Archivi Autore: Riccardo Bottazzo

Sono un giornalista professionista, direttore di EcoMagazine. Mi ostino a vivere a Venezia e mi occupo di ambiente e di movimenti dal basso. E poi tante altre cose ancora...

Venezia il giorno dopo. Tutti contro le Grandi navi

Il giorno dopo, tutti a dire che avevamo ragione noi. La manifestazione a difesa di Venezia con tanto di pentole e tuffo in canale dei piccoli Davide contro i giganti Golia, ha suscitato la simpatia del popolo del web che l’ha fatta girare nei social network e nei notiziari di mezzo mondo. Perché Venezia all’estero fa audience perlomeno quanto il ...

Leggi Articolo »

Con pentole, mestoli e coperchi: tutti alle Zattere per difendere la nostra laguna

Quando passerà la prima nave, verso le 16, saremo tutti là, sulla riva delle Zattere, per salutarla con pentole, mestoli e coperchi. Un rumoroso comitato d’accoglienza per far capite a tutti che Venezia non rimane passiva davanti all’invasione di una “flotta di guerra” che porta solo inquinamento e devastazione ambientale. Una città come la nostra, dall’equilibrio fragilissimo, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità, ...

Leggi Articolo »

Come se non bastasse la flotta! Attenti alle navi ma attenti anche alle “soluzioni”

Un proverbio veneziano recita “pezo el tacon che el sbrego”. Come dire che qualche volta il rimedio può essere peggiore del male. Lo sanno bene gli attivisti del comitato cittadino contro le Grandi Navi che sabato prossimo, 21 settembre, a partire dalle 14,30 si troveranno alle Zattere non solo per ribadire che Venezia è incompatibile con il passaggio di questi ...

Leggi Articolo »

Il giorno dell’assalto

Sabato prossimo, 21 settembre, non sarà un giorno come gli altri per Venezia. In Marittima sono attese 771.987 tonnellate di ferro galleggianti. Sarà il giorno dell’assalto, dell’inquinamento da polveri sottili e ossidi di azoto, della distruzione dei fondali, delle onde anomale (con che coraggio i vigili multeranno i barchini perché tirano a manetta in Bacino?) Sarà il giorno del “via ...

Leggi Articolo »

Una tangenziale per la Giudecca

A luglio, quando è stata avanzata per la prima volta, l’idea di realizzare una tangenziale d’acqua per Grandi Navi proprio a ridosso della Giudecca sembrava uno scherzo. Ed invece, la proposta avanzata dal deputato di Scelta Civica Enrico Zanetti sta prendendo corpo e sarà uno dei quattro progetti alternativi al passaggio in Bacino in discussione. In altre parole, la tangenziale ...

Leggi Articolo »

La laguna dei pesci morti

Che ci fosse qualcosa di sbagliato in laguna lo si capiva sin dal ponte della Libertà. Neppure l’impianto di condizionamento dei treni e degli autobus stracarichi che portavano a Santa Lucia il popolo del Redentore, riusciva a porre barriera all’odore nauseabondo che saliva dalle acque. Non era la consueta “spussa da freschin” cui i veneziani sono geneticamente avvezzi. E neppure ...

Leggi Articolo »

Grandi opere e malaffare a Venezia: arrestato Giovanni Mazzacurati, il padre del Mose

Trent’anni alla guida del Consorzio Venezia Nuova con libero accesso alle “stanze che contano” di ministri, presidenti e assessori regionali. Trent’anni da imprenditore di successo a collezionare medaglie e cavalierati. Trent’anni da protagonista della “politica del fare” tutta incentrata sull’economia delle Grandi Opere, per ritrovarsi una bella mattina d’estate agli arresti. Una uscita di scena quantomeno poco elegante questa di ...

Leggi Articolo »

Par tera e par mar! Venezia ha detto no alle Grandi Navi

E hanno anche il coraggio di chiamarle “navi”. Veri e propri villaggi turistici galleggianti che col mare non hanno niente a che fare se non quello di muoversi sopra come fosse una autostrada costruite solo per loro. Grandhotel alti come grattacieli “dotati di ogni confort” – come non mancano mai di specificare i depliant delle agenzie – come piscine, saune, ...

Leggi Articolo »

Venezia sceglie la differenziata. Chiude l’ultimo inceneritore di Fusina

Inceneritore, addio! Venezia sceglie la strada della differenziata, del riciclo intelligente e del recupero energetico. In un incontro con la stampa, svoltosi questa mattina al municipio di Mestre, l’assessore all’Ambiente, Gianfranco Bettin, ha annunciato che entro la fine dell’anno l’impianto di incenerimento situato a Fusina sarà completamente dismesso. Si chiude quindi un capitolo aperto nei primi anni ’90 quando la Regione Veneto, ...

Leggi Articolo »

Porto Marghera pattumiera d’Italia. La Regione autorizza il revamping Alles

“Se Zaia arriva in Regione, a Marghera arriva l’inceneritore”. La fosca previsione degli ambientalisti durante l’ultima campagna elettorale, si è puntualmente avverata. Il leghista Luca Zaia è diventato Governatore del Veneto e a Marghera – trattata alla guisa della pattumiera d’Italia – arrivano i rifiuti. Tanti, tossici e pericolosi. La Giunta regionale del Veneto, con una delibera datate il 10 aprile ...

Leggi Articolo »