Dopo il grande referendum popolare autogestito del 18 giugno 2017 che ha visto la partecipazione di 18.000 persone
Dopo aver inviato qualche giorno fa ad UNESCO, Governo e agli enti ed istituzioni locali documentazione contro i nuovi progetti annunciati che vogliono mantenere la grandi navi da crociera all’interno della Laguna di Venezia.
Continuiamo come facciamo ormai da diversi anni il monitoraggio e controllo dell’inquinamento prodotto dalle grandi navi da crociera quando entrano in Laguna, attraversano la nostra città e stazionano in marittima.
Ecco in allegato una piccola selezione di alcune foto, tra le molte che abbiamo fatto, che testimoniamo che nonostante gli accordi Venice Blue Flag le navi continuano ad emettere fumi nerastri, nauseabondi e tossici che siamo costretti a respirare.
Invitiamo tutti le persone sensibili a questo problema a documentare con foto quanto vedono ogni giorno a partecipare al concorso fotografico “ UN MARE DI FUMO” promosso dall’associazione Cittadini per l’Aria, che sosteniamo assieme ad altre associazioni e comitati (e di cui si parla di seguito)
Per le foto fatte ai fumi delle navi in Laguna e a Venezia vi chiediamo di inviare una copia anche all’indirizzo e-mail: ambiente.venezia@libero.it perché alla fine di settembre abbiamo intenzione di presentare un nuovo dossier/denuncia agli organi competenti e alla Procura della Repubblica di Venezia
Luciano Mazzolin per l’Associazione AmbienteVenezia e per il Comitato NOGrandiNavi
- unmaredifumo6
- unmaredifumo5
- unmaredifumo4
- unmaredifumo3
- unmaredifumo2
- unmaredifumo1
UN MARE DI FUMO
Un Concorso fotografico che fa vincere tutti.
Bellissimi premi per i migliori, ma per tutti in palio il premio più prezioso: la nostra salute.
Cittadini per l’Aria, la Onlus italiana impegnata nella campagna “Facciamo respirare il Mediterraneo”, lancia un concorso fotografico per mettere in primo piano il grave problema dell’inquinamento dell’aria nel Mediterraneo causato delle elevate emissioni di navi da crociera, traghetti e portacontainer.
L’iniziativa è promossa con il sostegno delle associazioni e comitati attivi in difesa della salute dei cittadini nelle principali città di porto italiane: Comitato NoGrandiNavi Venezia – Associazione AmbienteVenezia – We are here Venice – Coordinamento Livorno Porto Pulito – Italia Nostra Marche – Forum Ambientalista Civitavecchia – Spezia Via Dal Carbone – Savona Porto Elettrico – Comitato Tutela Ambientale Genova Centro-Ovest – Peacelink
Da varie recenti ricerche indipendenti emerge che sia le emissioni atmosferiche, sia la quota di utilizzo di carburanti fossili, sia le emissioni climalteranti derivanti dal trasporto marittimo sono in rapida crescita.
Una sola nave da crociera, per fare un esempio, emette inquinanti atmosferici pari a centinaia di migliaia di automobili e, per alcuni inquinanti, addirittura milioni. Sono molto rare le navi che usano sistemi di riduzione delle emissioni e l’olio combustibile denso con cui sono alimentate ha un contenuto di zolfo fino a 3.500 volte superiore a quello dei carburanti diesel usati per il trasporto stradale. Tutte queste emissioni fanno male a chi vive nelle città di porto, al clima, all’ambiente naturale, al patrimonio culturale, a chi viaggia.
“A un anno dall’inizio della nostra campagna – che si propone l’istituzione di un’area a basse emissioni nel Mediterraneo e ci ha visti impegnati a misurare le emissioni navali a Venezia, Genova e Civitavecchia – e dopo il convegno internazionale dello scorso marzo a Roma e l’adozione della Dichiarazione di Roma- nota la presidente dell’associazione – riteniamo che i cittadini abbiano sviluppato una sensibilità che consentirà loro di partecipare al lavoro di sensibilizzazione che abbiamo avviato con le Autorità Portuali, le Capitanerie di Porto, le amministrazioni locali e i ministeri. E la partecipazione di tante associazioni attive nelle città di porto, che ringraziamo, è un segnale forte in questo”.
Come funziona il concorso e quali sono i premi?
“Chiediamo che durante l’estate le persone scattino foto di grandi navi da crociera, traghetti e portacontainer che emettono fumi e le carichino entro il 30 settembre sulla pagina del nostro sito dedicata al concorso http://www.cittadiniperlaria.org/unmaredifumo. Una giuria qualificata valuterà le migliori foto, che saranno premiate grazie agli sponsor che sostengono la nostra campagna per un mare pulito e respirabile.”
Un pernottamento con prima colazione per due persone al Gritti Palace Hotel di Venezia è il primo prestigioso premio. Un corso di iniziazione alla vela per due con pernottamento incluso presso la Scuola di Mare Santa Teresa di Lerici, nel Golfo dei Poeti, è il secondo premio cui seguono borse e zainetti offerti da Patagonia e due abbonamenti alle riviste Bioecogeo e al Giornale della Vela.
Info: http://www.cittadiniperlaria.org/unmaredifumo
Associazione Cittadini per l’Aria onlus. http://www.cittadiniperlaria.org/ – Facebook www.facebook.com/pages/Cittadini-per-lAria/ – Twitter e Instagram @Citizensforair