Inquinamento della falda: nelle prossime settimane, continuerà la mobilitazione e la raccolta delle firme per presentare un esposto in procura e chiedere verità e giustizia per Vicenza. Vicenza: in migliaia al Parco della Pace e sulla falda un’assemblea partecipata! Dopo giorni di pioggia e freddo, oggi su Vicenza spendeva il sole. E migliaia di persone hanno deciso di passare il ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: Beni Comuni
Vicenza- No Dal Molin, centinaia di firme raccolte per petizione sui danni del cantiere Usa
Quattro gazebo attivi nei mercati rionali e nel centro della città. Obiettivo: promuovere la giornata del 25 aprile al Parco della Pace e raccogliere centinaia di firme in calce a una petizione sui possibili danni causati dal cantiere statunitense alla falda acquifera. I gazebo, montati nella mattinata di sabato 21 aprile al Mercato Nuovo, mercato di Villaggio del Sole, Trastevere ...
Leggi Articolo »Dall’abitanza caotica all’abitanza consapevole!
L’abitanza è la pratica quotidiana inevitabile che avviene, in maniera per lo più spontanea e non organizzata, da parte degli abitanti che inevitabilmente interagiscono con l’intorno. Se penso che buttare il mozzicone di sigaretta nel giardino del vicino sia risolvere il problema dei rifiuti, ho chiaramente una visione distorta della salvaguardia ambientale di questo nostro pianeta che è “CASA NOSTRA” ...
Leggi Articolo »Rinnovabili e V Conto Energia. Democrazia e Finanziarizzazione
Un nostro articolo di approfondimento e un’intervista a Andrea Donega della Fiom di Padova. A poco più di anno di distanza da un pasticciato passaggio dal 2° al 3° e infine al 4° decreto sugli incentivi per le rinnovabili, denominato Conto Energia, stiamo assistendo a un ulteriore dibattito istituzionale per produrre il V Conto Energia. Per una consapevole lettura ...
Leggi Articolo »La legittimazione dei Comitati e delle Associazioni che si propongono di tutelare l’ambiente a impugnare con ricorso al Giudice Amministrativo provvedimenti lesivi di interessi ambientali
Un contributo dell’avv. Davide Furlan, del Foro di Padova, che ricostruisce l’evoluzione storico-giuridica della legittimazione ad agire innanzi al Giudice Amministrativo dei Comitati e delle Associazioni che si propongono la tutela degli interessi ambientali. Sembra ormai in via di consolidamento un indirizzo giurisprudenziale favorevole alla legittimazione processuale delle Associazioni non riconosciute dal Ministero dell’Ambiente, sempreché non si tratti di aggregazioni ...
Leggi Articolo »Di che cosa parliamo quando parliamo di beni comuni
Durante l’ultimo secolo di storia, nella definizione delle forme di vita associata, la parola-concetto “democrazia” è sempre stata affiancata da un’ulteriore specificazione. Liberale, neoliberale, rappresentativa sono stati gli attributi delle forme democratiche negli ultimi sessant’anni, almeno in quella fetta di mondo che ha goduto della maggior parte delle attenzioni analitiche e mediatiche. Diretta, reale, partecipata, sono state invece le forme ...
Leggi Articolo »Vicenza. Danni alla falda per colpa del cantiere della base USA: interrogazione al consiglio comunale
Danni alla falda per colpa del cantiere della base Usa. “Altro che rispetto ambientale, la base ha alterato e compromesso territorio e falde”. “E adesso che nessuno venga a dire che non si sapeva. Che la nuova base rappresentasse un danno e un rischio reale anziché un beneficio per la comunità e il territorio lo sapevamo e denunciavamo da tempo. ...
Leggi Articolo »Padova – Libertà per la Val di Susa. Corteo spontaneo blocca la città
Tantissimi, insieme con i migranti, hanno manifestato bloccando totalmente la città, rispondendo all’appello dell’Assemblea Permanente dei movimenti nord est. Alle 18.00 si parte dalla Prefettura dove fin dal primo pomeriggio per la giornata dei diritti si erano dati appuntamento associazioni, migranti, richiedenti asilo per affermare il diritto al permesso di soggiorno subito. “Unire le lotte per i diritti e la ...
Leggi Articolo »Rischio Grandi navi il nuovo canale aumenta l’erosione
Luigi D’Alpaos spiega il «no» allo scavo del Contorta «In laguna bisogna intervenire in modo naturale» «Un nuovo canale per le Grandi Navi in laguna avrebbe effetti disastrosi per l’erosione, che è già a livelli di emergenza. Io non ho dato e non darò il mio consenso». Luigi D’Alpaos, ingegnere idraulico dell’Università di Padova, è uno dei maggiori esperti di ...
Leggi Articolo »Il Parco della Pace è un bene comune: iniziato il percorso
VISITA IL BLOG DEL COMITATO PROMOTORE Il Parco della Pace è un bene comune: si apre con queste parole il documento che una pluralità di realtà vicentine e di singoli cittadini ha presentato venerdì scorso in conferenza stampa. Un percorso, quello che intendono tracciare i sottoscrittori, che guarda alla partecipazione come alla chiave di volta intorno al quale immaginare il ...
Leggi Articolo »