Warning: Undefined array key "tie_sidebar_pos" in /home/clients/7a6cb6c29633d66d1f3b8cdc4e55c627/sites/eco-magazine.info/wp-content/themes/jarida/includes/post-head.php on line 5

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /home/clients/7a6cb6c29633d66d1f3b8cdc4e55c627/sites/eco-magazine.info/wp-content/themes/jarida/includes/post-head.php on line 5

QUANTO CI COSTANO LE GRANDI OPERE? CHI CI GUADAGNA?

Sai cos’è un “progetto di finanza”? (in inglese “Project financing”).

Imprenditori privati propongono alla Regione progetti di “Grandi opere” e si fanno anticipare i capitali dalle Banche. La Regione le decide fuori da ogni piano programmatico. Il conto, con gli interessi e lauti guadagni, lo paghiamo noi con le tasse e i pedaggi su strade ed ospedali.

Queste Opere vengono inserite nella “Legge obiettivo” che toglie ogni decisione ai Comuni e ogni controllo alla popolazione: un furto di democrazia. Poi, per evitare modifiche ragionevoli  viene inventata una “situazione di emergenza” e imposto un Commissario: per  l’autostrada Pedemontana Veneta è l’ing Silvano Vernizzi che diventa esecutore del progetto e il controllore di sé stesso come Dirigente regionale della VIA (Valutazione Impatto Ambientale): una follia illegale. Non solo, ma gli atti del progetto sono stati rigidamente secretati, a tutti anche ai consiglieri regionali trattandosi di concessionaria, impresa privata, ma per un’opera pubblica. In merito è stata interrogata anche l’U.E.

Dentro le Grandi opere ci sono investimenti e speculazioni colossali, scorciatoie illegali e tanta corruzione: di questi giorni sono gli arresti dell’ing. Piergiorgio Baita della ditta Mantovani, W. A. Colombelli e della ex segretaria di Galan, Claudia Minutillo.

I nomi ricorrenti delle ditte “prendi-tutto”, oltre alla Mantovani (capofila anche del Consorzio Venezia Nuova), sono Gemmo Impianti, Studio Altieri, GruppoAstaldi, Pizzarotti, Cis, Net Engineering, Condotte, Fincosit, Adria Infrastrutture. Le persone di spicco che hanno favorito i progetti di finanza: Galan, Lia Sartori, Marchi, Stefanel, Endrizzi, il presidente della Regione Zaia, il vice Zorzato, l’assessore Chisso e il suo dipendente Vernizzi.

 Sai quali sono i principali Progetti di finanza realizzati o in programma?

–   Ospedali: “All’Angelo” e Centro Protonico Mestre, Alto Vicentino Santorso (VI), Treviso (ristrutt.), Padova (nuovo), Bassa Padovana, “Della Donna e del Bambino” e Borgo Roma (ristrutt.) Verona.

–   Stradali: Autostrada Pedemontana Veneta (VI-TV), Nuova Valsugana (VI), Nogara-Mare (VR-RO), A27 Pian di Vedoia-Longarone (BL), Meolo-Jesolo (VE), Valdastico Nord (VI), Valdastico Sud (VI-RO), tangenziali Verona-Peschiera (VR), Padova-Vigonza(PD) e GRA di Padova (PD). Orte – Mestre.

–   Marittimi: Rigasificatore Porto Tolle (RO), Porto Marghera (VE), Sub-lagunare Ve-Tessèra (VE), Sistema Integrato Fusina Ambiente (VE), Nuovo Porto offshore (VE)

 Sai a quanto ammontano e come si pagano i debiti?

La cifra complessiva prevista per questi progetti è enorme.

Per le autostrade ci saranno pedaggi pesanti (come già per Padova-Mestre e Passante). Gli spostamenti in auto saranno quasi tutti a pagamento. Se non ci sarà un sufficiente flusso di traffico, la Regione si impegna a versare la quota mancante alle imprese, che quindi sono a rischio zero: una vera truffa a nostre spese! 

Per ospedali e altre opere, le imprese ricevono in concessione i servizi per 30 anni. Quindi pagheremo di più la Sanità non per migliorare il servizio, ma per il guadagno dei costruttori.

Alla fine i costi risultano quasi sempre raddoppiati: per l’Ospedale di Mestre paghiamo 399 milioni invece di 236.     E con la crisi, molte opere non verranno neanche completate…

 Sai qual è il consumo di suolo nel Veneto?

La diminuzione di Superficie Agricola Totale (SAT) è di 13.991 ettari l’anno pari a 38 ettari al giorno (più di 53 campi di calcio).

Il consumo di suolo per urbanizzazioni e infrastrutture varie è di 1.382 ettari l’anno pari a 3.8 ettari/giorno.

Dal 1990 al 2010 la SAT del Veneto è diminuita di 279.830 ettari, cioè del 21.5% .

 Ultime due osservazioni. Ricordati:

–   queste opere, anche se non sono costruite vicino a casa tua, dovrai pagarle anche tu;

–   trovi giusto lasciare in eredità a figli e nipoti i debiti fatti oggi per gli interessi di alcuni gruppi privati, non per il bene comune ma per la devastazione del territorio?

 Per altre strade bl, Lasciateci respirare Monselice e pd, Legambiente, Comitati bassa padovana No biomasse, Beati i costruttori di pace, Salvaguardia idraulaulica del territorio pd-ve, Salviamo il paesaggio Veneto, comitato Difesa ambiente padova est , Wwf padova, comitato E noi? monselice pd, Amissi del piovego padova, Associazione Esposti amianto, Movimento polesano Badia, Coordinamento comitati polesine, comitato Si superstrada-No autostrada Nogara-mare, Comitati riuniti Rifiuti zero Riciclo totale tv-ve, Mountain Wilderness veneto, Arianova Pederobba tv , Ecoistituto del Veneto, Comitato No gassificatore Cassola vi, AmicoAlbero , Comitato Ambiente sicuro Noale-salzano ve, Opzione zero riviera Brenta ve, No grandi navi ve, Movimento dei Consumatori veneto, No Mose ve, Osservatorio amianto Mira ve, Coordinamento comitati ambientalisti Lido ve, Noale ambiente ve, Medicina democratica, MultimediaRecords, Mira2030 ve, Comitati No biomasse veneto orientale, Veneziambiente ve, Alisei silea tv, Coordinamento comitati vicenza,  Abc Laboratorio civico romano ezz.vi, Movimento salvaguardia Ambiente Thiene vi, Comitato Presidio S.Pietro Rosà-tezze vi, No Valdastico nord, Comitati veronesi, Movimento nonviolento, Comitato Fumane futura vr