Il coordinamento dei comitati del Veneto ha diffuso il seguente appello in cui si chiede la chiusura degli inceneritori e una nuova politica sulla gestione dei rifiuti Gli inceneritori, i cementifici e gli altri impianti che bruciano rifiuti emettono diossine in quantità tali, da poter superare lungo la catena alimentare i limiti di rischio fissati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (vedi ...
Leggi Articolo »Oblò #23f “Questa terra è la mia terra – Cambiamo il sistema non il clima” – Multisala Astra
GVC – Edizioni BeccoGiallo – Associazione Ya Basta – Padova in collaborazione con Multisala AstrapresentanoOBLO’Sguardi sulla realtà tra cinema e fumettiRassegna di docu-film e graphic-novel lunedì 23 febbraio ore 21.00QUESTA TERRA E’ LA MIA TERRA – Cambiamo il sistema non il clima A Lima il summit ONU sul clima si è concluso con un nulla di fatto. Grandi opere, agro-business e TTIP aggrediscono ambiente, territori e ...
Leggi Articolo »Naomi Klein: la rivoluzione che ci salverà parte parte da noi
Diamoci da fare. La conclusioni che l’autrice di No Logo tira al termine dell’incontro svoltosi nella serata di oggi all’auditorium di Santa Margherita, potrebbero essere condensate in queste tre parole. Diamoci tutti quanti da fare perché il mutamento del clima è oramai una verità accettata da tutti gli scienziati. Un cambiamento ci sarà. E sarà un cambiamento inevitabile perché il ...
Leggi Articolo »Corruzione a norma di legge. Così il Bel Paese è stato svenduto alla lobby mafiosa delle Grandi Opere
La prima osservazione da fare è tutta positiva: tanta, tantissima gente. In sala San Leonardo, questo pomeriggio, non si trovava un posto a sedere neppure a pagarlo. E questo, per una città che sta cercando di riscattarsi da quel sistema corrotto e corruttore legato al Mose che l’ha tenuta in scacco per tanti anni, è senz’altro un sintomo positivo. “Tanti ...
Leggi Articolo »Comprendere i conflitti ambientali
A Sud e il CDCA promuovono, assieme a LIES, Laboratorio dell’Inchiesta Economica e Sociale ed in collaborazione con Ya Basta, Eco Magazine, Osservatorio Ambiente e Legalità e il Gruppo di Ricerca dell’Università di Padova GeoYasuni.org, un corso intensivo per imparare ad analizzare, documentare, mappare e comunicare le emergenze ambientali del territorio. Quattro moduli formativi di 6 ore ciascuna per acquisire elementi cognitivi e analitici rispetto ai fattori di rischio ambientale ...
Leggi Articolo »Basta rifiuti a Sant’Urbano!
La società GEA, che gestisce la discarica di Sant’Urbano, ha inoltrato la richiesta di autorizzazione alla Regione Veneto per un progetto migliorativo che in realtà è un ampliamento di circa un milione di metri cubi di rifiuti.” Questa discarica insiste su un’area caratterizzata dalla presenza di un fitta rete idrografica compresa tra il canale Garzone e il fiume Adige, che ...
Leggi Articolo »Una legge regionale per gli alberi
Gli alberi giocano un ruolo importante nell’ecosistema delle città rimuovendo tonnellate di anidride carbonica, le cancerogene PM10 e PM2.5 e altri inquinanti, e d’estate abbassano la temperatura sempre più calda e tropicale. Padova, con i suoi 0.2 alberi per abitante e il 2.6 % di superficie verde, ha la stessa percentuale di verde di Mumbay, un paese in via di ...
Leggi Articolo »Protesta anti-inquinamento e ogm ad Ospedaletto Euganeo davanti alla Veronesi
a cura del Comitato Lasciateci Respirare di Monselice – Si è svolto sabato 6 novembre ad Ospedaletto Euganeo la prevista manifestazione anti OGM e contro l’inquinamento del mangimificio Veronesi. Organizzata dal movimento Zero OGM e dal locale comitato dei cittadini contro i disagi denunciati, ha visto la partecipazione anche di numerosi cittadini, attivisti e comitati locali tra cui le delegazioni ...
Leggi Articolo »All’Ilva arriva la “soluzione Alitalia”: privatizzare i profitti e statalizzare le perdite
Si è preso pure il plauso della Cgil, il presidente del consiglio Matteo Renzi quando ha annunciato, in una intervista a Repubblica, di voler “nazionalizzare” l’Ilva di Taranto. “Da lungo tempo diciamo che la siderurgia è un settore strategico per il nostro Paese – ha dichiarato la segretaria sindacale Susanna Camusso-. Non si può perderla, e questa è un’ottima ragione ...
Leggi Articolo »