In evidenza

Giornata Mondiale dell’Acqua 2022: i profitti privati ci lasciano a secco!

A due giorni dalla Giornata Mondiale dell’Acqua, come attivist@ ecologist@ e per la giustizia sociale, vogliamo dare la nostra lettura di una giornata che ci parla di lotte, di scelte politiche sbagliate, e ancora di lotte.L’acqua è una risorsa sempre più scarsa, a causa dei cambiamenti climatici e di un consumo umano in continua crescita. Ma a poco serve invocare ...

Leggi Articolo »

Economiche, giuste e leggere! Così vogliamo le nostre bollette!

Una mobilitazione nazionale per smascherare le truffe che si nascondono dietro le “bollette pesanti” di luce e gas, quella lanciata dalla campagna Per il Clima, Fuori dal Fossile. Truffe che celano oltretutto una pericoloso manovra volta a bloccare la transizione verso le rinnovabili, deviandola in direzione del nucleare. Abbiamo “un Ministero della FINZIONE ecologica – si legge nell’appello della sopracitata ...

Leggi Articolo »

Donne e clima. Perché la battaglia per l’uguaglianza di genere è anche quella contro i cambiamenti climatici

Sono le donne a pagare il prezzo più alto dei cambiamenti climatici. Sono le donne a dover subire per prime le conseguenze delle inondazioni, della siccità e anche delle violenze e della guerre che la crisi climatica trascina inevitabilmente con sé. E sono sempre le donne, e in particolare quelle che vivono nei Paesi del sud del mondo, a dover ...

Leggi Articolo »

Napoli: la neosindacatura si impegna per l’acqua pubblica!

Prima di lasciarvi alla lettura del Comunicato, ricordiamo che, in ottemperanza ai referendum del 12 e 13 giugno del 2011, Napoli fu l’unica realtà italiana a ripubblicizzare il suo servizio idrico e cioè a trasformare la vecchia gestione, di fatto privatistica (ARIN S.p.A.), in Azienda Speciale di diritto pubblico (A.B.C. Napoli), perché gestita senza scopo di lucro. Oggi, con questa ...

Leggi Articolo »

Ride To The Future

Da Venezia a Milano in bicicletta, attraversando i luoghi più colpiti dalla crisi climatica, per partecipare alle mobilitazione della preCop21 Le attiviste e gli attivisti dell’associazione The Climate Riders si stanno preparando a salire in sella per dare vita ad una carovana ciclistica che partirà giovedì 30 settembre alle ore 8 da piazzale Roma, Venezia, per arrivare sabato 2 ottobre ...

Leggi Articolo »

Nucleare. Fermiamoli, finché siamo ancora in tempo!

di Danilo Del Bello – Come era ampiamente prevedibile e come storicamente dimostrato, dietro il governo “tecnico” di Mario Draghi si nasconde in realtà un governo di unità nazionale pienamente politico, al servizio dei poteri forti finanziari e multinazionali. La scelta di Cingolani a capo del nuovo ministero della “transizione ecologica” si iscrive a pieno titolo in questo processo, il ...

Leggi Articolo »

Beni comuni, acqua e nucleare – INDIETRO NON SI TORNA!

Roma, 12 Giugno 2021 Ore 15.30 Piazza dell’Esquilino   Manifestazione nazionale Beni comuni, acqua e nucleare: indietro non si torna! A 10 anni dal referendum, no alle privatizzazioni, per un Recovery Plan dei diritti e per un futuro ecocompatibile   10 anni fa una coalizione ampia e determinata ha sancito una vittoria storica nel nostro Paese: con 27 milioni di ...

Leggi Articolo »

Il Manifesto della (mancata) transizione ecologica

Il “Manifesto per il dibattito pubblico sulle opere della transizione ecologica”, promosso da ben 14 associazioni (tra cui Acli, Wwf Italia, Greenpeace, Legambiente, Libera, F.f.f. etc.), su cui ragguaglia Dante Caserta sul quotidiano Il Manifesto del 18 aprile 2021, non è all’altezza della posta in gioco. Brutto è l’incipit della presentazione del documento, con quel richiamo scivoloso alla sindrome di ...

Leggi Articolo »

Il gigantismo sui mari e il monito di Suez

Nella ridda di congetture e commenti scatenati dal sinistro dell’Ever Given -portacontainer di 220 mila tonnellate della compagnia taiwanese Evergreen Marine Corp, che per sei giorni (dal 23 al 29 marzo ’21) ha di fatto bloccato il transito nel canale di Suez- spicca quello del Foglio, che azzarda una sorta di fil rouge tra il vaccino AstraZeneca e il mastodontico ...

Leggi Articolo »

Giornata Mondiale dell’Acqua Lunedì 22 Marzo 2021

IL FUTURO DELL’ACQUA NON È IN BORSA “Diamo valore all’acqua” è il tema con cui le Nazioni Unite hanno deciso di caratterizzare la Giornata Mondiale dell’Acqua 2021. Un proposito che riteniamo indispensabile seppur consapevoli che viene interpretato in maniera strumentale da parte delle lobby economico-finanziarie che guardano al progressivo sviluppo dei processi di mercificazione e finanziarizzazione. Al contrario è necessario considerare i beni comuni, a partire dall’acqua, come un ...

Leggi Articolo »