimo colpo di mano ai danni di ambiente e natura protetta. Il consigliere Berlato, e con lui Valdegamberi contro i Lessini, non smentisce la sua vocazione filo venatoria e nell’indifferenza di un Presidente Luca Zaia che abdica al suo ruolo, ha presentato in Consiglio regionale un emendamento alla legge di stabilità che mira a ridurre di due terzi ...
Leggi Articolo »I cacciatori nel parco. La Regione confeziona un bel regalo di Natale alla lobby degli “sparatutto”
Alla regia di questo ennesimo tentativo della Regione Veneto di smantellare le – poche – aree protette del Veneto per trasformarle in riserve di caccia per gli amici degli amici, c’è ancora lui: il consigliere Sergio Berlato, eletto nelle liste di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale. Sotto tiro, è proprio il caso di dirlo, c’è il parco dei Colli Euganei. ...
Leggi Articolo »Pecore ribelli
Da qualche anno un gruppo di aziende agricole che gravitano intorno al comune di Mira e alla Riviera del Brenta, sta cercando di promuovere una collaborazione che porti a costruire una filiera dei cereali dal campo alla tavola. Oltre allo scopo produttivo puro e semplice, questa collaborazione vuole: a) studiare, sviluppare e promuovere forme di collaborazione e condivisione tra gli attori economici ...
Leggi Articolo »Non solo il mare. Il petrolio inquina anche la politica e la democrazia
Di Cop21 abbia già scritto in tante occasioni. Così come in tante occasioni abbiamo sottolineato l’ipocrisia di un premier come il nostro Matteo Renzi che dinanzi alla platea parigina si spertica in lodi sui progressi fatti dal nostro Paese verso una politica energetica basata sulle rinnovabili, salvo poi tornare a Roma per inserire nello Sblocca Italia tutti gli emendamenti volti ...
Leggi Articolo »Non è un Paese per ambientalisti. Lo scandalo Tempa Rossa travolge il ministro per lo Sviluppo economico
«La chiamo per darle la buona notizia, si ricorda che tempo fa c’è stato casino e che avevano ritirato un emendamento? Pare che oggi riescano ad inserirlo nuovamente al Senato… pare ci sia l’accordo con Boschi e compagni. È tutto sbloccato». Questa è la trascrizione della telefonata effettuata il 5 novembre 2014, dal petroliere Gianluca Gemelli, compagno della ministra per ...
Leggi Articolo »Italia in stile gruviera. Il Governo apre la porta alle trivellazioni e rinnega Cop21
Dimenticate Parigi. Dimenticate la Cop 21 e il documento conclusivo dell’assemblea delle nazioni che decreta la fine dell’epoca dei combustibili fossili. Dimenticate tutte le promesse di ministri e capi di governo di tutto il mondo. Dimenticate soprattutto, le sparate di Matteo Renzi che giurava di come l’Italia fosse pronta ad investire sulle rinnovabili. Dimenticate tutto questo. Facciamo finta che i ...
Leggi Articolo »Democrazia climatica tra pinguini stanchi ed orsi impagliati. La Scuola #ClimateChaos
“Se pianti un ramo, cresce una pianta” il Corano “Cambiano i venti, si riduce la neve, la fauna marina è a rischio, e ancora ci decantano il pollice opponibile” Lercio Orsi polari impagliati. Qui, sulla costa che guarda verso il mar Artico dell’Islanda dove si gela anche in estate, tutti i musei ne espongono uno. In quest’isola civile che è riuscita ...
Leggi Articolo »In Trentino come in Val di Susa. Resistere al Tav è una pratica normale
di Francesca Manzini – NO TAV: come in Val di Susa è scritto ovunque qui in Trentino. Non c’è posto dove non lo si trovi, su qualsiasi spazio bianco, cartello: è comparso addirittura a ridosso di un fianco roccioso affacciato all’appezzamento di terreno diventato il presidio permanente di Acquaviva resistente. Può apparire curiosa la dedizione all’utilizzo di un unico slogan ...
Leggi Articolo »