Il Collettivo Resistenze Ambientali di Padova in occasione dello Sherwood Festival 2017 ha organizzato due incontri sulla questione PFAS e sull’inquinamento dei beni comuni, qui di seguito trovate il resoconto del primo incontro pubblicato originariamente su GlobalProject.info mentre il secondo incontro, previsto per domenica 9 luglio 2017 alle ore 18, sarà dedicato alla costituzione del Comitato “Acqua libera dai PFAS”. ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: Beni Comuni
La Marcia per il Parco Colli e contro il PDL 143!
Sabato 11 Marzo 2017 un gruppo composto da un centinaio di ciclisti del Collettivo Resistenze Ambientali, Legambiente Padova, La Mente Comune e poi dagli Amici delle Bicicletta è partito da Padova, in bici, per raggiungere il concentramento di Marendole dove alle 15:30 è partita la mobilitazione “In marcia per salvare il Parco Colli“. Pur con il tentativo della giunta Zaia ...
Leggi Articolo »In bici da Padova a Marendole per salvare il parco colli
Conferenza stampa questa mattina di Legambiente Padova e il Collettivo Resistenze Ambientali di Padova per promuovere assieme il concentramento cittadino dell’estesa mobilitazione per la salvaguardia dei colli euganei. Ci si ritrova alle ore 13:30 di sabato 11 Marzo davanti alla Chiesa di Santa Giustina in Prato della Valle per raggiungere in bici, lungo il Canale Battaglia, Marendole che sarà il ...
Leggi Articolo »Incontro Pubblico 4/03 – Salviamo il Parco Colli – Padova
Incontro Pubblico 4/03 – Salviamo il Parco Colli – Padova L’11 Marzo 2017 il coordinamento dei comitati “Salviamo il Parco Colli” promuove una giornata di mobilitazione interterritoriale Este, Monselice, Baone, Battaglia e Padova (ore 13.30 in Prato della Valle) saranno i concentramenti previsti per una giornata che sul dato della creatività vuole trasmettere l’importanza e il significato simbolico che ...
Leggi Articolo »In marcia per salvare il Parco Colli
Salviamo il Parco regionale dei Colli Euganei sabato 11 Marzo punto di convergenza Marendole (Monselice) ore 15.30 In marcia verso Marendole – Come? Con ogni mezzo possibile! DAL CIELO: con deltaplani che fotograferanno la manifestazione dall’alto. DALL’ACQUA: con le barche lungo il canale Bisatto (partenza da Monselice Via Argine dx). DA TERRA: a piedi, in bici, a cavallo lungo l’anello ...
Leggi Articolo »SIAMO TUTTI COLPEVOLI DI VOLERE UN FUTURO SENZA INCENERITORI!
SIAMO TUTTI COLPEVOLI DI VOLERE UN FUTURO SENZA INCENERITORI! Domenica 26 Gennaio, sfogliando le pagine del Giornale di Vicenza, abbiamo scoperto che 5 attivisti sono stati indagati per l’azione contro l’inceneritore Cà Capretta di Schio del 12 Ottobre scorso, quando un gruppo di trenta persone decise di chiudere simbolicamente l’entrata dell’impianto locale di smaltimento rifiuti e calò due grandi striscioni ...
Leggi Articolo »Par tera e par mar! Venezia ha detto no alle Grandi Navi
E hanno anche il coraggio di chiamarle “navi”. Veri e propri villaggi turistici galleggianti che col mare non hanno niente a che fare se non quello di muoversi sopra come fosse una autostrada costruite solo per loro. Grandhotel alti come grattacieli “dotati di ogni confort” – come non mancano mai di specificare i depliant delle agenzie – come piscine, saune, ...
Leggi Articolo »Cassa depositi e prestiti all’ attacco delle utility: no alla privatizzazione
La vicenda della fusione per incorporazione tra Acegas-Aps e Hera è di fondamentale importanza per i cittadini padovani, perchè pone in discussione il controllo dello smaltimento dei rifiuti (inceneritore e raccolta differenziata), della rete idrica e della fornitura di gas ed energia elettrica, tutti servizi essenziali per i cittadini. Fin dall’ inizio, ossia fin dalla firma della lettera d’intenti l’ ...
Leggi Articolo »NOI PAGHIAMO VOI DECIDETE
APPELLO ALLA CITTA’ La vicenda di questi giorni della fusione APS -HERA e APS – Italgas conferma le logiche di privatizzazione dei servizi locali essenziali (acqua, energia, trattamento dei rifiuti) allontanando ulteriormente i cittadini padovani dalla possibilità di controllo e decisione sui beni comuni. La trattativa, che apprendiamo solo attraverso i giornali, è fatta con un metodo tutto verticista e ...
Leggi Articolo »Belluno – 1 Maggio, una giornata di lotta in Valle del Mis
Una giornata che non ti aspetti. Dopo una leggera pioggia mattutina e in barba alle previsioni metereologiche che avevano annunciato un peggioramento del tempo per il pomeriggio, oltre 250 persone si sono ritrovate in Valle del Mis per un presidio contro la realizzazione di una centrale idroelettrica sul torrente Mis. Ad accogliere i numerosi cittadini venuti da tutta la provincia ...
Leggi Articolo »