Cemento Arricchito

CementoArricchito. Un ebook per raccontare l’altro Veneto

Un anno fa EcoMagazine si è messo in cammino per esplorare quello che abbiamo chiamato “l’altro Veneto”. Un viaggio giornalistico, realizzato grazie al contributo dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto che ha assegnato alla nostra collaboratrice Chiara Spadaro il prestigioso premio Massimiliano Goattin. Un viaggio per raccontare quel Veneto che non tutti riescono a vedere. Anzi, diciamo pure, che troppi vorrebbero ignorare. Quel Veneto ...

Leggi Articolo »

Quei buchi nell’acqua chiamati trivelle #CementoArrichito

di riccardo bottazzo Qualsiasi giudizio si possa dare su Cop21, su un punto tutti i commentatori si sono trovati concordi. Il vertice mondiale sul clima, svoltosi a Parigi nelle due prime settimane di dicembre, ha posto una pietra tombale sui combustibili fossili. Vero che l’opposizione di alcuni Paesi petroliferi, come l’Arabia Saudita, ha impedito che nell’accordo finale comparisse il termine ...

Leggi Articolo »

Mafie a Nordest. Felice Maniero & company, come passare da “Mala” a “Mafia”. Ultima parte #CementoArricchito

Maniero e company furono condannati per associazione di tipo mafioso con sentenze confermate dalla Cassazione, ma da un po’ di tempo circola uno slogan che assomiglia agli spot pubblicitari che la televisione ci somministra giornalmente: il Veneto non è terra di mafia ma è terra che piace alla mafia. La prima parte – sostiene il professor Guidotto – va bene, ...

Leggi Articolo »

Cosa resta di Expo in Veneto: scandali, asfalto e una Regione ancora tutto da nutrire #CementoArricchito

A un paio di settimane dalla chiusura dell’Expo di Milano, il 12 novembre sono stati arrestati dieci attivisti che parteciparono al corteo “No Expo” del primo maggio 2015. Nel giorno dell’inaugurazione dell’esposizione, circa 50mila manifestanti erano scesi in piazza condividendo l’hashtag “#expofamale”, per rivendicare un’alternativa al “modello dei grandi eventi” e “contro ogni schiavitù”.   Nutrire, pianeta, energia e vita: queste ...

Leggi Articolo »

Mafie a Nordest. Felice Maniero & company, come passare da “Mala” a “Mafia”. 3°parte #CementoArricchito

Senza la presenza di soggiornanti obbligati ‘in loco’, la “mala del Brenta” sarebbe diventata “mafia del Brenta”? Senza di loro – secondo il professor Enzo Guidotto – Maniero e company avrebbero fatto comunque il salto di qualità collegandosi con altri boss nelle regioni vicine, Lombardia soprattutto. E poi, fra la seconda metà degli anni ’70 e la prima parte degli ...

Leggi Articolo »

Mafie a Nordest. Felice Maniero & company, come passare da “Mala” a “Mafia”. 2°parte #CementoArricchito

La prima legge sul soggiorno obbligato risale al 1956 e già nel 1970 Carlo Alberto Dalla Chiesa, in base alla lunga e singolare esperienza maturata in Sicilia, aveva dichiarato in Commissione antimafia, che quella misura di prevenzione si rivelava criminogena, ma il Parlamento fece orecchio da mercante e la eliminò solo diciotto anni dopo, lasciando crescere il fenomeno mafioso sia ...

Leggi Articolo »

Mafie a Nordest. Felice Maniero & company, come passare da “Mala” a “Mafia”. #CementoArricchito

La Banda Maniero è acqua passata e Felicetto, dopo aver fatto cassa da criminale, continua a far cassa da imprenditore alle prese – guarda caso – con acqua passata, sia pure attraverso filtri che la rendono più gradevole.  Suoi vecchi seguaci continuano però a far rapine in grande stile ed hanno persino tentato di ricostituire l’organizzazione e di eliminare funzionari ...

Leggi Articolo »

Mafia in Veneto: rischio o realtà?

di Enzo Guidotto* – Il superamento dei tradizionali pregiudizi e luoghi comuni sulla mafia in Veneto non può essere facilitato da certe analisi parziali ed a senso unico del fenomeno che, puntando esclusivamente sulle infiltrazioni, si rivelano riduttive e fuorvianti: bisogna piuttosto prendere atto di altri importanti aspetti finora negati o sottovalutati per quell’eccessivo e diffuso senso di orgoglio regionalistico ...

Leggi Articolo »

Inutile, devastante, costosissimo: ecco il Mose. La prova generale per il sistema di tangenti legato alle Grandi Opere. #CementoArricchito #Venezia

Tutto cominciò con la grande alluvione del ’66. In una sola giornata, la Venezia dei Dogi, la Serenissima Repubblica, la Dominante dei mari, apparve agli occhi del mondo per quello che effettivamente era: la città più fragile di questa terra. Quella stessa laguna che per secoli l’aveva cullata e protetta, adesso, devastata e stravolta dalle grandi manomissioni d’inizio secolo – ...

Leggi Articolo »

Dietro le Grandi Opere. Enzo Guidotto denuncia mafia e corruzione. #CementoArricchito

Il primo campanello d’allarme, racconta Enzo Guidotto, oggi presidente onorario dell’osservatorio veneto sul fenomeno mafioso e già consulente della commissione parlamentare antimafia, è squillato circa venticinque anni fa, quando la sopracitata commissione cominciò ad indagare nella finanza veneta, scoprendo una forte penetrazione di capitali provenienti dal malaffare organizzato. Un campanello che rimase inascoltato. La politica preferì guardare da un’altra parte ...

Leggi Articolo »