Terra

Sherwood 2017: cultura operaia ed ambientalismo

Pubblichiamo il resoconto, redatto da GlobalProject.info , dell’incontro “Rapporti tra cultura operaia ed ambientalismo” organizzato dal Collettivo Resistenze Ambientali di Padova in occasione dello Sherwood Festival 2017. Ricordiamo che per domenica 9 luglio 2017 alle ore 18, è previsto un appuntamento dedicato alla costituzione del Comitato “Acqua libera dai PFAS”. Durante tutto lo svolgimento del festival sarà possibile firmare la petizione ...

Leggi Articolo »

In movimento contro il saccheggio

Gaia Righetto – In un tempo in cui la cricca leghista grida al rischio di invasione da parte dei migranti, nel tempo dell’allarme sicurezza lanciato dai destri e dai sedicenti sinistri, nel tempo del tentativo di scatenare la guerra tra poveri, la marcia di domenica da Cison di Valmarino a Follina ha messo luce su dove sta il vero pericolo, ...

Leggi Articolo »

On line il nuovo sito del comitato No Biomassa a Nove

Gli amici del comitato No Biomassa a Nove (Vicenza), ci informano dell’apertura del loro nuovo sito che segnaliamo con piacere ai nostri lettori ed inseriamo nella lista dei siti amici. Potete trovarlo a questo link No Biomassa a Nove Tra i contributi, potete trovare interessanti aggiornamenti sulla loro battaglia ambientalista come l’andamento dell’interrogazione ad opera della deputata Mara Bizzotto in ...

Leggi Articolo »

Il gasdotto for dummies. Ovvero, perché noi stiamo dalla parte degli ulivi

Ulivi contro manganelli? Noi stiamo dalla parte degli ulivi. Anche perché i manganelli scendono sempre in campo quando le altre argomentazioni non convincono. Reprimere e criminalizzare, è un buon sistema per evitare di dare risposte. Soprattutto quando le risposte non ci sono o sono ben diverse da quelle che la propaganda ufficiale cerca di propinarci.  In gergo tecnico, si chiamano “bugie”. Ecco ...

Leggi Articolo »

Legge parchi: Angelo Bonelli, stanno mortificando e mercificando

L’avesse fatta Berlusconi starebbero facendo le barricate (ANSA) – ROMA, 28 MAR – “Il Parlamento con l’apporto decisivo del governo e del ministro dell’ambiente sta smantellando il sistema delle aree naturali protette creatosi con la legge quadro nazionale 394/91 voluta dai parlamentari Verdi che copri’ un vuoto legislativo allineando l’Italia agli altri Paesi europei” scrive in una nota il coordinatore ...

Leggi Articolo »

Costituito il comitato per la ex discarica alle Moiacche di Rubano

Nel mese di Marzo si è costituito il Comitato Spontaneo “DISCARICA MOIACCHE”, nato dall’esigenza dei cittadini di Rubano (PD) di affrontare la situazione di emergenza ambientale emersa grazie all’attività di Samantha Dalla Libera, ex consigliere comunale, che ha portato alla luce la discarica “dimenticata” delle Moiacche. Le indagini e le analisi del terreno hanno evidenziato una situazione preoccupante in quanto ...

Leggi Articolo »

Occhio al parco! La Regione Veneto non è posto per ambientalisti. Delibera o no, sabato si manifesta per il Parco dei Colli

Vista dalla pagine dei giornali di oggi, parrebbe che la Regione Veneto abbia alzato bandiera bianca. Un bel #ciaone al consigliere “sparattutto” Berlato e il Parco dei Colli, a furor di popolo, viene salvato per direttissima delibera regionale da cacciatori e palazzinari. Ma è davvero così? Come minimo, prima di cantar vittoria, bisogna fare qualche considerazione. La prima è che ...

Leggi Articolo »

Una discarica “dimenticata” alle Moiacche

La ex-discarica di Rubano (PD)

Alle Moiacche, nel comune di Rubano (PD), è stata scoperta una ex-discarica comunale chiusa nei primi anni ’80 della quale tutti sapevano ma senza documentazione storica relativa e sulla quale non è mai stato fatto del monitoraggio. Negli anni a seguire fu “dimenticata” sotto un campo di mais. Le verifiche condotte dalla Dottoressa Marina Lecis hanno evidenziato valori ambientali molto ...

Leggi Articolo »

1000 firme per 1000 alberi

Gruppo 25 Aprile – 1.100 firme già raccolte in meno di 48 ore, per salvare le centinaia di alberi che rischiano di essere sradicati nell’area adiacente all’aeroporto di Tessèra (un migliaio circa, la nostra stima) dimostrano che i cittadini sono stanchi di megaparcheggi e centri commerciali tutti uguali, stanchi di cemento e aria irrespirabile. La campagna per salvare quegli alberi ...

Leggi Articolo »